Se questo sito ti è utile fai una donazione! Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
T O P I C R E V I E W
Nonacaso Member # 4153
posted 31. Marzo 2005 12:42
...Ammettiamo che devi presentare un pezzo ad un'etichetta che ti chiede il master della traccia "Flat"..Quindi ancora da "pompare"..Per chi ha un pò di esperienza e magari l'ha già fatto...Su una traccia flat voi non ci mettete neanche un pò di compressione proprio nulla...o qualcosina sopra ci va sempre?
Grazie e Ciao!
ULODIN Member # 160
posted 31. Marzo 2005 12:52
niente, il mixing l'hai fatto tu con tutte le accortezze del caso, una volta che ne fai una traccia stereo ti fermi....
PAPE Member # 4470
posted 31. Marzo 2005 12:53
Nulla, il compressore poi è la prima cosa che eviterei...naturalmente devi cmq avere un mix bilanciato
robbiedeejay Member # 2823
posted 31. Marzo 2005 21:14
posso esser sincero?... a volte alla fine io un limiterino sul master ce lo metto quasi sempre.. appiattisco solo qualche decibel! non fanno penso sia una cosa cosi' grave. (uso quello della waves)
faccio male? ^_^
Rob
Nonacaso Member # 4153
posted 01. Aprile 2005 09:37
Grazie ragazzi..il fatto è che spesso gli A&R delle etichette non se ne intendono una cippa del "suono"...nel senso che dicono "portami un master flat"... e poi chiaramente suonano meno dei master finiti e fanno delle facce un pò strane del tipo..."è poco pompato"...E ti credo è flat!!!
Holas!
HouseBoy Member # 2971
posted 01. Aprile 2005 11:35
Ma se ti chiedono il pezzo flat vuol dire che l'hanno già ascoltato bene prima. Di solito si manda un pezzo flat per farne un master "a dovere",per farlo uscire materialmente,sia esso vinile o cd....