Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Compressione sugli overhead (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Autore Topic: Compressione sugli overhead
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 19. Luglio 2005 20:10      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve ragazzi stò mixando un lavoro di un gruppo ska/steady rock e ho un dubbio. Generalmente comprimo poco gli over head perchè in entrata passano da due ua 1176 linkati con un rapporto di 2:1 per cui il più dell volte va bene così. Adesso avevo la necessità di schiacciare un pò di più ma mixando gli over con il drum set spunta molto ambiente e va via la botta della cassa nonchè avverto un buco centrale. potrei lavorare come faccio di solito ma i piatti con molta comp mi piacciono su questi pezzi. Come salvo capra e cavoli ?
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 20. Luglio 2005 14:55      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao, Fatman.
Proverò a darti qualche parere, ma (come saprai perfettamente) per darti dei consigli un po' più esaustivi avrei comunque bisogno di conoscere il suono della batteria a cui stai lavorando e i parametri della compressione che hai applicato.
Detta così, comunque, credo sia più che altro un problema risolvibile tramite un lavoro di equalizzazione (che dovrai poi necessariamente adeguare alla compressione che hai settato, of course).
Se hai già "limitato" le frequenze tra le 300 e le 700 Hz della cassa potresti cercare di enfatizzarne la "punta" attorno alle 1000/1100hz e "il corpo" tra le 100 e le 200.
Contemporaneamente, poi, si potrebbe fare una prova cercando di enfatizzare le frequenze "brillanti" degli overhead (smanetta un po' dai 7 ai 10Khz - molto dipende dai piatti che usi) e cercare di lasciare un "picco" (ad uso e consumo della tua compressione) leggermente più in basso che ne garantisca un buon attacco. L'ambiente e "il buco centrale" che senti, poi, possono essere adeguatamente bilanciati lavorando un pochino sul rullante e i tom.
Fammi sapere.

Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 20. Luglio 2005 17:12      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ra:
Ciao, Fatman.
Proverò a darti qualche parere, ma (come saprai perfettamente) per darti dei consigli un po' più esaustivi avrei comunque bisogno di conoscere il suono della batteria a cui stai lavorando e i parametri della compressione che hai applicato.
Detta così, comunque, credo sia più che altro un problema risolvibile tramite un lavoro di equalizzazione (che dovrai poi necessariamente adeguare alla compressione che hai settato, of course).
Se hai già "limitato" le frequenze tra le 300 e le 700 Hz della cassa potresti cercare di enfatizzarne la "punta" attorno alle 1000/1100hz e "il corpo" tra le 100 e le 200.
Contemporaneamente, poi, si potrebbe fare una prova cercando di enfatizzare le frequenze "brillanti" degli overhead (smanetta un po' dai 7 ai 10Khz - molto dipende dai piatti che usi) e cercare di lasciare un "picco" (ad uso e consumo della tua compressione) leggermente più in basso che ne garantisca un buon attacco. L'ambiente e "il buco centrale" che senti, poi, possono essere adeguatamente bilanciati lavorando un pochino sul rullante e i tom.
Fammi sapere.

Volendo provare un vecchio trucco usato negli anni 70 ho tagliato dalle 700 in giù il totale l/r non comprimendo con un multibanda ma bensì con un 1176 (Uad-1) configurato come "stereo drum squasher" : Grande suono. Ho anche aperto un pultec per enfatizzare dai 7 ai 12khz e tutto sembra molto bello finchè non apro il mix del drumset.Sembra che più incrementi il volume del rullante più vada via e lo stesso succede per la cassa; Ho verificato che non ci siano grosse cancellazioni di fase tra il l/r dgli over. A questo punto devo capire se è lo stesso pan degli over (hard left hard right) o una cancellamento di fase tra il rullante e cassa over con le riprese dirette,che crea problemi


Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 20. Luglio 2005 17:17      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ps i piatti purtroppo non erano granchè ,e la ripresa è stata effettuata con due akg 414 in tecnica spaziata passanti per due ua 6176 con un roll off sul mic settato a 150 hz.il tutto convertito con rosetta 800 e acquisito con nuendo 3
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 20. Luglio 2005 18:38      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by fatman:
A questo punto devo capire se è lo stesso pan degli over (hard left hard right) o una cancellamento di fase tra il rullante e cassa over con le riprese dirette,che crea problemi

La seconda che hai detto è molto probabile (mi è già capitato).


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 20. Luglio 2005 19:02      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
P.S. Complimenti x l'attrezzatura, in ogni caso...
Artesicilia stenderà il tappeto rosso ogni volta che vieni avvistato nei paraggi, presumo.

Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 20. Luglio 2005 19:33      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ra:
P.S. Complimenti x l'attrezzatura, in ogni caso...
Artesicilia stenderà il tappeto rosso ogni volta che vieni avvistato nei paraggi, presumo.

La verità è che oltre ad essere grandi amici con i titolari e con lo staff ,Freddy (uno dei titolari) è il fonico del mio gruppo ed ho comprato tutto da lui anche con degli ottimi prezzi. Quindi dovrei stringere gli over?


Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 20. Luglio 2005 19:49      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by fatman:
Quindi dovrei stringere gli over?

Secondo me, da come lo descrivi, è probabile che si tratti di un problema di fase.
Prova a procedere canale per canale e vedi se riesci ad individuare "quando" sopraggiungono i problemi maggiori, in modo da agire in maniera più "mirata".


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 20. Luglio 2005 22:47      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by fatman:
La verità è che oltre ad essere grandi amici con i titolari e con lo staff ,Freddy (uno dei titolari) è il fonico del mio gruppo ed ho comprato tutto da lui anche con degli ottimi prezzi. Quindi dovrei stringere gli over?

...io cercherei più che altro di ascoltare gli overhead per capire di quanto devi "pannare" il rullante,i tom etc. affinchè il posizionamento nell'immagigine stereo delle riprese dirette sia lo stesso che hai ripreso negli overhead....mi spiego meglio....ascolti gli overhead e senti che per te il timpano è posizionato sul lato sinistro col pan a 35 quindi piazzi la ripresa diretta del timpano col pan a left 35...questo generalmente è il trucco che consente di minimizzare gli errori di fase tra overhead e riprese in close miking....

Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 21. Luglio 2005 00:27      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
...io cercherei più che altro di ascoltare gli overhead per capire di quanto devi "pannare" il rullante,i tom etc. affinchè il posizionamento nell'immagigine stereo delle riprese dirette sia lo stesso che hai ripreso negli overhead....mi spiego meglio....ascolti gli overhead e senti che per te il timpano è posizionato sul lato sinistro col pan a 35 quindi piazzi la ripresa diretta del timpano col pan a left 35...questo generalmente è il trucco che consente di minimizzare gli errori di fase tra overhead e riprese in close miking....[/QB]

Tutto giusto.
Il problema sostanziale è che le cancellazioni di fase non avvengono solo tra i canali degli overhead e quelli del rullante, della cassa, dei toms ecc., ma anche tra cassa e toms, rullante e cassa, rullante e timpano ecc.ecc...
Ribadisco che (cito testualmente dal manuale del giovane fonico/producer ) i controlli sui canali (e sulla collocazione spaziale degli stessi) debbono essere per forza incrociati, se si vuole arrivare ad un buon risultato.


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 21. Luglio 2005 00:51      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ra:
Tutto giusto.
Il problema sostanziale è che le cancellazioni di fase non avvengono solo tra i canali degli overhead e quelli del rullante, della cassa, dei toms ecc., ma anche tra cassa e toms, rullante e cassa, rullante e timpano ecc.ecc...
Ribadisco che (cito testualmente dal manuale del giovane fonico/producer ) i controlli sui canali (e sulla collocazione spaziale degli stessi) debbono essere per forza incrociati, se si vuole arrivare ad un buon risultato.


vero... difatti avevo specificato"....MINIMIZZARE LE CANCELLAZIONI DI FASE...."...cmq credo che già con il sistema che ho citato si ottengono molti meno problemi...dato che le cancellazioni di fase che citavi tu sono meno influenti(il ritorno nei close mics è molto piccolo rispetto al volume dei panoramici)....IMHO

Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 21. Luglio 2005 01:54      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
vero... difatti avevo specificato"....MINIMIZZARE LE CANCELLAZIONI DI FASE...."...cmq credo che già con il sistema che ho citato si ottengono molti meno problemi...dato che le cancellazioni di fase che citavi tu sono meno influenti(il ritorno nei close mics è molto piccolo rispetto al volume dei panoramici)....IMHO

Sicuramente.
Quella da considerare, però, è LA SOMMA dei ritorni e le relative possibili controfasi, non il singolo ritorno (ma credo che tu lo sappia perfettamente).
L'importante, tirando le somme di questo veloce "trattato sulla batteria in controfase", è che il buon fatman riesca a "far uscire" la cassa e gli overhead nel suo mix ska.


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 21. Luglio 2005 11:52      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ra:
Sicuramente.
L'importante, tirando le somme di questo veloce "trattato sulla batteria in controfase", è che il buon fatman riesca a "far uscire" la cassa e gli overhead nel suo mix ska.


E di fatto c'è riuscito grazie ai vostri preziosi consigli... Cmq il problema si è risolto applicando tutt'e due le vostre considerazioni ,perchè son riuscito a scovare la traccia in controfase con gli over
e in più sono riuscito a minimizzare le cancellazioni riposizionando i singoli pezzi con un'ambiente vicino a quello degli over. W la democrazia.In più ho duplicato la traccia di cassa e ho applicato una forte compressione ( -30db / 10:1 ) con tempi d'attacco veloci dosando questa traccia ottengo l'attacco desiderato.

Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 21. Luglio 2005 11:58      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A posto.

Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 21. Luglio 2005 12:30      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
...olè...
Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3  4 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.