posted 04. Ottobre 2005 21:33
ciao ho un grande problema,enorme,ho tantissimi campioni e ogni volta x cercare quello giusto è una tragedia,esiste un software che mi faccia fare tipo una libreria un database,in modo da mettere ad esempio tutti i bass da una parte,gli fx dall'altra e così via.aiuto sto inkasinato e il pensiero di doverlo fare a mano già mi fà stare male.io ho sentito parlare di cdxtract ma non so se vada bene,ciaoO
Messaggi: 305 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
posted 04. Ottobre 2005 21:42
se non lo vuoi fare a mano tu allora vuol dire che pretendi che il programma in questione riconosca da solo se un campione e' un basso, una chitarra o lo zufolo dell'altipiano delle rocche
se e' cosi' mi sa che puoi anche rinunciare da subito
posted 04. Ottobre 2005 22:21
cdxtract e' un software che si occupa di conversioni. io ho sempre ordinato i campioni manualmente...un po' di sacrifici per una nobile passione... ciao
Messaggi: 52 | Data Registrazione: Ago 2005
| IP: Logged
posted 04. Ottobre 2005 23:36
ok grazie lo faccio da solo,ma io non è che volevo che il software mi riconoscesse i campioni,volevo vedere se c'era qualkosa che poteva darmi na mano,vabbè non fa niente ci metterò parekkio ma per la musik questo ed altro.
Messaggi: 305 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
posted 05. Ottobre 2005 00:01
però con il riconoscimento dello spettro...un'utility del genere si potrebbe anche pensare...
Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
posted 05. Ottobre 2005 00:15
Anche un'utility che suddivida i campioni per bellezza non sarebbe male!!!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
posted 05. Ottobre 2005 00:24
ma perché...un'utility che divida le mie foto "interessanti" per "fattore di denudamento" sarebbe da scartare? a parte le vaccate...dall'analisi spettrale non credo proprio che sarebbe distinguibile una cassa da un basso (apparte magari una cartella di "benassi" con riconoscimento di sincope che sarebbe divisa in battere per le casse e levare per i bassi...vabbè...)ecc... senza contare poi che un suono campionato in un certo modo potrebbe avere uno spettro molto simile ad uno strumento del tutto diverso...
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
posted 05. Ottobre 2005 00:36
io infatti dicevo di dividere per spettro...non per strumento..ovvero per quantità di energia nelle frequenze...
comunque..un suono percussivo come una cassa è distinguibilissimo da un basso anche nelle stesse frequenze...per via dell'attacco...molto più complesso sarebbe distinguere un fretless sul suo registro relativo acuto da un violino sul suo registro relativo grave....
posted 05. Ottobre 2005 01:42
Vsampler3 ha la possibilità di farsi una libreria integrata e richiamabile...
Messaggi: 649 | Data Registrazione: Feb 2001
| IP: Logged
quote:Originally posted by lorbi: io infatti dicevo di dividere per spettro...non per strumento..ovvero per quantità di energia nelle frequenze...
comunque..un suono percussivo come una cassa è distinguibilissimo da un basso anche nelle stesse frequenze...per via dell'attacco...molto più complesso sarebbe distinguere un fretless sul suo registro relativo acuto da un violino sul suo registro relativo grave....
era solo così per dire..
besos
lorbi
a volte mi spaventi... anche perchè saresti anche capace di fare quello che pensi..