Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Bentrovati a tutti! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
musicmax
Member # 6427
 - posted 22. Ottobre 2005 12:53
Ciao a tutti, sono Max ed è da un pò che faccio qualche lavoretto (musicale s'intende, per me e per altri). Ho una specie di saletta d'incisione e non potete capire come e quanto ci danniamo (io e il mio socio) su diverse cosette che di volta in volta non vanno. Lontani sono ormai i tempi di quando con i soli incomprensibili manuali in inglese e ....dialetto cinese dovevamo brindare quando trovavamo delle funzioni sui vecchissimi atari sui quali girava il neonato cubase. ...eh, si, ho una certa età e lotto ancora con i mulini a "bit". Dai, non vi tedio più. Una cosa per volta: cominciamo con la prima. La premessa è che smanetto su 4 computer tra i miei e quelli di miei parenti o amici con varie schede: il quesito più grosso è da fare su una scheda emu 1820m che gira su un pentium IV con cpu da 2.4 gb. La questione è che lavorando su diverse tracce audio crude, crude ( senza processing)ottenute con ripresa microfonica o con conversioni da midi e aprendo un vst con suono di basso, si ode un orrendo corvo che gracchia proprio sul mio basso. A parte gli scherzi, io penso che il gracchiare sia dovuto al processore che arranca o alla ram che forse è poca (1 gb). Cominciamo da questo quesito piccolo. Voi cosa ne pensate? Grazissime o popolo di malati come me!

 
musicmax
Member # 6427
 - posted 22. Ottobre 2005 15:07
Dimenticavo di dire che ho sulla stessa macchina installato 2 hd maxtor da 80 gb ciascuno e tutto è amorevolmente dedicato al lavoro musicale. (Pertanto non ho installato i soliti pacchetti o pacchi quali Office o altro)
 
lupino
Member # 1368
 - posted 22. Ottobre 2005 15:30
gestire qualche traccia audio e un solo vst non dovrebbe essere un impresa per un pentium 3 a 700 Mhz
figuriamoci per la tua macchina !!
hai settato bene il buffer ?

che vst usi per il basso ?

succede anche quando mandi in esecuzione il basso da solo ?
 

musicmax
Member # 6427
 - posted 22. Ottobre 2005 19:25
E' tutto ciò per cui ci danniamo anche noi. Vediamo se insieme risolviamo l'arcano. Allora, anche aprendo il solo vst con l'emulator-x, software apposito, il basso suona gracchiante e il basso fa parte dei preset del software stesso. Oltretutto, non so se conosci la scheda con il suo box, ci dicevano che la cpu non dovrebbe essere appesantita perchè la scheda stessa dovrebbe gestire uno streaming diretto da disco. Il buffer è una di quelle cose che mi fa impazzire e che potrebbe anche essere la causa dal nostro problema. Abbiamo comunque mosso anche un pò di valori ma senza mai ottenere molto. A dire il vero le tracce audio non sono "...qualche" ma un pò di più. Calcola a volte anche una ventina di tracce (per avere un lavoro di qualità abbiamo tradotto in audio gli instruments della traccia drums: Cassa - rullante - hi-hat ecc. ) e quindi la cpu potrebbe lavorare. Lupino...che dici???
 
lupino
Member # 1368
 - posted 22. Ottobre 2005 19:41
le tracce audio semplici sono le cose meno pesanti a livello di calcolo
pesano invece gli eventuali effetti che ci vai a mettere sopra che devono essere calcolati in real time ogni volta che mandi in esecuzione
idem per i midi ai quali ci appiccichi un instrument vst
fino a che non lo renderizzi (ovvero fino a quando non lo trasformi in audio) ogni volta che premi il play il computer deve fare una marea di conti in real time

tieni conto che un amd barton 3000+ lavora tranquillamente con 4 instanze del modular moog (che e' probabilmente uno dei vsti piu' pesanti in assoluto)

un solo vsti non dovrebbe darti nessun problema (qualunque esso sia)
soprattutto se il processore viene aiutato nei conti dalla scheda
scheda che non conosco... ma da quello che dici dovrebbe avere dei dsp interni
e inoltre non conosco neanche l'emulator-x
suppongo che venga dato in bundle con la scheda
a maggior ragione la scheda gliela deve fare a farlo girare... perche' quello strumento e' stato progettato per girare su quella scheda

il fatto che gracchi anche da solo mi fa pensare che ci sia un problema di buffer

ora non so se lo potete selezionare direttamente da un pannello di controllo della scheda stessa

comunque provate a settarlo anche nelle preferenze di cubase (adesso non ce l'ho avanti quindi non posso essere piu' preciso)

devi provare con buffer tra i 256 e i 512 kbytes

che ti dovrebbero dare latenze attorno ai 10 ms

altro non mi viene in mente
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 23. Ottobre 2005 09:41
Credo dipenda dal fatto che non sia abilitato l'UDMA sugli Hard disk.

Vai sull'icona risorse del.. tasto dx - gestisci - gestione perfiferiche - controller ide/atapi - Canale primario - proprietà - impostazioni - gestisci DMA (verifica se l'UDMA era già attivo) - la stessa cosa va fatta per il secondario.

Spero sia chiaro.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.