This is topic Battery e... dintorni in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=004949
Posted by sirak (Member # 5147) on 20. Aprile 2005, 15:57:
Ciao a tutti. Innanzitutto non prendetemi in giro, ma c'è qualcuno di così buona volontà e chiarezza espositiva che mi dia tre "dritte" in croce per farmi capire come funziona Battery? Ho provato a caricare dei Wave, mi appare il nome nella cella ma se ci cliccko su non sento nulla... una volta modificato il suono della cella come faccio ad inserirlo su una battuta. In pratica riesco a costruirmi una base di batteria oppure posso solo salvare i suoni così modificati per poi utilizzarli? e se si come? in Cubase come li "vedo"?
Scusate la confusione ma mi hanno dato questo SW che mi ha incuriosito ma, non avendo la benchè minima cultura di campionamenti, mi ritrovo con una sensibile frustrazione.... sob...
Grazie per quelle anime buone che vorranno introdurmi all'argomento....
Bye!!!
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 20. Aprile 2005, 20:49:
Ciao, qualche dritta veloce te la posso dare io.
Una volta caricato un suono Wave in di una cella del battery (col comando "add new Layer"), puoi pilotarlo con una semplice traccia midi.
per comandarlo crea una traccia midi ed assegnala appunto al battery nello stesso modo che usi per i VstI tradizionali.
Se guardi nel battery ogni suono e' associato ad una nota (nella notazione americana A=la,... C=do, C#=do#, D=re...ecc.).
Queste note sono quelle che potrai usare nella traccia midi per far suonare il battery.Aprendo il mixer di cubase noterai che il battery ha diverse uscite (2 stereo, 4 mono). Puoi assegnare ogni suono ad una diversa uscita come piu' ti fa comodo.
Per farlo devi cliccare col mouse sulla celletta sotto il fader tenendo premuto il tasto CONTROL della tastiera (la celletta con la scritta "s1/2"). Al suo posto puoi ad esempio scrivere "m5" per assegnare il suono al primo canale mono disponibile..
Tante altre cose le potrai imparare semplicemente usandolo...
In caso di problemi basta chiedere
Rob