Si usano delle voci che cantano un motivo...
"Il doubling consiste semplicemente in questo: dopo che un musicista ha inciso una traccia, la suona nuovamente riascoltando la vecchia traccia, e la nuova esecuzione viene registrata su una nuova traccia. Quando le due tracce vengono riprodotte in contemporanea, le minime variazioni nel timing tra di esse creano un suono più pieno di quello che restituisce una singola traccia. Questo effetto non è tecnicamente simile ad un riverbero, ma il risultato all'orecchio può essere in qualche modo assimilabile, perchè l'effetto è comunque di arricchire il suono e in qualche modo prolungarne la durata. Il doubling viene utilizzato molto spesso nelle registrazioni professionali, più di quanto crediate!"
La prima cosa è la scelta armonica. Certe voci sono assolutamente improbabili ma fondamentali per l'effetto "operistico". Li ho studiati a lungo. amo i cori anni 80. Def Leppard, Firehouse, Europe, Queen!!, Bon Jovi, Scorpions, MSG, Bonfire...
sono giunto a questa conclusione...
come minimo 3 voci.
2 incisioni per ogni voce.
la voce più alta inciderla ancora una volta ma soffiata...
Riverbero... precisione... e il gioco è fatto.
Importante non solo la precisione armonica. Le sillabe... fondamentalissimo!
L'intensità dei cantati poi varia aseconda di cosa si vuole fare. You give love a bed name non sarà come Carrie.
Inquietanti i cori degli ultimi album dei Backstreet boys... Davvero notevoli. Tra i migliori del panorama odierno.
SCIAUUU!!!
ma sempre la stessa nota? Al massimo un ottava sopra o sotto? O forse qualche gioco di terze?
2 incisioni per ogni voce
OK
la voce più alta inciderla ancora una volta ma soffiata...
Cosa vuol dire?
Grazie mille, hai capito in pieno a quali cori mi riferivo...
voce base
terza
quinta
Tieni conto che è limitante lavorare in questo modo... la terza e la quinta pulite non danno colore al pezzo... ma lì dipende da quanto studio di armonia si ha... io per esempio non ne ho... il mio socio sì...
la voce base nel mix deve stra un po' più in su e a mio parere centrale...
la terza e la quinta vanno cantate 2 volte... 2 volte la terza e 2 volte la quinta intendo...
Le due tracce mono poi le apri cioè una pa sposti a sinistra e l'altra a destra nello spazio stereofonico... una il panning.
Poi, se vuoi ricanti ancora una volta la quinta soffiata o fai un'ottava della base soffiata... a scelta...
Soffiata vuol dire non di diaframma ma di testa... facendo passare molta aria... rende la voce più vellutata... un falsetto non strillato è sempre soffiato...
Precisione nel tempo e nelle note. Un goggio di compressione e il gioco è fatto...
Se vuoi i Defleppard comprimi parecchio...
In bocca al lupo