integro...il concetto,comunque, a mio parere e' che una funzione di loop finder ha senso solo in piccolissime porzioni di audio ..
se campiono una nota di basso di due secondi e voglio farla diventare di mezzo secondo loopando il sustain subito dopo la fase d'attacco, allora ha senso impostare grossolanamente il loop senza cercare i punti zero di incrocio delle fasi e farlo fare al software
(che alla fine questo fa... trova i punti zero piu' vicini a dove abbiamo manualmente messo i punti di loop)
una nota di synth di 6 sec e' troppo cangiante e fluttuante per fare un lavoro del genere a meno che uno non voglia fare 5 sec e mezzo di attacco e 0.5 o anche meno di loop
semmai, per un discorso del genere e' indispensabile una buona funzione di crossfade, dato che, se uno non campiona delle sinusoidi digitali, non e' facile che un suono dopo sei secondi sia veramente lo stesso dell'inizio
quindi, sempre a mio parere, con un editor audio, zoom a livello di onda per appoggiare con precisione i punti di loop sullo "zero"... e una funzione di crossfade
e farsi il mazzo a provare.. uno puo' ottenere un loop soffice e "invisibile" con un sec di loop e la sagra del saltello con 10 secondi