Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Parlasi di TRIGGER...... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
duka852000
Member # 6046
 - posted 19. Settembre 2005 19:32
ciao ha tutti sono nuovo e da poco mi cimento nella registrazione al computer tramita cubase ed una buona scheda...ora però vorrei aggiungere sulle mie traccie di chitarra,voce e basso una batteria di fondo....ed ero intenzionato a comprare i trigger per batteria acustica...non li conosco molto bene...qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di piùùùùù???so che c'e' bisogno,,oltre ai trigger,di una centralina specifica..però vorei sapere quale è nel dettaglio il metodo per registrare qualcosa???se è compatibile con cubase come se fossero segnali MIDI....aspetto vostri aiuti
 
luciotigno
Member # 1886
 - posted 19. Settembre 2005 21:30
allora seguimi:

per creare parti di batteria con cubo hai svariate possibilità,io te ne suggerisco alcune e poi vedi un po' tu.

-Utilizzare loop preconfenzionati e lavorarci di taglio e cucito secondo le tue esigenze.
Ne trovi tanti su internet free,e ci sono molti cd in vendita suddivisi per genere.

-utilizzare un campionatore;
porterò come esempio Battery (eccellente a mio avviso), che è un campionatore fatto apposta per le parti ritmiche.
Come funziona:
all'interno di cubase,premi f11 e selezioni fra i tuoi instrument Battery (ovviamente devi acquistarlo poichè non è presente fra gli instruments in dotazione)

Il programmino è strutturato in celle,ad ogni cella assegnerai un campione (per semplicità non considero i layers )
quindi ad esempio prima cella,nota C1, campione di Cassa,seconda cella nota C#,campione di Bordo Rullo...e così via,tante celle quanti sono i suoni di batteria che ti servono.
Ovviamente i campioni devi raccimolarli da qualche parte,ma non è un problema, visto che se ne trovano tanti free su web,e soprattutto si trovano dei kit completi già belli e pronti fatti apposta per battery.

Una volta completato il caricamento dei campioni,il gioco è fatto, puoi suonare le parti di batteria a mano tramite tastiera collegata via midi( e poi quantizzarla!),oppure tramite una batteria elettronica(sempre collegata via midi al pc) oppure puoi scriverla direttamente col mouse,tramite il drum editor presente in cubase.

-Redrum di Reason, io lo utilizzo soprattutto per le batteria elettroniche '80 style; anche qui procedimento analogo, carichi reason in rewire,carichi il modulo redrum e di seguito uno dei kit di batteria a disposizione. Dopodichè o suoni o scrivi.

-io nn l'ho mai usato, esiste groove agent,un vst che emula un batterista tramite l'utilizzo di pattern ritmici preimpostati ed editabili (cmq cerca maggiori info)

- se ti mancano gli instrument ora,puoi cmq cominciare ad utilizzare lm7,instrument in dotazione su cubase, che in pratica è una batteria elettronica similvera,già dotata di campioni,non devi far altro che suonarla o scriverla. E' povera, ma per capire il meccanismo va benone.

-Microtonic, ottimo per ottenere suonini ritmici particolari e sperimentare un po.

-Ricorda che non ci sono solo i programmi da me indicati, e magari spulcia fra le risorse free,soprattutto per ciò che riguarda i campionatori.

Infine un piccolo consiglio di gusto:
evita di simulare il batterista vero,solitamente i risultati sono pessimi se non si è bravi nella programmazione;

se proprio devi,magari successivamente cerca di ri-registrare le parti con un batterista in carne ossa:il risulato sarà moooolto differente

Ok,io la mia l'ho detta,spero di esserti stato utile
ciaus
 

duka852000
Member # 6046
 - posted 22. Settembre 2005 11:37
Ho appena installato la seconda versione di battery e ho fatto come mi hai detto tu....ho inserito nelle celle i vari rumori di batteria che mi servivano...solamente che ora non riesco a ritrovarmi con CUBASE sx..mi potreste dare una mano???
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.