This is topic Pulizia di una traccia sporca in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=005465

Posted by lex (Member # 4435) on 22. Agosto 2005, 21:02:
 
Ciao a tutti, sono un neofita della registrazione musicale audio.
Il mio problema è il seguente:
Ho effettuato una registrazione di un basso che presenta molti rumori di fondo (credo sia dovuto all'utilizzo di un microfono scadente!!!) ed ho la necessità di pulirla io utilizzo Cubase Vst.
Ho letto da qualche parte che basta a fine registrazione lasciare il canale aperto qualche secondo in più per ottenere del suono da campionare per poi poter processare l'intera traccia audio togliendo il rumore campionato. Ma tutto ciò come si sviluppa con cubase??? Serve forse utilizzare la versione SX???
Grazie tante per il vostro aiuto.

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Agosto 2005, 21:23:
 
quote:
Originally posted by lex:
.....Ho letto da qualche parte che basta a fine registrazione lasciare il canale aperto qualche secondo in più per ottenere del suono da campionare per poi poter processare l'intera traccia audio togliendo il rumore campionato. ....

Ciao, questa non l'ho capita molto, magari è una soluzione...

Comunque ci sono plugin di noise reduction che puntano proprio ad eliminare eventuali rumori; fai una ricerca nel forum con "noise rediction, rumore, ecc..."

Se il rumore dovesse essere sulle alte frequenze potresti provare semplicemente tirando giù con l'EQ di canale le alte frequenze, considerando anche che la traccia è di basso; è una prova che puoi fare, ma di solito il "rumore" è a tutte le frequenze, quindi non penso tu possa ottenere molto...

Se riprendi il basso con un microfono a sto punto ti conviene di gran lunga passare dalla linea dell'ampli!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Agosto 2005, 22:56:
 
concordo con ulodin... taglia gli acuti, ascoltando insieme al brano scoprirai che tanti acuti non ti servono

(probabilmente)
 


Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 23. Agosto 2005, 12:07:
 
per me potresti provare ad entrare direttamente nella scheda audio tramite l'out dell'ampli..alla fine la differenza si sente se registri una chitarra (dico tra microfonata e diretta)(a parte che con guitar rig ormai non c'è più molta differenza nemmeno sulle guits) ma il basso va benone anche in diretta..
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Agosto 2005, 12:21:
 
quote:
Originally posted by K-DRUMMER:
....a parte che con guitar rig ormai non c'è più molta differenza nemmeno sulle guits....

mmmmmh.....'nsomma....
 


Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 23. Agosto 2005, 12:42:
 
vabè, per dire io sono da chitarra granitica stile (fu)diamond darrell, e quindi faccio registrare il mio chitarrista sempre da mic e non da line, però con guitar rig onestamente si possono fare belle cose..

però alla fine hai ragione, il meglio che cavi da guitar rig non è il meglio che cavi da una buona microfonazione di una buona cassa con un'ottima testata..
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Agosto 2005, 12:46:
 
Oramai il livello medio dei plugin, in generale, è spaventosamente buono, oramai con tutto fai buone cose, è verissimo....

Però parlando prettamente di Guitar Rig secondo me non riesci ancora ad avere certe distorsioni; lo vedo strabuono per il live o comunque per produzioni in studio very low budgetzz....

Ma ripeto, ti do ragione, è comunque un ottimo prodotto!
 


Posted by K-DRUMMER (Member # 6083) on 23. Agosto 2005, 12:50:
 
sai cosa, magari ne cavi suoni migliori sulle distorte blues (tipo poco drive) o su effetti come fuzz o simili..un po' gracchianti insomma..

per una distorsione a muro di pietra magari non è proprio indicato, il guitar rig..
 


Posted by Fab86 (Member # 5468) on 23. Agosto 2005, 17:56:
 
Se il rumore di fondo che intendi tu è il classico Pink o White Noise (in teoria dovrebbe essere quello) ti consiglio di usare l'X-Noise della Waves, con quello sono riuscito ad ottenere buoni risultati anche su delle tracce di voce, il che non è poco dato che a differenza del basso quest'ultima utilizza molte piu frequenze e un taglio sugli alti, come saprai, non si può fare..
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 23. Agosto 2005, 18:03:
 
quote:
Originally posted by lex:

Ho letto da qualche parte che basta a fine registrazione lasciare il canale aperto qualche secondo in più per ottenere del suono da campionare per poi poter processare l'intera traccia audio togliendo il rumore campionato.

Mi sembrava di aver risposto ma non vedo più quello che avevo scritto.

Comunque riscrivo sinteticamente:
Con i vari denoiser esiste in molti casi una funzione che consente di "catturare" il segnale sporco per eliminarlo in maniera più efficace e precisa, cioè intaccando minimamente il suono dello strumento.

Tra i tanti che lo fanno, waves Xnoise e Sony noise remover, ma ce ne sono altri.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Agosto 2005, 20:42:
 
Alterano il suono, però è vero, ci sono dei noise reduction che sono incredibili; io sto usando il C1 comp-gate della Waves in sti giorni per dei contributi giornalistici (registrati a dir poco da cani) ed è veramente una manna dal cielo; mi chiedo come cavolo faccia a scindere così nettamente il rumore...
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 23. Agosto 2005, 21:09:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Alterano il suono, però è vero, ci sono dei noise reduction che sono incredibili; io sto usando il C1 comp-gate della Waves in sti giorni per dei contributi giornalistici (registrati a dir poco da cani) ed è veramente una manna dal cielo; mi chiedo come cavolo faccia a scindere così nettamente il rumore...

Mi meraviglio di te, il c1 comp-gate non è un noise remover, ma un gate, di conseguenza "pulisce" il segnale tagliando via tutto ciò che si trova sotto la soglia ma sostanzialmente lascia inalterate le zone dove c'è segnale, questo significa che se c'è rumore sulla voce questo non va via, sparisce soltanto quando ci sono pause del parlato.

Differente è X-noise che invece interviene soprattutto sulle zone dove il rumore crea fastidi.

Per fare una prova, prendi una sample con il parlato registrato da lassie e posizionati in una zona dove c'è il solo rumore, metti in loop e da Xnoise fai capture, ora il plugin ha catturato il rumore, quindi mettendo in play tutto il campione si potrà regolare la soglia di intervento fin quando il rumore sparisce del tutto, molto più efficace del solo gate.

In alcuni casi bisogna evitare che il suono diventi metallico, si può quindi intervenire anche con il filtro di Xnoise.



 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Agosto 2005, 18:14:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
....il c1 comp-gate non è un noise remover, ma un gate....

Ti sbagli di grosso mama!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2005, 18:18:
 
diciamo che i gate... sono pure noise gate
(basta regolarli in modo da togliere, nelle pause, solo il rumore)

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Agosto 2005, 18:21:
 
Ragazzi, il C1 comp-gate fa anche da noise remover, non so che dirvi!
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Agosto 2005, 18:35:
 
In effetti urge spiegazione: il C1 comp-gate ha anche una sezione di sidechain; quindi può rimuovere solo una porzione di segnale...

Il gate classico, come lo si intende, taglia TUTTO sotto una certa soglia...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2005, 18:55:
 
il side chain (in un gate) serve per far attivare il gate solo quando alcune frequenze superano una certa soglia..

..ma la chiusura e apertura coinvolgono comunque tutto il segnale...

(questo mi ha appena detto Peter Gabriel a cena a casa mia insieme a Ramona Badescu..)
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 25. Agosto 2005, 13:46:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
....insieme a Ramona Badescu..

Oh yaso, mai che inviti te in queste occasioni eh??!!?

Hai ragione yaso, però sto benedetto C1 fa quello che ho scritto sopra: toglie le frequenze all'interno del sidechain; per questo dico che fa da noise reduction...
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2