Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Problemi con Autotune (non becca la giusta freq di progetto) » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
smilzo81
Member # 2770
 - posted 25. Gennaio 2005 13:37
Salve a tutti...
il mio problema e' semplice: uso l'autotune in insert su tracce vocali in un progetto di cubase a 24bit e 48.800 di freq. Tutto funziona ok ma quando riavvio il progetto sento che le voci stonano vistosamente (piu' che la traccia originale). Controllo Autotune e mi rendo conto che nn ha beccato la freq giusta di progetto e lavora a 44.4 (si puo' vedere in un rettangolino in alto a sinistra).
Devo quindi spegnere Autotune, levarlo dall'insert e poi rimetterlo...
tutto funziona bene fino al successivo riavvio. E' una cosa che succede anche ad alcuni miei amici. E' un problema conosciuto?
si puo' fare qualcosa? Grazie mille.
 
smilzo81
Member # 2770
 - posted 29. Gennaio 2005 19:59
Nessuno puo' aiutarmi???
 
smilzo81
Member # 2770
 - posted 02. Febbraio 2005 00:52

 
smilzo81
Member # 2770
 - posted 03. Febbraio 2005 15:24
nella vecchia fattoria ia ia o
quante bestie ha zio tobia ia ia o....
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 03. Febbraio 2005 15:32
io non lavoro a 48k.. se no ti aiutavo..

perche' non lavori a 44.1? e' uguale
 

ImpLonely
Member # 3948
 - posted 17. Febbraio 2005 01:07
lavorare a 48 o a 44.1, non è ugaule per una questione proprio di dati tecnici visto che il numerino rappresenta il numero di volte che il campione viene sezionato e di conseguenza più precisione in fase d'intervento e perciò più il numerino è alto e migliore è la qualità.
Ciao bello.
 
emme
Member # 4732
 - posted 17. Febbraio 2005 01:15
si ok ma... a riguardo di autotune non cambia sostanzialmente nulla!
lavora a 44 e via col liscio
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Febbraio 2005 01:48
quote:
Originally posted by ImpLonely:
lavorare a 48 o a 44.1, non è ugaule per una questione proprio di dati tecnici visto che il numerino rappresenta il numero di volte che il campione viene sezionato e di conseguenza più precisione in fase d'intervento e perciò più il numerino è alto e migliore è la qualità.
Ciao bello.

grazie per il bello (ma non ti innamorare, sono gia' impegnato)

il fatto e' che avere come limite negli acuti 22.050 hz o 24.000 e' praticamente la stessa cosa.. in termini musicali acquisti un semitono o giu' di li..

e poi fai un sacco di pasticci quando vai a riportare tutto a 44.100 per mettere il brano in un cd

vedi tu se e' il caso di intripparsi con questa storia dei 48.000
 

ImpLonely
Member # 3948
 - posted 17. Febbraio 2005 11:48
Confondi il fatto di udire umanamente delle frequenze che oggi la media degl'esseri umani arriva poco su i 20.000 Hz e il valore tecnico di 48.000 e più per avere una qualità tecnica e perciò nn udibile in lavorazione e in mastering.
A questo punto sei tu che devi decidere se rimanere il pischello musicale o vuoi essere un professionista. Ciao
 
ImpLonely
Member # 3948
 - posted 17. Febbraio 2005 11:49
Yase etc. domandati anke perchè alcune skede lavorano fino ai 196.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 17. Febbraio 2005 12:04
non hai capito... il problema non e' se e' male o bene avere una risposta in frequenza piu' ampia

il problema e' se vale la pena di incasinarsi la vita per andare da 44.100 a 48.000.. soprattutto considerando che poi c'e' di nuovo da convertire a 44.100 per stampare i cd.. e considerando che in definitiva vantaggi non ce ne sono

ripeto.. acquisti un semitono e ti crei un mucchio di casini.. tra cui per esempio la necessita' di convertire... che fa molto piu' casino che convertire da frequenze doppie o maggiori

poi se sei un professionista.. ascolti e te ne accorgi.. e ti accorgi che il mio, per quanto "pischellistico" era un suggerimento..

un'altra volta...
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 17. Febbraio 2005 13:14
quote:
lavorare a 48 o a 44.1, non è ugaule per una questione proprio di dati tecnici visto che il numerino rappresenta il numero di volte che il campione viene sezionato e di conseguenza più precisione in fase d'intervento e perciò più il numerino è alto e migliore è la qualità.

Mi sarei preoccupato seriamente se fosse stata una differenza tipo 24bit 20bit.
In quel caso senti veramente cosa significa pro.
Aumenti di dinamica.

Ma sinceramente 44Khz rispetto a 48Khz c'è un pò di dettaglio in più che già alle orecchie dei trentenni si percepisce meno.

Di sicuro non è quello che fa pro e i dischi che senti in giro ne sono la conferma.

Ha senso lavorare a 24 o 32bit e poi renderizzare a 16bit, ne ha molto meno lavorare a 48Khz e poi passare a 44Khz.
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 17. Febbraio 2005 13:30
quote:
Originally posted by mamabil:
Mi sarei preoccupato seriamente se fosse stata una differenza tipo 24bit 20bit.
In quel caso senti veramente cosa significa pro.
Aumenti di dinamica.

Che poi a dirla tutta anche qui dipende anche dal genere: voglio vedere se qualcuno riconosce un pezzo dance a 24bit piuttosto che a 16.....

Se parliamo di musica classica il discorso cambia, non a caso tutte le persone che sento che trattano in quel campo lavorano sempre a 24bit...
 

lupino
Member # 1368
 - posted 17. Febbraio 2005 17:42
quote:
Originally posted by mamabil:
Mi sarei preoccupato seriamente se fosse stata una differenza tipo 24bit 20bit.
In quel caso senti veramente cosa significa pro.
Aumenti di dinamica.

e' totalmente indifferente anche in questo caso
riduci l'errore di una quantita' di poco inferiore al valore dell'intero range dinamico fratto (2 elevato a 20)
una vera e propria inezia se confrontata col semitono che si guadagna andando da 44.1 a 48 kHz
che poi mi sembra che si stiano prendendo lucciole per lanterne
la diatriba tra 44.1 e 48 non deve essere spostata sul guadagno di un semitono che comunque sarebbe inudibile... perche' oltre i 20 kHz ovvero oltre lo spettro delle frequenze udibili per qualsiasi persona normale
li' il problema e' la definizione del campionamento affinche' non avvenga l'aliasing
e, a patto che gli algoritmi dei synth siano buoni e i filtri d'ingresso dei convertitori lavorino a dovere, 44.1 rispetta in pieno il teorema di shannon nyquist che dice che il campionamento deve essere fatto ad una frequenza almeno doppia dello spettro utile (con tale spettro troncato tramite filtraggio o sintesi prima del campionamento stesso)
siccome 44100 = 22050 mi pare che il problema non si ponga proprio

se ci vogliamo mettere a fare discorsi su aliasing, errore di quantizzazione, definizione e frequenza di lavoro e resa finale l'unica cosa che possiamo dire e' che e' meglio evitare il dithering il piu' possibile (perche' fa danni) e quindi se il supporto finale e' a 44.1 16 bit bisogna lavorare a 44.1 16 bit (tuttalpiu' si puo' usare una frequenza multipla di 44.1 perche' in quel caso il dithering non fa danni... si limita a pigliare solo un certo sottoinsieme dei samples gia' esistenti senza ricostruirne nessuno)
se il supporto finale e' a 48/24 allora lavorate a 48/24

in teoria... siccome ogni algoritmo introduce errori ci potrebbe essere una soglia di carico di lavoro per la quale oltre un certo numero di interventi potrebbe essere meglio lavorare a definizioni piu' alte e poi fare il dithering (che creerebbe meno danni della serie di algoritmi che intervengono tutti insieme sul lavoro che si esegue.... ma danni li farebbe comunque)

ma sono delle situazioni limite difficilmente raggiungibili (a meno che non vi piace ficcare 8 effetti in insert e 10 in mandata per traccia - per poi ascoltarvi una bella suite di rumore bianco- )

per cui (a parere mio) meglio lavorare alla definizione del supporto finale

se il lavoro va su 2 supporti differenti... cavoli vostri

le fonti interne le ricalcolate e quelle esterne le acquisite con doppia scheda

ma queste sono situazioni corollarie rispetto al problema principale
quindi qui mi fermo
 

lupino
Member # 1368
 - posted 17. Febbraio 2005 21:13
quote:
Originally posted by lupino:

siccome 44100 = 22050 mi pare che il problema non si ponga proprio

44100 = 2 * 22050
 

goodhope
Member # 2543
 - posted 17. Febbraio 2005 22:32
quote:
Originally posted by ImpLonely:

A questo punto sei tu che devi decidere se rimanere il pischello musicale o vuoi essere un professionista. Ciao

se non è una battuta mi fai morire dal ridere
 

HouseBoy
Member # 2971
 - posted 19. Febbraio 2005 12:48
Non per fare l'avvocato del diavolo....ma Yaso è un professionista....comunque il discorso dei 44 e 48 è stato fatto per tanto tempo su questo sito...prova un pò con il search....
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 19. Febbraio 2005 13:14
quote:
Originally posted by HouseBoy:
Non per fare l'avvocato del diavolo....ma Yaso è un professionista.....

grazie per la considerazione.. comunque, se non si sapeva gia' da prima, rendo noto che tutti sono liberi di darmi di dilettante a loro completo piacimento.. ci mancherebbe altro
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 19. Febbraio 2005 14:37
quote:
Originally posted by HouseBoy:
Non per fare l'avvocato del diavolo....ma Yaso è un professionista....comunque il discorso dei 44 e 48 è stato fatto per tanto tempo su questo sito...prova un pò con il search....

Se uno è fondamentalista convinto, hai voglia a fare search...

...ma credo che i veri professionisti non possano fare a meno dei 48Khz, sennò c'è chi li mette alla gogna e li deride facendogli capire chiaramente che quello sarà stato il loro ultimo disco.
 

PAPE
Member # 4470
 - posted 20. Febbraio 2005 10:53
...poi visto che ormai c'è la possibilità di campionare a 192khz tutti i vecchi lavori fatti a 44.1 saranno messi al rogo... è da stregoni avere la stessa qualità con minore investimento di risorse
 
lorbi
Member # 409
 - posted 20. Febbraio 2005 13:26
lupino for president!!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.