Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » cubase e controller » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
genpar
Member # 2592
 - posted 02. Settembre 2005 16:15
salve a tutti avrei qualche domanda da fare agli utenti più esperti (anche se in realtà siete tutti più esperti di me che sono un vero somaro in materia). come faccio con cubase a gestire i controller dei virtual instrument? per esempio se uso un suono di minimoog o di atmosphere (o qualsiasi altro) e voglio far evolvere un attack o un cutoff o un oscillatore etc... come devo fare? ho visto che nella finestra di gestione midi (quella dov'è la tastiera per intenderci) ci sono alcune voci tipo pitch, aftertouch, program change etc... però sono standard e non corrispondono a quelle del vst. Qualcuno può aiutarmi? grazie

 
cubaser
Member # 5766
 - posted 02. Settembre 2005 17:06
alcuni vsti si programmano direttamente accendendo l'iconetta write (w doppia sulla sinistra in alto)e muovendo i parametri desiderati mentre il brano è in play.
per altri, invece devi conoscere qual'e il control change che gestisce un determinato parametro. ad esempio, il cc associato al cutoff dell' A1, synt del cubase è il n.74.
crea un progetto co a1, registra alcune note, poi apri l'editor. cerca i basso la striscia dove visualizzi le colonnine della velocity, e clicca sul campo nero a sinistra dove c'è scritto VELOCITY.
poi dal menu scegli setup, individua nel lato destro della ficolta.
finestra che si apre il comando BRIGHTNESS, caricalo mediante la freccia sul lato sinistro e inseriscilo nel campo velocity.
poi con la matita disegna una curva (la finezza del disegno è data dalle impostazioni di quantize)si tratta di associare un numero di controller midi al comando che vuoi muovere
premi play e ascolta. ti mando il project di esempio che ho fatto così
 
genpar
Member # 2592
 - posted 02. Settembre 2005 17:13
sei davvero gentile. io ho trovato questo link http://freeweb.supereva.com/indahouse/sequencers.htm?p però quete sono immagini della vecchia versione. mi sembra di capire che c'era una finestra sequencer in cui si poteva programmare il tutto. pare che sia molto più semplice, ma nel sx non trovo qualcosa di equivalente. proverò quello chemi hai detto, grazie.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.