Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Automazione da fermo in Cubase SX

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Automazione da fermo in Cubase SX
demym
Junior Member
Member # 4867

 - posted 06. Ottobre 2005 10:20      Profile for demym   Email demym         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, sono stato un utente di Cubase VST 5.x, ed ero abituato a scrivere le automazioni del mixer posizionandomi alla battuta desiderata, e , da fermo, premendo write e muovendo i parametri che volevo automatizzare...

Fino ad ora non ho trovato il modo di eseguire la stessa operazione in Cubase SX, intendo dire senza usare alcuna matita o traccia di automazione; vorrei, come in VST, posizionarmi ad una misura e, rigorosamente da fermo (non play), mettere in write e scrivere la mia automazione sul mixer... Ho provato in vari modi ma sembra che SX scriva l'automazione solo quando mando in play..

La trovo una cosa scomodissima, perchè ciò implica la sicura correzione delle automazioni, in quanto non saranno sicuramente scritte nella posizione che voglio..

Mi è difficile credere che il metodo di automazione di VST sia stato proprio perso: è proprio così ? Ripeto, vorrei non usare matitine varie per scrivere il mix.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Ciao a tutti e buona giornata

Demy


Messaggi: 9 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 06. Ottobre 2005 10:46      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la miglioria più importante che c'è stata nel passaggio da vst a sx (a parte la gestione dell'editing audio) è stata proprio la possibilità di scrivere l'automazione da fermo!
crea una traccia audio (va bene anche midi) apri la finestrella sotto la traccia premendo il "+" che si trova in basso a sinistra nel riquadro grigetto a fianco del nome e si apre una delle tante tracce automazione. prendi la matita e disegna la curva direttamente sul rigo nero che appare. man mano che disegni diventa azzurro e si inseriscono dei quadratini neri, che sono i valori momentanei. puoi inserire valori, cancellarli selezionandoli, quantizzarli, ritoccarli spostandoli in su o in giù, o inserendo il valore direttamente nella finestrella del mixer, creare delle rampe unendo tra loro due punti, e tutto questo guardando la traccia audio o midi di riferimento che si trova sopra. se apri ulteriori + si aprono altre finestre, panpot, eq, mandate, qualsiasi cosa. se non vuoi tenere aperte tante finestre, puoi cambiare bersaglio semplicemente sostituendo nella finestra corrente il valore che vuoi editare premendo sul nome (es.volume) col tasto sinistro. quelli già editati si presentano asteriscati.
puoi linkare i parametri di più tracce semplicemente selezionamdoli e editarli parallelamente. puoi perfino copiare singole automazioni o gruppi, selezionandoli e usando il comando copia e incolla su un'altra destinazione.
sperimenta, perchè è una goduria. tutti i parametri del mixer, del midi, dei vsti e degli effetti sono presenti.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
demym
Junior Member
Member # 4867

 - posted 06. Ottobre 2005 11:01      Profile for demym   Email demym         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mi rendo conto che sia potente l'automazione con la matita, e non escludo che la userò.

Ma la mia domanda era più specifica: è possibile fare automazione da fermo senza usare alcuna matita ? Cioè mettendo in write e smanettando i valori che si vogliono automatizzare (volume, pan, ecc..) direttamente sul mixer, come si faceva in VST ?

Scusa la testardaggine, ma ho usato l'automazione in questo modo per anni e mi è al momento molto difficile passare ad altro metodo, che, seppure forse molto più potente, è anche più complessa.

Per esempio in VST mettevo in write (sempre da fermo) ed in un colpo solo alzavo il fader del volume, cambiavo il pan, abilitavo una mandata ed avevo scritto tutto.. con sx dovrei ripetere le operazioni con la matita per tutti e tre questi parametri....

Cmq grazie per la solerte risposta.

Ciao


Messaggi: 9 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 06. Ottobre 2005 12:10      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no, è l'unica sistema. potrà anche essere molto più macchinoso (anche se ti assicuro che non è così), ma è molto più preciso.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
demym
Junior Member
Member # 4867

 - posted 06. Ottobre 2005 13:52      Profile for demym   Email demym         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok, grazie mille.. Vedrò di abituarmi a questo nuovo metodo.. GRAZIE

Ciao

Demy


Messaggi: 9 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.