T O P I C R E V I E W
|
marcosx
Member # 5563
|
posted 19. Luglio 2005 16:20
C'è la possibilità di suonare in Cubase due suoni differenti contemporaneamente? Chessò un basso acustico caricato come '1°vst_instrument' sulla prima metà e un piano elettrico come '2°vst_instrument' sulla seconda parte della tastiera?
|
colin82
Member # 2656
|
posted 20. Luglio 2005 03:21
si, basta che fai uno split sulla tastiera e gli assegni 2 canali midi differenti, poi in cubase, ad ogni vst assegni il canale midi degli split.
|
Zelazowa-wola
Member # 2783
|
posted 20. Luglio 2005 13:32
quote: Originally posted by colin82: si, basta che fai uno split sulla tastiera e gli assegni 2 canali midi differenti, poi in cubase, ad ogni vst assegni il canale midi degli split.
Se stiamo parlando di una tastiera esterna come una masterkeyboard tu sei convinto che il tuo metodo funziona? Io so che cubase suona solo la traccia selezionata e non gliene frega niente se hai splittato la masterkeyboard in 4 zone assegnado a ciascuna un canale midi differente:lui ti suona la traccia che hai selezionata e su quel canale midi selezionato in quella traccia specifica. Ora il tuo metodo avrebbe senso nel momento in cui si assegnano alle varie tracce uno stesso canale midi,ma anche qui non risolveresti il problema perchè si sovrapporrebbero più suoni. Non so se mi sono spiegato. Ciao. Zelazowa-Wola
|
Salvo B
Member # 2254
|
posted 20. Luglio 2005 13:41
Devi potere fare lo split dalla tastiera (non tutte lo permettono), poi per selezionare più di una traccia basta premere shift mentre si clicka sulla traccia!
|
Zelazowa-wola
Member # 2783
|
posted 20. Luglio 2005 14:03
quote: Originally posted by Salvo B: poi per selezionare più di una traccia basta premere shift mentre si clicka sulla traccia!
Io intendevo dire che per suonare in cubase,DEVI SELEZIONARE UNA TRACCIA nel campo TRACK. E non mi risulta se ne possano selezionare più di una contemporaneamente almeno in cubase vst32. A te risulta diversamente?
|
Salvo B
Member # 2254
|
posted 20. Luglio 2005 15:34
quote: Originally posted by Zelazowa-wola:
A te risulta diversamente?
Su SX 3 si, sulle precedenti versioni non so.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 20. Luglio 2005 16:42
se stai usando sx, fai così: carica un vsi multitimbrico, o più di un vst. attiva la prima traccia midi (ch 1)e assegnala al primo ch midi del vst n.1. apri la finestra track parameters della track inspector e imposta nel riquadro "range" la dicitura "notefilter", poi nei campi MIN e MAX inserisci C4 e C7. in questo modo, verrà ignorato tutto ciò che entra al di sotto del do centrale. attiva una seconda traccia, assegnala al secondo canale del vsti multitimbrico (ch midi 2) o al secondo vsti (e lo puoi anche lasciare sull'1, imposta come sopra il campo del track inspector, solo che questa volta dovrai inserire come MIN c-2 (la nota + bassa della tast.) e come MAX B3. in questo modo verranno filtrate tutte le note che compaiono al di sopra del si centrale. attiva l'ascolto di traccia per tutte e due le tracce, et voilà. da notare che puoi impostare un numero a piacere di split e layer semplicemente variando il range delle note filtrate. se poi salvi il tutto come project, o come template, puoi caricare diversi setup, e poi passare dall'uno all'altro semplicemente cambiando project! non ha nessuna importanza il canale midi su cui è impostata la tastiera, e non è necessario splittarla: fa tutto il cubase. naturalmente, sfruttando il mixer dell'sx, pui salvare anche eq, compressori, fx, volumi etc. se possiedi una tastierina tipo radium della m-audio o un'evolution, puoi assegnare un knob ad ogni canale midi per il volume e variare gli stessi al volo mentre suoni, o sbizzarrirti con effetti di ogni tipo. enjoy!
|
marcosx
Member # 5563
|
posted 20. Luglio 2005 17:22
Eccezionale la potenzialità che ha Cubase SX. Io purtroppo ho ancora il VST5.1/32 e non sono riuscito a trovare le finestre indicate. Più i giorni passano e più c'è la convinzione di passare a Cubase SX3.0.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 20. Luglio 2005 21:15
sul vst manca gran parte di quello che ho detto, però puoi farle lo stesso una prova: cito a memoria, perchè non lo uso ormai da due o tre anni. dovrest attivare l'opzione "multirecord" (non mi ricordo il menu). setta le tracce come con l'sx. la funzione filter non credo che ci sia sulle tracce, però dovrebbe esserci una funzione di esclusione di zone di tastiera, con modalità simili. se non c'è sulle tracce, potrebbe forse essere sul menu MIDI nella pagina FILTERS. se c'è questa funzione, dovresti essere in grado di abilitare più tracce midi contemporaneamente cliccando nella colonnina R che compare a sx dove ci sono le colonnine dell'activity, mute e solo. spero di essermi ricordato giusto.
|
marcosx
Member # 5563
|
posted 21. Luglio 2005 00:01
Cavolo, Funziona!! Grazie ai vostri preziosissimi consigli sono riuscito a eseguire lo split. Sul VST5.1/32 si fa così: 1) Attivare i suoni che interessano, ad es. PIANO sul primo vstinstrument e BASSO sul 2ndo 2) Andare in OPTIONS quindi MULTIRECORD quindi attivarlo con ACTIVE 3) Cliccare nella stessa finestra Options/Multirecord la voce CHANNEL SPLIT 3) A questo punto sulla schermata (quella dove ci sono le tracce, e le relative opzioni mute, transpose etc, etc.) compare una R 4) Cliccare con il mouse sugli spazi relativi al tasto R e selezionare i canali A me ha funzionato mettendo il 1 ed il 3zo canale. Non so perchè sul 2do non funzionava 5) Avendo poi una tastiera che ha la funzione di split (ma credo che praticamente ce l'abbiano tutte) ho splittato direttamente dalla tastiera il punto esatto che mi interessa per fare il pezzo. N.B.: cON la funzione LAYER i suoni si sovrappongono. Ho provato a metterne 4 insieme e suonano tutti. L'unica cosa è che la funzione MUTE e SOLO sembrano non funzionare. Bisogna selezionare direttamente da R i suoni che interessa ascoltare. Grazie Cubaser per l'indicazione!
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 21. Luglio 2005 02:24
|
michi
Member # 2965
|
posted 21. Luglio 2005 09:47
X cubaser. Voglio solo ringraziarti perchè finalmente c'è qualcuno che la pensa come me: spiega le cose in modo chiaro ed esaustivo. Speriamo che sia un messaggio recepito da tutto coloro che per pura presunzione rispondono sempre in "codice".
|
midijunkie
Member # 932
|
posted 21. Febbraio 2006 13:41
quote: Originally posted by cubaser: se stai usando sx, fai così: carica un vsi multitimbrico, o più di un vst. attiva la prima traccia midi (ch 1)e assegnala al primo ch midi del vst n.1. apri la finestra track parameters della track inspector e imposta nel riquadro "range" la dicitura "notefilter", poi nei campi MIN e MAX inserisci C4 e C7. in questo modo, verrà ignorato tutto ciò che entra al di sotto del do centrale. attiva una seconda traccia, assegnala al secondo canale del vsti multitimbrico (ch midi 2) o al secondo vsti (e lo puoi anche lasciare sull'1, imposta come sopra il campo del track inspector, solo che questa volta dovrai inserire come MIN c-2 (la nota + bassa della tast.) e come MAX B3. in questo modo verranno filtrate tutte le note che compaiono al di sopra del si centrale. attiva l'ascolto di traccia per tutte e due le tracce, et voilà. da notare che puoi impostare un numero a piacere di split e layer semplicemente variando il range delle note filtrate. se poi salvi il tutto come project, o come template, puoi caricare diversi setup, e poi passare dall'uno all'altro semplicemente cambiando project! non ha nessuna importanza il canale midi su cui è impostata la tastiera, e non è necessario splittarla: fa tutto il cubase. naturalmente, sfruttando il mixer dell'sx, pui salvare anche eq, compressori, fx, volumi etc. se possiedi una tastierina tipo radium della m-audio o un'evolution, puoi assegnare un knob ad ogni canale midi per il volume e variare gli stessi al volo mentre suoni, o sbizzarrirti con effetti di ogni tipo. enjoy!
se hai una tastiera di controllo con la funzione di split? non è necessario utilizzare il notefilter in cubase? esistono tastiere mute con funzione di split?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 21. Febbraio 2006 16:43
che io conosca, le due pesate dell'm-audio lo fanno. anche la yamaha e la roland, sempre quelle pesate. anche la sl 161 italiana della studiologic, purtoppo non usb, e la tmk 88-qualcosa, stessa ditta, quella coi controllers.
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 22. Febbraio 2006 13:57
quote: Originally posted by cubaser: se stai usando sx, fai così: carica un vsi multitimbrico, o più di un vst. attiva la prima traccia midi (ch 1)e assegnala al primo ch midi del vst n.1. apri la finestra track parameters della track inspector e imposta nel riquadro "range" la dicitura "notefilter", poi nei campi MIN e MAX inserisci C4 e C7. in questo modo, verrà ignorato tutto ciò che entra al di sotto del do centrale. attiva una seconda traccia, assegnala al secondo canale del vsti multitimbrico (ch midi 2) o al secondo vsti (e lo puoi anche lasciare sull'1, imposta come sopra il campo del track inspector, solo che questa volta dovrai inserire come MIN c-2 (la nota + bassa della tast.) e come MAX B3. in questo modo verranno filtrate tutte le note che compaiono al di sopra del si centrale. attiva l'ascolto di traccia per tutte e due le tracce, et voilà. da notare che puoi impostare un numero a piacere di split e layer semplicemente variando il range delle note filtrate. se poi salvi il tutto come project, o come template, puoi caricare diversi setup, e poi passare dall'uno all'altro semplicemente cambiando project! non ha nessuna importanza il canale midi su cui è impostata la tastiera, e non è necessario splittarla: fa tutto il cubase. naturalmente, sfruttando il mixer dell'sx, pui salvare anche eq, compressori, fx, volumi etc. se possiedi una tastierina tipo radium della m-audio o un'evolution, puoi assegnare un knob ad ogni canale midi per il volume e variare gli stessi al volo mentre suoni, o sbizzarrirti con effetti di ogni tipo. enjoy!
Ciao Cubaser mi riallaccio a questo tuo delucidazione per chiederti un aiuto. Ho seguito alla lettera il tuo consiglio aprendo cubase sx 1 per mac passo passo, ma quando cerco di cambiare i parametri nell'inspector ad es se metto c4 lui mi fa rimanere sempre c2 (utilizzo la versione in italiano)forse devo impostare qualche parametro in precedenza altrove ? Pensavo che questa cosa poteva tornarmi utile utilizzando la mia radium 61 più che altro per provare a fare l'operazione Ti ringrazio in anticipo per un eventuale suggerimento/aiuto Un abbraccio Gennaro
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 22. Febbraio 2006 14:24
ti rispondo tra un pò. qui non ho sx 1
|
midijunkie
Member # 932
|
posted 22. Febbraio 2006 14:40
quote: Originally posted by pierecall:
Ciao Cubaser mi riallaccio a questo tuo delucidazione per chiederti un aiuto. Ho seguito alla lettera il tuo consiglio aprendo cubase sx 1 per mac passo passo, ma quando cerco di cambiare i parametri nell'inspector ad es se metto c4 lui mi fa rimanere sempre c2 (utilizzo la versione in italiano)forse devo impostare qualche parametro in precedenza altrove ? Pensavo che questa cosa poteva tornarmi utile utilizzando la mia radium 61 più che altro per provare a fare l'operazione Ti ringrazio in anticipo per un eventuale suggerimento/aiuto Un abbraccio Gennaro
occhio che il parametro predefinito nel campo MIN è C-2 e non C2 alza prima il campo MAX e poi di conseguenza il campo MIN ovviamente il campo MIN non può avere una nota piu alta del campo MAX
|
midijunkie
Member # 932
|
posted 22. Febbraio 2006 14:45
quote: Originally posted by midijunkie: occhio che il parametro predefinito nel campo MIN è C-2 e non C2alza prima il campo MAX e poi di conseguenza il campo MIN ovviamente il campo MIN non può avere una nota piu alta del campo MAX
gennaro questa cosa che ti ho detto si riferisce a SX 2 (su pc) ma credo che in SX1 sia piu o meno la stessa cosa... spero
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 22. Febbraio 2006 16:13
è come dice midijunkje, devi impostare prima il limite alto e poi quello basso. sx1 è identico al 2 e al 3, sotto questo aspetto
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 23. Febbraio 2006 14:29
Ah raga ho provato insieme a Valerio Cubaser siamo stati una giornata intera quasi in msg ma sto cavolo di split non va mi ritrovo sia il crystal che il pro 53 che suonano su tutta la radium in layer per giunta niente split Mah i misteri di cubase sx 1 Gennaro
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 23. Febbraio 2006 15:25
quote: Originally posted by marcosx: Eccezionale la potenzialità che ha Cubase SX. Io purtroppo ho ancora il VST5.1/32 e non sono riuscito a trovare le finestre indicate. Più i giorni passano e più c'è la convinzione di passare a Cubase SX3.0.
Io uso VST5.2, hai provato ad abilitare il multirecord ed assegnare a due tracce con due VSTi diversi due canali midi diversi, corrispondenti a quelli della tastiera esterna?
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 23. Febbraio 2006 20:21
ciao edo non credo che in sx vada impostato il mutirecord poi per il resto che dici tu abbiamo provato, solo per la tastiera midi esterna non so come si fa, ma sulle tracce in cubase provato tutto Ciao Gennaro
|
|