Autore
|
Topic: EQUALIZZAZIONE
|
ElectroboyZ
Junior Member
Member # 5938
|
posted 12. Luglio 2005 17:33
Ciao ragzzi mi dite tutto ciò che cè da sapere per realizzare una buona equalizzazione del pezzo...grazie tipo le frequenze e via dicendo
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
D.D.GROOVE
Member
Member # 2661
|
posted 12. Luglio 2005 18:45
quello che ti serve e' esperienza..le frequenze cambiano da pezzo a pezzo..nn e' che c'e' la ricetta universale e se ci fosse nessuno te la direbbe!
Messaggi: 569 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
frankiejay
Junior Member
Member # 2475
|
posted 13. Luglio 2005 09:25
Ciao ElectroboyZ.Io uso t-racks dove c'è anche un buon Eq. Però vacci piano con T-racks. Potresti peggiorare molto la tracks. Esiste in formato stand-alone e Vst. Ottimo. Poi anche in generale tutti i waves.. Fra
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
frankiejay
Junior Member
Member # 2475
|
posted 13. Luglio 2005 09:28
altro consiglio :Normalizzare a 0db (ok) Eliminazione del DC offset (come si fa?) Tagliare le freq. inutili (sotto i 35 hz ) Compressare e Maximizzare (da -15 a -10 db) Ad esempio con waves L2 PS : scarica la mail.. Frankie
Messaggi: 44 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
fatman
Member
Member # 5117
|
posted 13. Luglio 2005 16:36
A ragà manco quello che scrivete voi è una ricetta garantita...piuttosto se volete un feel del vostro brano tipo ascolto in fm provate quanto segue: aprite sul bus master di sx un waves lmb e scegliete il preset adaptive multi electro mastering, fatto questo tirate giù il master threshold finchè la banda azzurra del grafico non inizia a muoversi come un bruco. non esegerate basta che il movimento sia costante ma non troppo ampio. Fatto questo aprite un l2 portate il ceiling a -o.1 e tirate giù la threshold finchè la barra rossa del limiter non agisce. Anche quì evitate di farla agire altrimenti schiaccia tutto. sistemate dithering e impostate arc auto e fate il mixdown. Quello che ho appena descritto non è assolutamente un metodo analitico e ortodosso per finalizzare ma è semplicemente uno dei tanti espedienti per avere un'ascolto tipo fm. Quindi non prendetemi troppo sul serio e buon divertimento
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 13. Luglio 2005 18:39
LinMb - linear phase multiband (5 bande) il manuale dice che è un'evoluzione del c4 (compressore multibanda)
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
PLASTIKO
Member
Member # 5154
|
posted 13. Luglio 2005 18:57
...e calcolando i prezzi che ci sono in giro........
Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 13. Luglio 2005 19:12
da come l'avevi messa sembrava (a me) che tu parlassi della costruzione della piramide di cheope
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
PLASTIKO
Member
Member # 5154
|
posted 13. Luglio 2005 20:26
no, io volevo solo dire che uno o sa fare il mastering, o se lo fa fare da chi svolge questo lavoro per professione. E,soprattutto, volevo dire che se uno non lo sa fare, è meglio che non lo fa....e lascia la traccia così come è uscita dal cubase.........sempre secondo me, è + apprezzabile non peccare di superbia....
Messaggi: 696 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 14. Luglio 2005 07:39
quote: Originally posted by PLASTIKO: no, io volevo solo dire che uno o sa fare il mastering, o se lo fa fare da chi svolge questo lavoro per professione. E,soprattutto, volevo dire che se uno non lo sa fare, è meglio che non lo fa....e lascia la traccia così come è uscita dal cubase.........sempre secondo me, è + apprezzabile non peccare di superbia....
Uno che non lo sa fare, può imparare anche da autodidatta. Studiare, provare, capire confrontando il proprio lavoro con quelli in commercio. E finchè non capisce come funziona, si affida a qualcuno più capace.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|