Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Separazione timbri in un mix » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Artemisia
Member # 5480
 - posted 12. Novembre 2005 12:27
Ciao ragazzi, avrei bisogno del solito supporto se c’è qualcuno di buona volontà...non ho trovato molto sull'argomento qui nel forum

ALLora parlando di utilizzo di VST su tracce MIDI (niente registrazione, solo roba sintetica): per tenere ben separate ed evidenti le varie parti in un mix, anche nel caso di strumenti di timbro e caratteristiche (ADSR ecc.) simili – che so, una fisarmonica ed un organo - , mi sembrava intelligente controllare lo spettro delle frequenze del VST applicato ad es. alla prima traccia, in modo poi da evitarle con il VST che avrei poi applicato alla seconda traccia e così via.
Solo che mi sono resa conto che il primo VST aveva “roba” nello stesso range di frequenze del secondo VST (fra 800 e 2.000 Hz)… lavorando un po’ di EQ, non appena taglio qualcosa di meno che marginale il timbro cambia completamente…
Mi immagino che il modo sia quello di equalizzare in modo moooolto fine, vale a dire esaminando di 10 Hz in 10 Hz con santa pazienza in modo da tagliare un pezzetto alla volta tutto quello che è superfluo alla resa del timbro…è così o c’è qualche altro sistema? Penso che anche i vari tipi di forma d’onda (sinusoide, square ecc.) abbiano importanza, però non posso certo modificarli una volta che ho trovato il timbro”giusto”…no?

Grazie in anticipo
 

lupino
Member # 1368
 - posted 12. Novembre 2005 13:12
forse il problema sta a monte

un buon mix parte anche dalla scelta dei suoni
devono "infastidirsi" il meno possibile fra loro

e' proprio necessario usare contemporaneamente due strumenti con caratteristiche timbriche cosi' vicine ?
 

Artemisia
Member # 5480
 - posted 12. Novembre 2005 21:16
Bè, non è certo indispensabile ma mi piacerebbe poterlo fare ottenendo un mix accettabile e non una marmellata… mi chiedo se proprio non c'è un modo...grazie cmq per la risposta
 
lupino
Member # 1368
 - posted 12. Novembre 2005 22:26
il mio era solo un consiglio
se proprio non ne puoi fare a meno allora falli duettare
dai degli spazi temporali ad uno e degli spazi temporali all'altro
e cerca di farli sovrapporre il meno possibile
laddove la cosa non e' possibile allora smanetta di equalizzazione
se l'equalizzazione la fai solo quando i due strumenti suonano insieme la loro snaturalizzazione si dovrebbe avvertire di meno

altro non mi viene in mente
 

Artemisia
Member # 5480
 - posted 13. Novembre 2005 17:15
giusto...mi sembra 1 buona idea equalizzare solo qdo si sovrappongono. Ci proverò, thx
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.