Autore
|
Topic: Lm-7
|
|
|
Marble-Arch
Junior Member
Member # 6256
|
posted 21. Settembre 2005 18:14
Comincio a capirci qualcosa... Per scegliere con cosa "editarla" (la Lm-7) devo variare il campo "IN" della traccia midi corrispondente vero? Il menù a tendina però mi propone solo "Lm-7", "all midi inputs" e "not connected", come dovrei fare per usare ad esempio la tastiera alfanumerica?  Grazie mille per l'aiuto!
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
Marble-Arch
Junior Member
Member # 6256
|
posted 21. Settembre 2005 18:17
Ooops, Mentre rispondevo ho dimenticato che hai scritto che non conosci i programmi aggiuntivi per usare la tastiera, fai finta che non abbia chiesto questa cosa. Pardon!
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
|
CDJ
Member
Member # 2440
|
posted 21. Settembre 2005 18:29
una volta avevo maggiore proprietà lessicale...bah
Messaggi: 734 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
Marble-Arch
Junior Member
Member # 6256
|
posted 21. Settembre 2005 20:07
Le cose iniziano a quadrare , se ho ben capito: in= quello che usi per "suonare nella traccia" (es: un VST qualunque o uno strumento con uscita midi esterno come una tastiera) modo di editarlo= interfaccia che si usa per lo stesso scopo giusto? un'altro dubbio che ho è: posso avere una traccia per ogni componente della batteria senza dover aprire un editor per ognuno? Questo per poter gestire il singolo componente in modo indipendente (effetti, volume,pan...)
Messaggi: 21 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|