Se questo sito ti è utile fai una donazione! Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
T O P I C R E V I E W
Rock Member # 4161
posted 30. Settembre 2005 18:16
Se volessi registrare la mia chitarra elettrica diciamo con uno shure SM57 + un microfono a condensatore (come fatto da tanti chitarristi...) poi come gestisco i due segnali su cubase per arrivare ad N°1 suono? Devo miscelarli? Boh!?
faber Member # 1533
posted 30. Settembre 2005 18:25
è un po' come condire l'insalata c'è a chi gli piace con + olio e meno aceto e a chi il contrario
se tu sai condirti l'insalata è tutto apposto, vuol dire che le capacità di apprendimento ci sono
Rock Member # 4161
posted 30. Settembre 2005 18:50
si, lo avevo capito, ma con cosa lo miscelo il suono? con un mixer prima di entrare nel sequencer o dopo?
Alteregoxxx Member # 3622
posted 30. Settembre 2005 18:55
quote:Originally posted by Rock: Se volessi registrare la mia chitarra elettrica diciamo con uno shure SM57 + un microfono a condensatore (come fatto da tanti chitarristi...) poi come gestisco i due segnali su cubase per arrivare ad N°1 suono? Devo miscelarli? Boh!?
..se non sei esperto il mio consiglio è usa solo il 57...altrimenti attento alle cancellazioni di fase e metti il 57 vicino al cono (nella posizione che ti da il suono che più ti piace) piazzi un bel condensatore con diagramma polare a figura a 8 a 70-100 cm dal cono stesso(in asse) e dopo aver registrato tutte e due i microfoni su una sola traccia stereo inserisci in insert sulla stessa il Waves S1 MS matrix(o un altro plug che faccia la decodifica MS) seguito dal Waves S1 Imager messo in modalità MS....con i controlli dell'S1 imager sarai capace di dosare la quantità di immagine stereofonica che ti serve...avendo la possibilità di passare dal suono del solo SM57 in mono a chitarre larghe 100 metri usando il controllo width dell' S1 Imager...
enjoy!!
PAPE Member # 4470
posted 30. Settembre 2005 19:20
io sarei più per il registrare due tracce mono separate in modo da poterle trattare separatamente e magari anticipare l'onda del condensatore di qualche ms se è stato registrato male e quindi in controfase (cubase ti da la possibilità di analizzare l'onda in modo minuzioso) se usi un condeser con figura 8 potresti utilizzare la tecnica m/s, che qualcuno più preparato di me ti spiegherà..spero
yasodanandana Member # 1424
posted 30. Settembre 2005 21:40
quote:Originally posted by Rock: si, lo avevo capito, ma con cosa lo miscelo il suono? con un mixer prima di entrare nel sequencer o dopo?
dopo.. anche la peggior scheda del mondo permette di registrare due canali simultaneamente.. registri e poi mixi
Rock Member # 4161
posted 01. Ottobre 2005 10:55
interessante, grazie ragazzi, qualcuno ha voglia di dirmi in cosa consiste la tecnica m/s?
Rock Member # 4161
posted 03. Ottobre 2005 19:49 mmmhh...proprio nessuno?
Alteregoxxx Member # 3622
posted 03. Ottobre 2005 21:02
quote:Originally posted by Rock: mmmhh...proprio nessuno?
...se non erro io nella mia risposta ti avevo proprio parlato dell'MS...oppure intendi capire proprio le radici tecniche di questo tipo di ripresa?...ne parlai in un post un pò di tempo fa...