Autore
|
Topic: Problemi con Drumkit From Hell 2
|
|
Sgnaff
Junior Member
Member # 5624
|
posted 04. Ottobre 2005 09:30
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 04. Ottobre 2005 09:40
1Gb dovrebbe essere più che sufficiente.I requisiti previsti dal produttore sono questi: Minimi: Windows XP, Pentium III/Athlon 500 GHz, 256 MB RAM Raccomandati: Windows XP, Pentium / Athlon XP 1 GHz, 512 MB RAM Forse hai qualche problema di OS, lo spazio sull'HD di sistema quant'è?
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
fatman
Member
Member # 5117
|
posted 04. Ottobre 2005 11:38
quote: Originally posted by mamabil: 1Gb dovrebbe essere più che sufficiente.I requisiti previsti dal produttore sono questi: Minimi: Windows XP, Pentium III/Athlon 500 GHz, 256 MB RAM Raccomandati: Windows XP, Pentium / Athlon XP 1 GHz, 512 MB RAM Forse hai qualche problema di OS, lo spazio sull'HD di sistema quant'è?
No mama altre persone hanno avuto problemi anche con dotazioni di ram più generose....a quanto pare quel giga di ram minimo che si chiede è tutto per lui comunque per girare in maniera decente si devono disattivarfe alcune funzioni in arrangiamento...per dirla tutta in questi casi, conviene preparare la drum track con un altro vst e poi aprire un project tutto per lui in cui si riassegnano i suoni e si converte tutto in wave. E' un tentativo che usano in molti tra gli utenti di dfh.
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
Sgnaff
Junior Member
Member # 5624
|
posted 05. Ottobre 2005 12:15
Ho provato con DFD, ho provato tutte le combinazioni possibili per impostare i buffer ecc., riesco a caricare in memoria ma non riesce a tenere il passo. quote: No mama altre persone hanno avuto problemi anche con dotazioni di ram più generose....a quanto pare quel giga di ram minimo che si chiede è tutto per lui comunque per girare in maniera decente si devono disattivarfe alcune funzioni in arrangiamento...per dirla tutta in questi casi, conviene preparare la drum track con un altro vst e poi aprire un project tutto per lui in cui si riassegnano i suoni e si converte tutto in wave. E' un tentativo che usano in molti tra gli utenti di dfh.
Io in questo momento apro cubase, creo una traccia percussione midi dall editor midi di cubase assegno DFH come VST carico il KIT e... già cos'ì supera 1 Gb. La cosa che mi dispiace è l'impossibilità di caricare la funzione ambient (i microfoni panoramici) che porta via 400/500 mb e che servono per ottenere un suono più reale e meno inscatolato. Ho pensato di caricare uno strumento alla volta, registrarlo in wave e poi passare al sucessivo. Facendo così non sfrutto la potenzialità di questo Software. Nel caso volessi fare così esiste un modo in cubase per rendere meno finta la batteria? io avevo pensato a questo: Ho tutte le tracce separate (cassa rullo piatti ecc.) Creo una nuova traccia stereo e registro tutta la batteria regolando volumi ed EQ di ogni pezzo per simulare quello che sente un panoramico creando una traccia ambient. mixo tutto insieme e... No, ho sparato solo cazzate, non serve a niente. Consigliatemi voi, vi supplico ....
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
anto87
Member
Member # 5402
|
posted 05. Ottobre 2005 12:24
potrebbe essere un problema di hard disk? verifica se il tuo hd viene visto come udma; in caso contrario i driver della mother board non sono installati correttamente.
Messaggi: 625 | Data Registrazione: Mar 2005
| IP: Logged
|
|
|
anto87
Member
Member # 5402
|
posted 05. Ottobre 2005 13:06
mamabil, l'unica cosa che so, la tiro fuori ogni volta che capita l'occasione!!
Messaggi: 625 | Data Registrazione: Mar 2005
| IP: Logged
|
|
joeka
Member
Member # 2675
|
posted 05. Ottobre 2005 13:08
di solito con DFD dovrebbe funzionare. Anche altri pluggin danno problemi senza esso, per esempio Galaxy Stainwai ecc.... Non è che è la AUDIGY?
Messaggi: 809 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
Sgnaff
Junior Member
Member # 5624
|
posted 06. Ottobre 2005 16:45
Ok, domanda. Come faccio a sapere se è impostato UDMA, e nel caso come si fa? Grazie
Messaggi: 62 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|