T O P I C R E V I E W
|
giano
Member # 5386
|
posted 19. Maggio 2005 09:25
Quando registrate una voce generalmente a che distanza dal microfono cantate (o fate cantare...)..e come posizionate il microfono.....??? non mi interessa avere regole fisse...ma vorrei sentire varie "esperienze"...... io ad esempio ho per ora un 414...ma non ho ancora trovato un assetto ottimale per la registrazioneGrazie e buona giornata
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 19. Maggio 2005 10:29
Ciao giano,i microfoni hanno una sensibilità molto differente gli uni dagli altri, questo comporta una differenza di utilizzo che ne determinano di conseguenza la distanza dalla sorgente sonora. Il 414 per esempio è un ottimo microfono per riprese di strumenti meno ottimo ( parere personale ) per la voce. L'akg ha un suono molto rotondo per non dire "cupo". Questa caratteristica ne svantaggia l'utilizzo sulla voce per a differenza di tali accorgimenti merita una microfonazione brillante per far si che la traccia vocale esca senza troppi problemi in un mix. Comunque.... ragionando sul 414 TAGLIEREI le frequenza che vanno dai 150 in giù, attenuando così quel senso di troppa rotondità del tuo 414. Adotta una preamplificazione ( guadagno ) del tuo premic, abbastanza alto in modo da posizionarti a circa 15, 20cm dal tuo microfono. così otterrai un suono cristallino e non rischi un effetto "prossimità". In fase di ripresa visualizza mediante il levelmeeter del tuo pre, la dinamica entrante, fanne un rapporto ed imposta il risultato come valore di threschold. ES: ( -12 ) - ( +6 ) = ( -6 ) il -6 sarà il valore della threschold. La ratio impostala a 3:1 ed il gain a +3 Prova e se vuoi fammi sapere... Ciao Red-one
|
giano
Member # 5386
|
posted 19. Maggio 2005 11:16
Esatto....il suono è cupo...poco brillante e di conseguenza nel mix risulta impastato e difficile da far "uscire"....... mentre ho trovato un buon riscontro per quanto riguarda le riprese di chitarra acustica..(accoppiata al suono in diretta della chitarra)..... in realtà ho sperimentato per la voce alle varie distanze (15 - 20 - 25 - 30 cm), stesso brano, stessa sala (in realtà non troppo adatta per una ripresa), e il problema maggiore è stato quello della mancanza in ogni caso di brillantezza........a distanze maggiori aumentavano si gli acuti, però erano frequenze "fastidiose"(non so come spiegarlo)...probabilmente dipendeva dalla sala di ripresa....ora voglio sperimentare in un altra sala.......(per curiosità in un'altra sala di piccole dimensioni che sto allestendo,alta circa 2.20 m, ho lasciato il muro "grezzo" senza intonaco..l'ho verniciato direttamente..ho aggiunto un bel divano che copre una parete e mezzo...e vi dirò sono sorpreso del risultato..così ad orecchio mi pare abbia una buona acustica per registrare...ora voglio sperimentare...)
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 19. Maggio 2005 13:12
Escludo a priori la distanza oltre i 20cm ( già troppo 15 ), rischi di catturare troppa acustica e poco la voce Dry, di conseguenza avresti una ripresa sporca, senza presenza ed imprecisa.Prova uno schure a condensatore da studio... indipendentemente dal modello. Hanno presenza, brillantezza e naturalezza. PS: Quando ho acquistato il mio microfono SE-ELETTRONICS Z5600a http://www.sonic-distribution.com/2/US/SE/opening.htm ho provato l'akg414, Neumann TLM103, Neumann U87 ( costa troppo per le mie tasche )... e ti garantisco che lo z5600a suona verosimilmente come l'u87. PS: Se ti può essere d'aiuto posso registrarti una piccola demo vocale e mandartela per e-mail... così ti rendo conto di come suona. Ciao Red-one
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 19. Maggio 2005 13:40
ovviamente piango a sentire il 414 cosi' "insultato"  a mio parere, e non solo, ci si fanno delle voci egregie.. anzi ottimali per tutti gli usi in tutti i mercati.. concordo per il taglione sui bassi sconcordo per l'obbligatorieta' del compressore, specialmente se si ha la possibilita' di perdere del tempo a regolare accuratamente i livelli e consiglio per esempio antipop fra i dieci e i venti cm di distanza e, ancora per esempio, cantare a pochi cm dall'antipop, quasi attaccati io generalmente faccio cosi' il mio collega invece tende a tenere tutto un po' piu' vicino.. piuttosto rischia una mitragliata di "p" e poi fa ricantare
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 19. Maggio 2005 14:43
quote: Originally posted by yasodanandana: ovviamente piango a sentire il 414 cosi' "insultato"  il mio collega invece tende a tenere tutto un po' piu' vicino.. piuttosto rischia una mitragliata di "p" e poi fa ricantare
Mrglio non conoscerlo il tuo amico
|
giano
Member # 5386
|
posted 19. Maggio 2005 15:44
Posso utilizzare un beta 87A........ non ho mai provato a registrare in studio con quello......ma solo per il live...
|
giano
Member # 5386
|
posted 19. Maggio 2005 15:57
Si grazie Red....ok per il pezzo via mail..mi interessa....
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 19. Maggio 2005 17:22
quote: Originally posted by giano: Posso utilizzare un beta 87A........ non ho mai provato a registrare in studio con quello......ma solo per il live...
Potrebbe andare bene per microfonare il cono dell'ampli della chitarra, ma lo sconsiglio personalmente per fare le voci.
|
Red-one
Member # 4637
|
posted 19. Maggio 2005 17:24
quote: Originally posted by giano: Si grazie Red....ok per il pezzo via mail..mi interessa....
Bene... dammi qualche giorno, appena ho un attimo di tempo estrapolo le cappelle di un paio di pezzi che ho missato poco tempo fa, e naturalmente le riprese sono state fatte con lo Z5600a. Ciao Red-one
|