Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Dither......quando usarlo!!!! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non č abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
YARYZ
Member # 2514
 - posted 03. Agosto 2005 15:46
Ciao ragazzi,volevo kiedere ai + esperti un dubbio ke da qualche giorno ho!ovvero il dither o meglio il processo di dithering!la mia domanda č la seguente;
Questo processo(correggetemi se sbaglio)viene utilizzato x
raggirare il problema di campionamento o meglio corregere la quantizzazione!ma Questo processo viene utilizzato solo nella catena di registrazione analogico/digitale o anke in digitale?mi spiego spesso lavoro in cubase sx e non utilizzo mai fonti esterne, nč campiono da strumenti,e utilizzo solo virtual instruments!alla fine di un progetto quando esporto il mix, dovrei utilizzare il dither sul master?anche se gią tutto č in digitale?
grazie
 
Dolomio
Member # 5966
 - posted 03. Agosto 2005 15:49
lo usi per "ridurre" la risoluzione digitale a 16 bit per arrivare allo standard del CD. o per lo meno dovrebbe essere questo il motivo. e se questo č il motivo, ha senso usarlo solo se il master č a 24 bit (cioč pił sfumature nel volume e nello spettro frequenziale).
 
YARYZ
Member # 2514
 - posted 03. Agosto 2005 16:09
Perdonami Dolomio,ma quando esporto il mix e gią tutto č in digitale,e visto che utilizzo virtual instruments quindi la fonte č digitale i campioni gia sono quantizzati,i convertitori che lavoro fanno?questo non accade su una fonte analogica per poterla trasformare in digitale?scusa ma sono in confusion!
 
Dolomio
Member # 5966
 - posted 03. Agosto 2005 17:11
se tu registri utilizzando dei convertitori che ti convertono il dominio analogico con la massima fedeltą possibile, allora avrai cosķ tante combinazioni di 1 0 che ti avvicini all“analogico (che é teoricamente infinito). nel momento in cui devi trasferire il tuo materiale su un cd rom, che utilizza lo standard 44100 Hz 16 bit, allora non puoi far altro che ridurre la profonditį del campionamento. ma la qualitį che viene fuori č lo stesso buona perchč parti da qualcosa che gią si avvicina molto all“analogico.
prova a fare una ricerca sul forum di sicuro trovi del materiale.
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 03. Agosto 2005 17:20
Non c'entra la conversione A/D/A; c'entra il portare materiale audio a 16bit partendo da una risoluzione maggiore, quindi č per forza gią tutto digitale, nell'analogico la quantizzazione non esiste...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti č utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrą supportarci.