Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Lm-7

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Lm-7
Marble-Arch
Junior Member
Member # 6256

 - posted 21. Settembre 2005 15:38      Profile for Marble-Arch           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un saluto a tutti, sono un neo-membro di questo forum e neofita anche per quel che riguarda Cubase (che conosco solo da un paio di settimane).
Leggendo un po' il manuale (azz è lung!
) e trafficando un po' inizio a capirci qualcosa ma mi rimangono ancora molti dubbi, soprattutto su midi e VST.
Venendo al nocciolo vi faccio la prima domanda: Lm-7 (che mi sono ritrovato nella versione SX 1.01, vecchia ma adatta a me) è una batteria VST decente? E si può utilizzare solo con il Drum Editor che apro facendo doppio click sulla traccia midi corrispondente?

Un grazie anticipato a chiunque voglia aiutarmi.


Messaggi: 21 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 21. Settembre 2005 16:40      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la decenza di lm7 dipende esclusivamente dai gusti.... a mio parere col computer non si fanno batterie "reali" (semmai si registrano dal vero), quindi quando un suono e' artificiale, siccome di musica elettronica e' pieno il mondo, puo' sempre darsi che qualcuno lo usi in un contesto anche discografico

lm7 si puo' utilizzare con tutti gli editors presenti nel cubo... e lo si puo' suonare anche con una tastiera "musicale"

(con programmi aggiuntivi che, se per win, non conosco (ma esistono)..... anche attraverso la tastiera alfanumerica)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
Marble-Arch
Junior Member
Member # 6256

 - posted 21. Settembre 2005 18:14      Profile for Marble-Arch           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Comincio a capirci qualcosa...
Per scegliere con cosa "editarla" (la Lm-7) devo variare il campo "IN" della traccia midi corrispondente vero? Il menù a tendina però mi propone solo "Lm-7", "all midi inputs" e "not connected", come dovrei fare per usare ad esempio la tastiera alfanumerica?

Grazie mille per l'aiuto!

Messaggi: 21 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
Marble-Arch
Junior Member
Member # 6256

 - posted 21. Settembre 2005 18:17      Profile for Marble-Arch           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ooops,
Mentre rispondevo ho dimenticato che hai scritto che non conosci i programmi aggiuntivi per usare la tastiera, fai finta che non abbia chiesto questa cosa. Pardon!

Messaggi: 21 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
CDJ
Member
Member # 2440

 - posted 21. Settembre 2005 18:27      Profile for CDJ           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non proprio, dal campo in puoi selezionare una sorgente midi con cui pilotare il vst (tastiera muta, controller), per cambiare metodo di "edit" senza cubase davati non ricordo i passaggi esatti ma fatti un giro nel menù a tendina...

per suonare con la tastiera del pc mi pare esista da qualche parte un programmino che si chiama Trollo o qualcosa del genere..


Messaggi: 734 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
CDJ
Member
Member # 2440

 - posted 21. Settembre 2005 18:29      Profile for CDJ           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
una volta avevo maggiore proprietà lessicale...bah
Messaggi: 734 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
Marble-Arch
Junior Member
Member # 6256

 - posted 21. Settembre 2005 20:07      Profile for Marble-Arch           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Le cose iniziano a quadrare , se ho ben capito:
in= quello che usi per "suonare nella traccia" (es: un VST qualunque o uno strumento con uscita midi esterno come una tastiera)
modo di editarlo= interfaccia che si usa per lo stesso scopo
giusto?
un'altro dubbio che ho è: posso avere una traccia per ogni componente della batteria senza dover aprire un editor per ognuno?
Questo per poter gestire il singolo componente in modo indipendente (effetti, volume,pan...)

Messaggi: 21 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.