Autore
|
Topic: Separazione timbri in un mix
|
Artemisia
Junior Member
Member # 5480
|
posted 12. Novembre 2005 12:27
Ciao ragazzi, avrei bisogno del solito supporto se c’è qualcuno di buona volontà...non ho trovato molto sull'argomento qui nel forumALLora parlando di utilizzo di VST su tracce MIDI (niente registrazione, solo roba sintetica): per tenere ben separate ed evidenti le varie parti in un mix, anche nel caso di strumenti di timbro e caratteristiche (ADSR ecc.) simili – che so, una fisarmonica ed un organo - , mi sembrava intelligente controllare lo spettro delle frequenze del VST applicato ad es. alla prima traccia, in modo poi da evitarle con il VST che avrei poi applicato alla seconda traccia e così via. Solo che mi sono resa conto che il primo VST aveva “roba” nello stesso range di frequenze del secondo VST (fra 800 e 2.000 Hz)… lavorando un po’ di EQ, non appena taglio qualcosa di meno che marginale il timbro cambia completamente… Mi immagino che il modo sia quello di equalizzare in modo moooolto fine, vale a dire esaminando di 10 Hz in 10 Hz con santa pazienza in modo da tagliare un pezzetto alla volta tutto quello che è superfluo alla resa del timbro…è così o c’è qualche altro sistema? Penso che anche i vari tipi di forma d’onda (sinusoide, square ecc.) abbiano importanza, però non posso certo modificarli una volta che ho trovato il timbro”giusto”…no? Grazie in anticipo
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
Artemisia
Junior Member
Member # 5480
|
posted 12. Novembre 2005 21:16
Bè, non è certo indispensabile ma mi piacerebbe poterlo fare ottenendo un mix accettabile e non una marmellata… mi chiedo se proprio non c'è un modo...grazie cmq per la risposta
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
Artemisia
Junior Member
Member # 5480
|
posted 13. Novembre 2005 17:15
giusto...mi sembra 1 buona idea equalizzare solo qdo si sovrappongono. Ci proverò, thx
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|