Autore
|
Topic: metodo di ascolto
|
FlooRfillA
Member
Member # 3010
|
posted 17. Maggio 2005 12:13
ciao a tutti, mi capita spesso (e credo anche a tutti voi) di dover confrontare due impianti o due sistemi di ascolti in uno studio o magari due dischi. Volevo sapere se esistono dei criteri di ascolto, dei metodi per ascoltare in maniera il più possibile oggetiva. E' facile capire se ci sono troppi bassi o pochi alti in un disco o in un impianto, ma magari andare più affondo + più complesso (ad esempio puntare a delle bande di freuqenza molto più ristrette), magari facendo dei confronti.. Io penso che questa cosa sia di fondamentale importanza, quindi vi prego di togliemi i miei dubbi ciao a tutti e grazie anticipatamente
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 17. Maggio 2005 12:28
io ho risolto acquistando delle cuffie da studio akg che hanno un eq praticamente nulla, ovvero non hanno super bass o cose simili che possono confondere le idee soprattutto in fase di mastering, il mio consiglio e di settare l'impianto a bassi-medi-alti=0
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
AragornMusic
Junior Member
Member # 926
|
posted 17. Maggio 2005 12:41
Le cuffie a mio parere possono aiutarti ma non risolvere il problema, per il semplice motivo che i due canali sono divisi dalla tua testa. Quindi nel caso di un reverbero per esempio non avresti un monitoraggio affidabile.(ad es: il sinistro lo senti solo a sinistra e non su tutte e due le orecchie) Non è detto che se il ch sx è ricco di componenti basse, mentre nel ch dx sono leggermente attenuate, nell'ascolto globale del brano tu possa percepire queste differenze, mentre in cuffia si. Io uso l'analizzatore.....pur possedendo le AKG. Le cuffie le uso per non fare casino sonoro in fase di creazione e di editing. Mai in fase di mix.
Messaggi: 18 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 17. Maggio 2005 12:45
SAPRESTI INDICARCI UNA CORRETTA LETTURA DELLO SPETTRO?, QUALE USI TU?, HAI UN SETTAGGIO DEFAULT? GRAZIE
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
AragornMusic
Junior Member
Member # 926
|
posted 17. Maggio 2005 13:06
Guarda di analizzatori c'è ne sono un casino anche free. Preset? L'analizzatore "analizza" non ha un preset. Devi fare pratica ascoltando tanto con le orecchie e capire e conoscere le frequenze. Se senti troppo le alte, l'analizzatore ti dice se ineffetti quello che stai sentendo è reale o se è sfalzato dal monitoraggio. Capisco che non è semplice conosco persone che sono dei mostri a fare ciò (magari con 25 anni di esperienza). Indicarti una corretta lettura dell'analizzatore di spettro comporta esperienza.....Per fare una prova prendi una brano lo eq nelle basse aggiungendole, e vai in lettura. Poi le togli e vai in lettura. Prendi un brano da cd che secondo te suona bene e vai in lettura e via via.... ti fai le tue considerazioni le tue esperienze.
Messaggi: 18 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 17. Maggio 2005 13:36
conoscevo un plug della steinberg (nel pacchetto mastering) che copiava l'eq da un brano e lo esportava su un'altro.. es. copiavi un eq da un brano professionale e lo immettevi sul tuo preventivamente esportato in wav a eq-0.. non so' se possa essere la stessa cosa, è anche chiaro che non tutte le eq per "buone" che possano essere vadano bene su qualsiasi brano... hai ragione tu, è un passaggio difficile e per chi come mè non ha tutta questa esperienza si cercano vie alternative e facilitanti
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
pit2301
Member
Member # 522
|
posted 17. Maggio 2005 13:37
Per avere un ascolto il più possibile oggettivo bisogna avere delle monitor il più possibile dettagliate, dure(non colorate) e con una risp sulle frequenze flat. Cmq l'oggettività è sempre relativa alla destinazione finale di un mix. Se stai facendo ad esempio una base per una pubblicità ke andrà in onda in una emittente televisiva locale ti consiglio di usare come ascolto anke l'altoparlantino da 2 watt della televisioncina comprata con le pantole della mondialcasa. In uno studio con un impianto della madonna suona sempre tutto bene! Ma fuori?
Messaggi: 347 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
FlooRfillA
Member
Member # 3010
|
posted 17. Maggio 2005 18:23
il problema è riconoscere le frequenze (anche senza avere a disposizione un analizzatore di spettro) e capire se ce ne sono troppe o poche, che si tratti di uno stereo della macchina, di un hi-fi di casa o di un impianto di un concerto..
Messaggi: 346 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
claudina
Junior Member
Member # 5692
|
posted 17. Maggio 2005 18:31
Buona sera sono nuova di qui. Sto cominciando ad usare Cubase da poco. La mia intenzione è di eliminare la voce da una traccia udio e creare una base. come si fà?? qualcuno può aiutarmi, sono disperata xchè passo le notti a cercare il capire come usare il programma. Grazie. saluti a tutti
Messaggi: 4 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 17. Maggio 2005 18:57
claudina, qui si sta parlando di un'altra cosa, apri una discussione dedicata alla tua domanda, sara' piu facile per tutti poter rispondere  ciao
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
claudina
Junior Member
Member # 5692
|
posted 17. Maggio 2005 19:03
grazie...scusate l'igoranza..come vi ho detto sono nuova...e dove posso trovare la mia discussione che ho appena aperto. ciao
Messaggi: 4 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 17. Maggio 2005 19:17
vai all'indice delle discussioni dove trovi "schede-audio", materiale da studio. windows...clicca per esempio su plug-in effetti e suoni e poi su nuovo topic, a questo punto dai un titolo alla discussione per esempio eliminazione traccia vocale.. e immetti la tua domanda.
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
colin82
Member
Member # 2656
|
posted 17. Maggio 2005 21:51
allora, io ho un plug in free come analizzatore di spettro, però nn ho capito bene il funzionamento che mi puo dare. io lo vorrei usare per nn dover fidarmi al 100% dei miei monitor, che altro nn sono che casse da stereo di infima qualità. vediamo se il mio modo di operare va bene. 1 - equalizzo le tracce con l'orecchio e i miei "monitor" 2 - ascolto, e mi pare che vada bene. 3 - apro l'analizzatore sulla voce, e come vedo se è equalizzata bene o no? PS: io uso logic, e il plug in che ho, lo posso caricare solo in send, è normale? nn andrebbe messo in insert?
Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 17. Maggio 2005 22:04
personalmente lo metto in insert nel master, mi sembra molto + comodo putroppo non credo esista un "metodo" di utilizzo di un analizzatore di spettro..cmq un consiglio potrebbe essere: hai una voce, già equalizzata ecc, la analizzi, vedi dove sono i picchi e successivamente controlli, mettendo la voce in mute, se tutti gli altri strumenti coprono o meno quel range di frequenze e, se lo fanno, equalizzi i singoli strumenti in modo da lasciare un buco dove "gira" la voce (è solo un misero esempio)
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|