Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Filtro Q di Cubase - Clipping » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
fabdelta
Member # 4112
 - posted 05. Settembre 2005 10:53
Ciao a tutti, in questi giorni ho finito di mixare un pezzo house cantato e sono in fase di mastering.

Il mio approccio è il seguente:

1) Prima di tutto mixo avvicinandomi il più possibile alla soglia degli 0dB (senza clippare ovviamente)

2) Faccio un export a 24 bit del pezzo da cubase

3) Apro un nuovo progetto di Cubase importando il mixdown precedente
(non uso wavelab o strumenti simili, faccio tutto in Cubase)

4) Normalizzo

5) Metto in insert l'L3 Ultramaximizer pompando circa 3,5 bD

6) Faccio l'export finale a 16 bit e masterizzo con Nero

Ho letto sul forum che è consigliabile tagliare le frequenze sotto i 50Hz perchè tanto non sono udibili e potrebbero impastare il suono.
Allora al punto 5) ho provato a mettere, oltre al limiter, anche il filtro Q di Cubase impostandolo come filtro passa alto con frequenza di taglio 50Hz.

Il risultato è che non appena metto il filtro, il segnale in OUT mi va in clipping anche con il limiter!!!

In pratica ho passato tutto il weekend, praticamente 20 ore di fila, ad invocare tutti i santi in cielo ... non riuscivo a capire perchè il pezzo mi clippava anche con il limiter!!! Avrò fatto una 50ina di export ritoccando il mix, tagliando frequenze, analisi spettrali etc. etc. e poi mi sono accorto che dipendeva tutto da quel maledetto filtro Q !!!

Forse sono io che non so usare questo filtro, qualcuno mi sa spiegare come mai il filtro Q mi fa andare in clipping il pezzo?

Forse è dovuto dalla risonanza del filtro? Ma come si imposta?
 

DjPReCiOuS
Member # 4627
 - posted 05. Settembre 2005 13:01
Bèh nn sono un esperto,ma mi sorge un dubbio...il filtro lo hai messo prima o dopo il limiter?
 
fabdelta
Member # 4112
 - posted 05. Settembre 2005 13:18
Mi sa che hai toccato un tasto cruciale che probabilmente ho sempre trascurato da quando utilizzo Cubase SX3.

Mi spiego: quando devo aggiungere effetti in insert per un canale inizio a metterli nella "lista" ... per esempio un Limiter, poi un delay, poi magari un filtro. Non faccio mai caso all'ordine in cui li metto: li metto e basta! Ovviamente ora che ci penso mi sa che è una svista non da poco!

Venendo all'oggetto di questo topic: prima ho inserito l'Ultramaximizer (nella "finestrina" più in alto) e poi il filtro Q (nella "finestrina" subito sotto).

Questo vuol dire che l'uscita dell'Ultramaximizer andava in ingresso al filtro Q?

In ogni caso il fenomeno del clipping non mi torna un gran che: se do in pasto al filtro Q un segnale con picco massimo per esempio a -1dB com'è possibile che all'uscita del filtro mi trovi un segnale con picco massimo per esempio a +1 dB?

In teoria se il gain è a zero non dovrebbe accadere, il filtro mi toglie delle frequenze, la potenza istantanea del segnale in uscita dovrebbe essere sempre minore di quella in ingresso!!!

Qualcuno mi smentisce?
 

tinchevrig
Member # 5269
 - posted 05. Settembre 2005 13:48
a me lo fa anche l'eq della waves...
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 05. Settembre 2005 16:55
fab, l'ordine con cui metti gli effetti è a dir poco fondamentale! Esempio: se tu metti un filtro passa basso su una traccia e subito dopo un distorsore, avrai un effetto completamente diverso se tu li concatenassi viceversa, prova...

Nel tuo caso hai un filtro Q (= risonanza); la risonanza è un feedback di uno stesso segnale, quindi una somma. Questo vuol dire che il filtro sì ti toglie frequenze, ma se il valore di risonanza è alto nelle frequenze attorno la risonanza si crea un picco di gran lunga più forte del valore iniziale...

Se tu mettessi l'L3 dopo il filtro potresti alzare il valore di risonanza quanto vuoi che tanto il limiter dopo taglia tutto quello che c'è oltre la soglia...

Sappi che il flusso del segnale che arriva agl'effetti in insert (ma anche in send) parte dal primo in alto fino ad entrare nell'ultimo in basso....
 

avalon74
Member # 4256
 - posted 05. Settembre 2005 17:11
ULO,quindi la catena giusta (se così si può chiamare) sarebbe

1)normalizzazione (ok non centra una mazza con la catena)
2)equalizzazione
3)filtri vari
4)exciter (o expander)
5)compressore e/o limiter

giusto

PS:il sonic maximizer della bbe come viene catalogato?processore di dinamica,quindi compressore o limiter?
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 05. Settembre 2005 17:23
Per quanto riguarda la catena dipende un po da quello che si vuole ottenere; per "filtri vari" cosa intendi?

Tra exciter ed expander c'è una bella differenza!

Io un exciter lo metterei dopo il compressore; ma va a giusti...anch'io, di norma, equalizzo prima di comprimere..

Il BBe mi sembra un compressore, non lo conosco, aspetto smentite!
 

fabdelta
Member # 4112
 - posted 05. Settembre 2005 17:40
ULO ti ringrazio per la risposta, effettivamente stavo utilizzando il Limiter a 0dB e poi il filtro Q - per quello andavo in clipping!

A questo punto avrei un'altra domanda .

Se ho bisogno "semplicemente" ti tagliare le frequenze al di sotto dei 50Hz che filtro mi conviene utilizzare?

Dalla tua descrizione infatti sembra che il filtro Q di Cubase non sia adatto in quanto oltre a tagliarmi le frequenze sotto i 50 Hz mi "aumenta" altre frequenze introducendo quindi dal mio punto di vista una distorsione che non desidero.

Considerando che metto il mio master in una traccia di Cubase, potrei utilizzare gli equalizzatori di canale ... ma non mi danno una grossa fiducia non so perchè.

Che filtro posso usare?
 

lupino
Member # 1368
 - posted 05. Settembre 2005 18:17
un semplice equalizzatore parametrico
quello di cubase fa il lavoro molto bene
ti crei un passa alto con frequenza di taglio pari a 50 hz
io comunque la farei un pochino piu' bassa dei 50
35 - 40
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 05. Settembre 2005 18:37
quote:
Originally posted by fabdelta:
....sembra che il filtro Q di Cubase non sia adatto in quanto oltre a tagliarmi le frequenze sotto i 50 Hz mi "aumenta" altre frequenze introducendo quindi dal mio punto di vista una distorsione che non desidero....

Spetta, un filtro non risonante non dovrebbe ampiezze intorno la frequenza di taglio, se lo fa è peerchè c'è un controllo di risonanza, se abbassi quello tagli e stop.....senza enfatizzare....

(Come EQ ti dovrebbe bastare quello di Cubase come dice lupino...)
 

ULODIN
Member # 160
 - posted 05. Settembre 2005 18:44
Mi son spiegato da cani....

Un filtro con risonanza sulla frequenza di taglio enfatizza intorno la frequenza di taglio stessa; un filtro senza risonanza no....

oooh, e che cavolo....
 

pit2301
Member # 522
 - posted 05. Settembre 2005 19:01
Il bbe maximizer è un exciter..
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.