byebye
byebye
un supporto per suoni di batteria
battery, o loopazoid (downloadare suoni 808,909,606.707,linnLM1 dal web
un "gestore" di grooves
phatmatik pro
synth analogicheggianti a piacere
per esempio korg legacy o roba refx
il simil 303 della REFX
mdapiano
Per le parti melodiche dipende: nell'house commerciale trovi le classiche chitarrine, pianini, stringhini e la voce di 30dB sopra la base; nell'house più bastonara ci sono timbriche di synth molto semplici e spezzettamenti di voci molto effettati (con la base molto più in risalto rispetto ad eventuali voci)...
Altra differenza lampante è la struttura: più si va sul commerciale più la struttura è definita, più si va sul "cattivo" più il pezzo è loopato con piccole variazioni qua e la e svuotamenti al centro del pezzo eterni...
Per quanto riguarda il basso a me sembra tanto di sentire in molti pezzi molta confusione: come se si fosse campionata una parte di terzi e buttato sopra un semplice LPF per togliere tutto quello che non è "basso"...quindi anche qui: vedi campionamento...
Questo è quello che mi sembra di cogliere...
quote:
Originally posted by ULODIN:
Per quanto riguarda il basso a me sembra tanto di sentire in molti pezzi molta confusione: come se si fosse campionata una parte di terzi e buttato sopra un semplice LPF per togliere tutto quello che non è "basso"...quindi anche qui: vedi campionamento...
Intendo "molto spesso", non sempre....
per la mia modesta esperienza nel campo della trance e techno devo dirti che quelli che ritengo più validi e diretti sono:
Zeta3
Vanguard
Superwave trance-Pro
Supersaw
Adventus
Sicuramente con questi riesci a coprire la sonorità Fat, e dato che ogni vst ha la sua pecca, averne a disposizione più di uno per quel tipo di sonorità ti permette di sostituirne uno con l'altro in modo da colmare i loro difetti.
Sono tutti forniti delle classiche forme d'onda, a parte Vanguard e Zeta3 decisamente più forniti a proposito.
Mi piace anche il Zero Vector, ben fornito anche questo di forme d'onda di vario tipo.
Per il resto puoi usare benissimo qualsiasi altro vsti per coprire gli altri tipi di suoni, anche se credo sia meglio spremere a fondo il zeta3 che entra bene a fondo nella sintesi e ti da svariate possibilità sonore.
Microtonic 2.... decisamente creativo per creare basi electro.
Inoltre sto provando a usare la demo del crusher-x vst, per capire se può diventere quel tipo di effetto creativo fuori dai classici schemi che mi manca
.
ciaoooo
Poi quando si finisce di fare house è buono pure per la terror
aggiungerei in un contesto più elettroclash
indispensabili emulatori moog
oddity/fm7/e prophet
una bella tegola per le batterie sono i banchi c64/drummer boy e akai dance per reason..se solo capissi come si installa
quote:
Originally posted by varvez:
nell'house più bastonara
-questo termine mi ha fatto impazzire..farei una compilation 'house bastonara vol 1'
ahahahha
LOL straquoto!