posted 04. Agosto 2005 13:36
ciao a tutti ragazzi sareste cosi' gentili da aiutarmi. vorrei comprare un manuale che mi dica esattamente su quali frequenze devo lavorare quindi quali enfatizzare o diminuire esclusivamente per quanto riguarda i suoni elettronici quindi VST questo per tutti ovviamente (basso, batteria.....) strumenti elettronici. e che magari mi faccia capire bene anche le curve isofoniche e la loro applicazione...anche piu' libri vanno bene.. Anticipatamente ringrazio tutti per l'aiuto e la vostra professionalita'.. Messaggi: 8 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
posted 04. Agosto 2005 13:57
Le curve isofoniche sono uno standard, se fai una ricerca veloce le trovi al volo... Per quanto riguarda le equalizzazioni di cui parli non ci possono essere schemi: dipende dal contesto del brano...
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
posted 04. Agosto 2005 15:40
ciao ULODIN!!!! so perfettamente che le curve isofoniche sono uno standard e ho fatto anche ricerche ma quello che non so e come SI APPLICANO per misurare un pressione sonora ad un brano o una traccia... cioe so anche ad esempio che per un master finale la SPL consigliata per avere un corretto equilibro e a circa 85 SPL come faccio a fissare questo parametro in SPL?? se puoi rispondimi ciao grazie!!! Messaggi: 8 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
quote:so anche ad esempio che per un master finale la SPL consigliata per avere un corretto equilibro e a circa 85 SPL come faccio a fissare questo parametro in SPL??
(consulta il link di Psiko, magari c'è la risposta che cerchi...)
Per tenere 85dB SPL dove mixi dovresti mettere un fonometro nel punto in cui mixi e misurare quei dB...
Ora: In quella posizione o ci stai tu, o ci sta il fonometro, non ci son caxxi, a meno che tu non lo tenga al collo....
Seriamente, trovati un tuo livello d'ascolto per il mixaggio e tieni sempre quello.....di solito in ambienti "ibridi" casalingo/musicali il livello medio da tenere è sempre troppo alto per il vicinato; cerca di fare una media che vada bene a tutta la comunità...
posted 04. Agosto 2005 21:42
Il master non lo fai per avere un corretto equilibrio di circa 85db spl. Gli 85db sono il risultato dello studio delle curve isofoniche ...è una media statistica che dice che noi a quel livello di pressione sonora sentiamo tutto il range di frequenze con una certa accuratezza. Cmq è sempre una misura relavita....ogni orecchio è diverso dall'altro..anche il tuo destro dal sinistro..quindi alza il volume e stoppalo quando pensi che sia ok per cominciare a mixare..e poi masterizzare..e probabilmente la pressione sonora si aggirerà intorno a quei db ..ciao
Messaggi: 569 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
posted 05. Agosto 2005 10:19
grazie a tutti ragazzi!!!! ma un manuale che mi aiuti a capire su quali frequenze dovrei lavorare ad esempio sui Synt dei VST...lavoro solo con VST per cui.. l'orecchio so' che conta molto ma sapere almeno su quali intervalli di fr. bisogna lavorare sarebbe un buon inizio... ciao rispondetemi ancora.... Messaggi: 8 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged