Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Rumore

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Rumore
marcycaster
Member
Member # 3572

 - posted 06. Ottobre 2005 15:58      Profile for marcycaster   Email marcycaster         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho registrato una traccia di basso, ma ho un basso da 2 soldi che mi crea un fastidioso ronzio di fondo che vorrei eliminare. Cosa posso usare? Un plug-in? Altrimenti avevo sentito che usando WaveLab (che ho) si potrebbe prendere un campione del ronzio, metterlo in controfase, copiarlo ripetutamente sul file originale e magicamente il rumore sparisce: si tratta di leggenda? Io oggi ho provato ma ottenevo l'effetto opposto (invece di annullarsi il rumore aumentava in quanto le due onde non si cancellavano ma si sommavano). Dove sbaglio?
Messaggi: 453 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 06. Ottobre 2005 16:25      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per togliere il rumore "campionandolo" hai bisogno di un plugin di noiseremover tipo Waves Denoiser o Sony Denoiser che tramite la funzione apposita ti consentono di rumuovere in maniera efficace il rumore.

Non so se esitono plugin analoghi fra quelli free.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Fab86
Junior Member
Member # 5468

 - posted 07. Ottobre 2005 14:23      Profile for Fab86           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Con X-Noise della Waves puoi fargli imparare il tipo di rumore (riproducendo in loop una parte in cui hai solo il ronzio) e lui magicamente se sei bravo a smanettare un attimino te lo leva.
Io sono riuscito a levare rumori di fondo da tracce di voce, il che è molto piu difficile rispetto ad una traccia di basso a causa delle frequenze e rischi quindi di rovinare la voce stessa rendendola "metallica"

Messaggi: 111 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 08. Ottobre 2005 00:32      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by marcycaster:
Altrimenti avevo sentito che usando WaveLab (che ho) si potrebbe prendere un campione del ronzio, metterlo in controfase, copiarlo ripetutamente sul file originale e magicamente il rumore sparisce: si tratta di leggenda?

si
e' leggenda
il rumore e' un fenomeno aleatorio
non lo puoi conoscere a priori
per cui il segnale che ottieni registrando il rumore da solo e' diverso da quello che si sovrappone (indesideratamente) al suono di chitarra
se non fosse cosi' non sarebbe aleatorio e di conseguenza non sarebbe rumore

l'unica caratteristica che si puo' conoscere solitamente del rumore e' la densita' spettrale di potenza da cui si puo' ricavare (in parole molto povere) la potenza che caratterizza la banda di frequenze che ci interessa (l'unica cosa che si puo' dire a riguardo e' che piu' e' alta tale potenza e maggiore rumore avvertiamo)

allora il rimedio migliore consiste nell'uso contemporaneo di due strumenti

1 - un filtro passabanda (lo ottieni con l'equalizzatore) che centri attorno al suono che ti interessa tagliando via tutte le frequenze che non ti interessano, ma che contengono comunque rumore
2 - un gate che entra in azione solo se l'audio supera una certa soglia... quindi quando il basso non suona l'intensita' generale e' minima (si sente solo il rumore) e il gate non fa passare nulla (se il valore di treshold e' scelto bene), mentre quando il basso suono il gate si apre lasciando passare basso+rumore, ma quest'ultimo si avverte molto meno perche' e' coperto dal suono del basso che risulta di intensita' maggiore)


Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
Fab86
Junior Member
Member # 5468

 - posted 08. Ottobre 2005 13:28      Profile for Fab86           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lupino:

2 - un gate che entra in azione solo se l'audio supera una certa soglia... quindi quando il basso non suona l'intensita' generale e' minima (si sente solo il rumore) e il gate non fa passare nulla (se il valore di treshold e' scelto bene), mentre quando il basso suono il gate si apre lasciando passare basso+rumore, ma quest'ultimo si avverte molto meno perche' e' coperto dal suono del basso che risulta di intensita' maggiore)


Ma, come hai appunto precisato, il rumore rimane e ad esempio durante il release di una nota di basso lunga, sul finire, il rumore si inizia ad avvertire oppure si finisce per tagliare la release..
Quindi io preferisco usare un denoiser (tipo l'X-Noise appunto) il quale elimina il rumore anche durante la parte suonata
Confesso però che anche il gate da i suoi risultati e che l'X-Noise non è poi così intuitivo e rischi di andare a intaccare il suono dello strumento (o voce che sia)


Messaggi: 111 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Ottobre 2005 14:07      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io non so che sonorita' di basso usate...

ma se uno incupisce un po' toglie rumore e apporta giovamento al suono...

(un basso mica deve raggiungere i 20K!!)


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lupino
Member
Member # 1368

 - posted 08. Ottobre 2005 17:05      Profile for lupino   Email lupino         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Fab86:
Ma, come hai appunto precisato, il rumore rimane e ad esempio durante il release di una nota di basso lunga, sul finire, il rumore si inizia ad avvertire oppure si finisce per tagliare la release..

se filtri bene (punto 1) di rumore ne rimane davvero poco e le code si salvano (a meno che il rumore che si sovrappone non fuoriesca dalla marmitta di un trattore che sta arando a un metro da te)
comunque resta inteso che il rumore non e' mai completamente eliminabile da un suono a meno che (se i miei ricordi del corso di calcolo delle probabilita' sono ancora buoni) quel suono non sia incorrelato col rumore stesso
quindi, qualunque aggeggio o metodo decidi di usare, un minimo di rumore resta sempre (magari pero' cosi' basso da non essere facilmente rilevabile con l'ascolto)

Quindi io preferisco usare un denoiser (tipo l'X-Noise appunto) il quale elimina il rumore anche durante la parte suonata
Confesso però che anche il gate da i suoi risultati e che l'X-Noise non è poi così intuitivo e rischi di andare a intaccare il suono dello strumento (o voce che sia)

ripeto che l'X-Noise non puo' eliminare tutto il rumore
ma ne puo' levare abbastanza da non percepirlo piu' (e se ci riesce lui vuol dire che anche altri metodi possono ottenere risultati identici)
secondo me l'X-Noise fa in automatico quello che ho detto nel precedente intervento (piu' o meno)
non e' che ti puoi inventare altro
se il rumore e' ergodico puoi ricavarne media e autocorrelazione (e quindi densita' spettrale di potenza) da una osservazione effettuata per un tempo abbastanza lungo
ma con queste nozioni puoi solo decidere di intervenire con un filtro che uccide le frequenze in cui il rumore agisce da solo
oppure potresti decidere di usare un suono incorrelato dal rumore per poi estrapolarlo a posteriori
ma difficilmente un suono strumentale qualsiasi (in questo caso il basso) ti garantisce tale incorrelazione



Messaggi: 4907 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.