quote:Originally posted by frankiejay: ciao a tutti.
Ho visto che con i vst in cubo agiscono 3 volumi :
Quello del canale midi sul mixer Quello del canale vst assegnato (sempre sul mixer) Quello direttamente regolabile dal vst.
Come vi basate ? Ne regolate solo 1 e gli altri li lasciate ad un livello medio ?
Fra
Ti preciso che alcuni VST instruments non rispondono alle regolazioni del volume midi....cmq in linea di massima io preferisco lavorare col VST sul Mixer....
posted 16. Luglio 2005 00:15
considera che in ambito digitale è solo una questione virtuale, quindi un volume vale l'altro, l'importante è fare attenzione ai singoli elementi per realizzare un buon livello di mixdown. cosa diversa invece(anche se sembra banale) sarebbe intervenire, per alzare od abbassare il volume, su parametri di velocity... soprattutto con vst instr. evoluti come quelli attuali, caratterizzati da multi layer etc... quindi "superiori" per questo motivo;... finiresti col stravolgere il prodotto tanto sudato . ciao
posted 16. Luglio 2005 13:26
sono sempre più curiosa di sapere a cosa stai lavorando. quando torno dobbiamo vederci bacinibaciotti
Messaggi: 61 | Data Registrazione: Mar 2005
| IP: Logged