Autore
|
Topic: campionamenti e rendering
|
DjAn
Junior Member
Member # 5089
|
posted 29. Giugno 2005 17:26
CiaoVorrei sapere dai più esperti, il settaggio migliore per un progetto, visto che si possono sfruttare frequenze di campionamento alte e risoluzioni in bit >16 Ora, è preferibile registrare a 48 khz e 24 bit? Ma cosa serve, se poi il mastering riporta a 44.1 e 16 bit? oppure registrare a 44.1 e 24 bit (mi è stato consigliato cosi)e poi , prima del mastering su cd, fare un rendering con filtri dither e noise shaping? Qualcuno saprebbe spiegare quest'ultima operazione? grazie
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
pit2301
Member
Member # 522
|
posted 29. Giugno 2005 17:32
Io lavoro dall'inizio alla fine a 44.1 khz 16bit e mi evito un sacco di pippe per niente!!
Messaggi: 347 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
|
Alteregoxxx
Member
Member # 3622
|
posted 29. Giugno 2005 20:09
dimenticavo di dirti che a una traccia sulla quale è stato fatto dithering non vanno applicati mai più gli effetti(pena possibili effetti di "SIDE"...tipo che il rumore di dither trasla nella banda audio UTILE e altre diavolerie che non sto quì a dire...)nel senso che se un master è stato finito ed è stato fatto il dithering se non ti piace quel master non puoi lavorarci di nuovo sopra...dovrai riprendere il mix e ripartire da capo...
Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
Alteregoxxx
Member
Member # 3622
|
posted 30. Giugno 2005 01:32
quote: Originally posted by mamabil: Nei programmi steinberg è incluso l'algoritmo della APOGEE, credo sia tra i migliori. In alternativa c'è quello del pacchetto Waves, se non sbaglio IDR.Da sottolineare che per processare il segnale a 24bit c'è bisogno di plugin capaci di operare a tale risoluzione, non tutti quelli in circolazione lo fanno.
l'algoritmo migliore che ho mai sentito è stato sviluppato da Alexey Lukin e si chiama ExtraBit/MegaBitMax...da paura...lo hanno adottato come loro algoritmo TC Works nel software Spark e la Izotope in Ozone 3(la Izotope ha assunto lo stesso Lukin... )per me molto superiore ad uv22hr della apogee che è incluso in Cubase SX 2...se usi quello non devi far altro che accenderlo...non porta un pulsante separato per il noise shape... lo so che può sembrare strano che ci sia qualcosa meglio di Apogee ma...cmq ho aperto unTopic nella sezione Plugin del forum... Djan leggilo se davvero vuoi sapere (anzi meglio ancora SENTIRE) una volta e per tutte cosa fa il dithering...Ascoltare per credere... enjoy!!!
Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
D.D.GROOVE
Member
Member # 2661
|
posted 02. Luglio 2005 18:24
quindi ...uno si fa il suo progetto a 16bit 44.1...e poi alla fine porta il mixdown a 24...giusto? Ma se invece fai tutto a 16 bit la senti la differenza?
Messaggi: 569 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 02. Luglio 2005 19:17
è il contrario, il dithering ha senso quando lavori con campioni, o registri, a 24bit...
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|