This is topic compressori waves in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=005639

Posted by tinchevrig (Member # 5269) on 28. Settembre 2005, 17:25:
 
nei vecchi topic leggo spesso che molte volte è meglio non utilizzare i compressori waves, perché sono troppo precisi o robe del genere. è vero? voi quando mi consigliate di usarli?
 
Posted by tinchevrig (Member # 5269) on 28. Settembre 2005, 17:26:
 
un'altra cosa.. ho notato che nel c1 della waves c'è il parametro "side-chain", ma non riesco a selezionarlo.
si tratta del solito side-chain ultradiscusso?
 
Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 28. Settembre 2005, 18:11:
 
A mio giudizio i compressori di precisione non ne hanno mai abbastanza...
I plug della waves sono di qualità indiscussa e il c1 è secondo me il miglior compressore che si possa trovare...
Purtroppo non ero iscritto al forum quando si faceva 'sta discussione...comunque ti posso dire che in genere equalizzatori e compressori plug-ins vanno spinti almeno al doppio di uno analogico...
 
Posted by gio (Member # 829) on 28. Settembre 2005, 18:18:
 
>equalizzatori e compressori plug-ins vanno spinti almeno al doppio di uno analogico...

e questa chi te l'ha detta?

cmq C1 ottimo compressore, un po' freddino per i miei gusti (preferisco wavearts, ma de gustibus)
 


Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 28. Settembre 2005, 18:36:
 
La prova l'ho fatta personalmente con due mixer diversi e un solo plug-in (Req_waves)
i due mixer in questione erano un soundcraft,perdonami ma non mi ricordo il nome cmnq 32canali,e con un mackie 1620 nuovo di zecca.

Insomma te la faccio breve:se tu alzi una freq sul Req di 10db sul soundcraft ne bastano 5 per avere lo stesso risultato e sul mackie poco + di 4...testimoni le mie orecchie e quelle di tutte le altre persone che erano con me,tutti increduli...e tutti ci siamo ricreduti subito dopo...
Da quel momento ho iniziato a "spingere" i plug ins e la differenza si sente
 


Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 28. Settembre 2005, 18:39:
 
....Stesso discorso per i compressori,quello che abbiamo preso era proprio il c1 e quello analogico era un Tl-audio valvolare,ma di quelli della serie economica...scusate se proprio non mi vengono in mente le sigle precise
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 28. Settembre 2005, 19:20:
 
e sul c1 cosa si dovrebbe "spingere"?
ratio? la soglia di intervento? l'attacco? tutto?
 
Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 28. Settembre 2005, 19:43:
 
Parlando di un compressore la cosa che va "spinta" di più è il rapporto di compressione.
Non bisogna aver paura di usare rapporti estremi,tipo 8:1...

Parlando dell'eq si deve spingere il gain...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Settembre 2005, 21:14:
 
quote:
Originally posted by Tekno6:
La prova l'ho fatta personalmente con due mixer diversi e un solo plug-in (Req_waves)
i due mixer in questione erano un soundcraft,perdonami ma non mi ricordo il nome cmnq 32canali,e con un mackie 1620 nuovo di zecca.

Insomma te la faccio breve:se tu alzi una freq sul Req di 10db sul soundcraft ne bastano 5 per avere lo stesso risultato e sul mackie poco + di 4...testimoni le mie orecchie e quelle di tutte le altre persone che erano con me,tutti increduli...e tutti ci siamo ricreduti subito dopo...
Da quel momento ho iniziato a "spingere" i plug ins e la differenza si sente


code:
  

anche il "fattore di merito" ( la cosi detta "campana")sia del plug-in che dei mixer era lo stesso?
 
Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 28. Settembre 2005, 23:30:
 
La campana dei mixer era fissa però noi abbiamo preso una frequenza di riferimeto e abbiamo usato una campanatura piuttosto ampia sul plug-ins in modo da avvicinarsi il più possibile ai mizers in questione.
Ovvimente questa è la parte dell'esperimento che più risente di un fattore di approssimanzione,comunque alla fine ci siamo avvicinati...fermo restando che ogni circuitazione suona in modo diverso e ci sono moltissimi paramentri che contraddistinguono la "bontà" di un eq che qui ovviamente non prendiamo in considerazione,altrimenti avoglia a postare....
 
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 29. Settembre 2005, 03:04:
 
quote:
Originally posted by Tekno6:
....Stesso discorso per i compressori,quello che abbiamo preso era proprio il c1 e quello analogico era un Tl-audio valvolare,ma di quelli della serie economica...scusate se proprio non mi vengono in mente le sigle precise


Uso un TlAudio ivory mono (serie economica di cui parli tu credo... 9 e personalmente affermo l'esatto contrario...anzi il "difetto" dell'ivory è proprio che anche con il più breve tempo d'attacco e ratio 30:1 non da una compressione decisa(credo per far credere all'utente che la valvola gli dà morbidezza )...anzi con questa ratio è paragonabile a ratio di c1 di gran lunga più basse....
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Settembre 2005, 11:50:
 
Stesso discorso con un dbx 376 (valvolare): su una voce ripresa da un U87 per avere una buona compressione stiamo sull'ordine del 10:1!!! Io col C1, che considero una specie di carrarmato, sulle voci non mi spingerei mai oltre i 3:1 (come sempre dipende anche dal resto delle impostazioni)...

Per logica dovrebbero essere i circuiti analogici ad essere molto meno precisi dei corrispettivi digitali; in quanto hanno una risposta molto più lenta rispetto al dominio digitale...

(parlando di compressori Waves per me sono molto meno devastanti quelli della serie Renaissance...)
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 29. Settembre 2005, 12:21:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
(parlando di compressori Waves per me sono molto meno devastanti quelli della serie Renaissance...)

Tutta la serie Renaissance è caratterizzata da un estrema precisione e pulizia, cosi come riporta la casa produttrice, compresi gli equalizzatori R-eq i compressori R-comp il riverbero R-verb.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 29. Settembre 2005, 12:25:
 
quote:
Originally posted by Tekno6:
La campana dei mixer era fissa però noi abbiamo preso una frequenza di riferimeto e abbiamo usato una campanatura piuttosto ampia sul plug-ins in modo da avvicinarsi il più possibile ai mizers in questione.
Ovvimente questa è la parte dell'esperimento che più risente di un fattore di approssimanzione,comunque alla fine ci siamo avvicinati...fermo restando che ogni circuitazione suona in modo diverso e ci sono moltissimi paramentri che contraddistinguono la "bontà" di un eq che qui ovviamente non prendiamo in considerazione,altrimenti avoglia a postare....

L'esperimento è interessante, solo un pò limitato, per essere veritiero si dovrebbero prendere in considerazione vari plugin, vari hardware.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 29. Settembre 2005, 12:39:
 
quote:
Originally posted by Tekno6:
...comunque ti posso dire che in genere equalizzatori e compressori plug-ins vanno spinti almeno al doppio di uno analogico...

Questa potrebbe essere la spiegazione del perchè i tutorial che riguardano questi plugin, secondo alcuni erano sballati ed esagerati, con settaggi troppo spinti.
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 29. Settembre 2005, 13:09:
 
[QUOTE]Originally posted by Tekno6:
[QB]La campana dei mixer era fissa però noi abbiamo preso una frequenza di riferimeto e abbiamo usato una campanatura piuttosto ampia sul plug-ins in modo da avvicinarsi il più possibile ai mizers in questione.
code:
  

non so fino a che punto sia attendibile l'esperimento che hai fatto: in poche parole hai cercato di riprodurre il semi-parametrico del mixer(ma il valore fisso della campana l'hai almeno individuato sulle specifiche del manuale o lo hai individuato a "occhio e croce" da te stesso?) sul plag-in(che invece è parametrico)...
quarda, io, invece, ho sempre avuto l'impressione contraria, cioè il transistor(per non parlare della valvola) mi è sempre sembrato meno reattivo del digitale: nel primo c'è una tenzione elettrica da veicolare con tutte le dispersioni e le attenuanti temporali del caso, nel secondo c'è un immediato 2+2=4.

Però questo,a pensarci bene, non significa necessariamente che gli strumenti digitali,a parità di valori, producano più lavoro di quelli analogici.Magari lo producono piu "velocemente", ma non è detto, e qui ti do ragione, ne producano di piu. L'argomento mi stimola e farò degli esperimenti anche io...
 


Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 29. Settembre 2005, 17:06:
 
Credo che fare paragoni tra hardware e plugin sia sempre un argomento di discussione un po' complesso...

La prova dell'eq credo che valga poco...

Pittosto parliamo dei compressori, ecco, magari proprio quelli della waves e facciamo un paragone con i compressori hardware...

I plug in, spesso, si avvalgono di una funzione inesistente in campo analogico, ovvero il "look-ahead", questa funzione, permette al compressore software di analizzare il file audio alcuni millisecondi prima di applicare la compressione, grazie a questo, i compressori della waves per esempio, risultano essere meno aggressivi, piú rispettosi nei confronti del segnale e tendono a marginare l'effetto di "pompaggio" che molti compressori hardware hanno.

Bisogna peró dire anche che i compressori hardware sanno essere piú "musicali" pur "deteriorando o pompando" i segnali che processano. Spesso la distorsione armonica greata dallo stadio che applica la riduzione di guadagno (GR) tende ad aggiungere distorsione armonica e a modificare i transienti.

Un esempio evidente è il bus compressor presente sui banchi SSL (disponibile anche come unità rack outboard). Questo compressore è uno dei classici "compressor-to-go" ai quali pochi fonici che lavorano su banchi SSL rinunciano. Viene utilizzato moltissimo sulla batteria e spesso anche sul bus master. Per non parlare poi dei compressori presenti su ogni canale.

Prendiamo un'altro esempio, parliamo dell' LA-2A per esempio. É un optical compressor completamente valvolare che spesso viene utilizzato in fase di ripresa. La contraddizione sta nel fatto che spesso e volentieri non lo si adopera nè per comprimere nè per limitare, ma ci si fa soltanto passare il segnale attraverso. La caratteristica sta nel fatto che colora in modo particolare il segnale in ingresso, anche se non viene applicata nessuna compressione.

A oggi, non ho mai avuto occasione di sentire un compressore software in grado di emulare le caratteristiche di questi compressori hardware...

Prendiamo C1, se lo mettiamo nell'insert di una traccia senza applicare nessuna compressione, non avremo nessun cambiamento sul segnale originale. Probabilmente Waves ha deciso di produrre una suite di plugin decisamente trasparenti e fedeli, ma purtroppo anche se utilizziamo RComp per esempio con il setting A2 BRUTE che dovrebbe emulare il limiting dell' LA-2A ci accorgeremo che purtroppo, i plug in sono molto lontani dalla realtà.

Bisogna peró anche tenere conto dei vantaggi dei plugin: sono semplici da utilizzare, spesso hanno un interfaccia molto intuitiva, ne compriamo uno e lo possiamo usare 100 volte in un progetto, non hanno bisogno manutenzione e non si rompono (alla peggio si installano nuovamente) e oggi come oggi, il 90% di ció che sentiamo in giro è passato da almeno qualche plugin...

Quindi concluderei con, massimo rispetto per i due mondi (quello hardware e quello software) poi ogniuno scelga ció che meglio soddisfa le proprie esigenze !

Neeeeeeeeeeeeeno
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Settembre 2005, 17:42:
 
Grande neno....

Senza nulla togliere a quello che dici, io volevo soltanto dire che (in generale) per avere un grado di compressione simile a quella analogica ci vuole un grado di compressione software molto minore....per la mia esperienza...

Tu che dici?
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 30. Settembre 2005, 00:25:
 
quote:
Originally posted by nino.mauro:
[QB]Credo che fare paragoni tra hardware e plugin sia sempre un argomento di discussione un po' complesso...

code:
  

i plug-in non possono ancora competere con l'hardwere in fatto di processori di dinamica, per i motivi che hai brillantemente evidenziato tu( le beneamate distorsioni armoniche dell'analogico!). Sicuramente danno maggiori soddisfazioni su gli effetti...

"io volevo soltanto dire che (in generale) per avere un grado di compressione simile a quella analogica ci vuole un grado di compressione software molto minore"[QUOTE]


ovviamente Ulo, per i motivi che evidenziavo nel precedente post...
 
Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 30. Settembre 2005, 11:32:
 
Mah...che vi devo dire...
La prova che ho fatto non mentiva,comunque non nego che ci possa essere qualche imprecisione,il fatto è che adesso non ho più la possibilità di fare un confronto con dei mixer analogici,comunque i mixers in questione erano ben due e fattostà che i suoni delle mie trks cominciarono a definirsi proprio quando mi resi conto di questo e iniziai a "spingere" a dovere i plug-ins...

Come si diceva prima fare un confronto tra analogico e digitale è sempre un azzardo in quanto si parla di due tecnologie diverse,ognuna con i suoi pregi e difetti...questo crea fraintendimenti e imprecisioni,ma onde evitare questo per me è sempre una buona cosa ascoltare le nostre care orecchiuzze

Mi piacerebbe approfondire il discorso,ma come ho detto non ne ho più la facoltà...se qualcuno di voi invece avesse modo mi farebbe piacere sentire cosa ne pensate (non potrei nemmeno negare che quegli eq fossero di ottima fattura,ben superiori alla media di un homeStudio)
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 30. Settembre 2005, 17:15:
 
quote:
Originally posted by nino.mauro:
Prendiamo un'altro esempio, parliamo dell' LA-2A per esempio. É un optical compressor completamente valvolare che spesso viene utilizzato in fase di ripresa. La contraddizione sta nel fatto che spesso e volentieri non lo si adopera nè per comprimere nè per limitare, ma ci si fa soltanto passare il segnale attraverso. La caratteristica sta nel fatto che colora in modo particolare il segnale in ingresso, anche se non viene applicata nessuna compressione.


A oggi, non ho mai avuto occasione di sentire un compressore software in grado di emulare le caratteristiche di questi compressori hardware...

Neeeeeeeeeeeeeno


Per quanto riguarda l'espediente di far passare i segnali dall'la2 quuesto lo si fà anche con l'1176...in tal senso faccio passare le chitarre da questa macchina senza comprimere e già si avvrete un enfasi molto gradevole sulle medie...sul discorso che non esistano plug che emulano in modo realistico (ovvero permettere questi espedienti di colorazione) ti invito a provare la suites di plug per la uad 1
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 30. Settembre 2005, 18:24:
 
quote:
Originally posted by fatman:
...sul discorso che non esistano plug che emulano in modo realistico (ovvero permettere questi espedienti di colorazione) ti invito a provare la suites di plug per la uad 1

...infame...regalameli!!!


 


Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 30. Settembre 2005, 19:42:
 
hmmm
ma quando parlate di spingere, alzare, abbassare etc...penso che vi riferite a dB...
Ma a che dB vi riferite?
dB spl
dBm
dBu
dBV
dBfs
....?
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 01. Ottobre 2005, 10:50:
 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
...infame...regalameli!!!


Vieni a prenderli....ti aspetto
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2