Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » MOTORI AUDIO: Cubase SX, Nuendo 3 e Pro Tools, tra leggende urbane e realtà... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: MOTORI AUDIO: Cubase SX, Nuendo 3 e Pro Tools, tra leggende urbane e realtà...
The Queer
Junior Member
Member # 4795

 - posted 28. Novembre 2005 15:02      Profile for The Queer   Email The Queer         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Premetto che se avessi un Mac userei Logic, anche solo per l'interfaccia grafica dei Virtual Synth che per il nome rassicurante...

Cmq, passeggiando tra negozio musicale e negozio musicale ho incotrato un tipo (che conoscevo di vista) e chiacchierando chiacchierando salta fuori sta storia che Nuendo 3 abbia un motore sonoro migliore di Cubase SX 3... e chiacchierando chiacchierando con due dipendeti del negozio, mi dicono "ma lascia stare la RME! Prendi la Digi 002: hai Pro Tools e non ci pendi +!"
Questo capitava un pò di mesi fa...
Poi indagando, vendo a sapere CON CERTEZZA che Nuendo 3 e Cubase SX 3 hanno LO STESSO MOTORE AUDIO (fatta eccezione che Nuendo supporto non so ben che cosa per il surround che cubase non ha...)

Però mi è rimasto sul gozzo Pro Tools: non l'ho mai sentito, ma leggendo qua e là, molti affermano che i codici del suo motore audio sono i più potenti in assoluto e danno un "punch" all'audio che con Cubase ce lo sognamo... nonchè il trattamento con i plug in sull'audio risulta essere acusticamente migliore... (il fatto che aziende autorevoli come la Moog facciano software solo per Pro Tools la dice lunga... e AHIME' non sono i soli...).

Quindi, ciccini belli che magari avete tutte e due le piattaforme, cosa mi dite???


P.S.:Che così invece dell'Adi pro DS da attaccare alla Fireface, mi prendo una Digi 002! e poi vedo di farle andar d'accordo....


Messaggi: 271 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 28. Novembre 2005 16:41      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
I software che ho utilizzato abbondantemente sono Cubase, Pro Tools, Digital Performer:

su nessuno di questi tre ho dovuto dire mai: "Porca la vacca come caxxo suona sto X!!", oppure: "'Mazza ma che schifo è sto Y"...

Con tutti c'ho tirato fuori i miei suoni, belli o brutti che siano...

L'unico software con cui non mi permetterei mai di fare un master finale senza passare per la prassi tracce "separate-software per la post" è Reason; che secondo me non ha dinamica e in presenza di tante tracce spiaccica tutto...

Non che con Reason non si possa fare un pezzo da poter piazzare, intendiamoci, ma alle mie orecchie in progetti poco più che "normali" succede qualcosa di strano....tutto qui....

quote:
Premetto che se avessi un Mac userei Logic, anche solo per l'interfaccia grafica dei Virtual Synth che per il nome rassicurante...

Ti capisco, io ho scelto di lavorare con Performer perchè Digital Performer è composto da 16 lettere, dove 16 è il doppio di 8, che è il mio numero preferito...

quote:
........mi dicono "ma lascia stare la RME! Prendi la Digi 002: hai Pro Tools e non ci pendi +!".......

Una cosa molto più sana sarebbe usare la 002 come interfaccia per i convertitori di una RME; in pochi paragonerebbero i convertitori di una RME con quelli di una 002...

quote:
Però mi è rimasto sul gozzo Pro Tools: non l'ho mai sentito, ma leggendo qua e là, molti affermano che i codici del suo motore audio sono i più potenti in assoluto e danno un "punch" all'audio che con Cubase ce lo sognamo... nonchè il trattamento con i plug in sull'audio risulta essere acusticamente migliore... (il fatto che aziende autorevoli come la Moog facciano software solo per Pro Tools la dice lunga... e AHIME' non sono i soli...).

Invece secondo me non vuol dire proprio niente: la Moog e tutte le altre case che fanno plugin hanno semplicemente sviluppato dei plugin in versione HTDM (magari addirittura su commisione della Digidesign), tutto qui....

In generale, il punch all'audio glielo da l'utilizzatore...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
The Queer
Junior Member
Member # 4795

 - posted 28. Novembre 2005 23:50      Profile for The Queer   Email The Queer         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quindi tra Pro Tools, Cubase e Digital Performer non ci sono ste grandi differenze... ci saranno indubbiamente perchè la programmazione del software e quindi del motore audio sono differenzi, ma non così tangibili... e meno male...
Per quanto riguarda Reason, mi hanno detto che effittivamente appiattisce troppo (e si sente).

Però continuo a pensare che Logic abbia un'intefaccia grafica troppo bella...


CHI MI REGALA UNA MAC???? anzi... mo lo chiedo nella stanza di cubase...


Messaggi: 271 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
Hones
Junior Member
Member # 5556

 - posted 29. Novembre 2005 08:15      Profile for Hones   Email Hones         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho lavorato sia con Cubase (in tutte le sue forme), che con Nuendo e con Logic(Su Mac)e l'impressione che mi sono fatto è che non ci sia tutta questa differenza di suono, sopratutto tra CUbase Sx3 e gli altri 2 citati. Il motore audio dell'SX2 mi sembrava un tantino indietro ma, con la nuova versione di mamma steinberg, pare abbia ritrovato il terreno perduto.

La differenza, per quanto mi riguarda, la fa la qualità delle riprese e dei valori d'ingresso, se riesci a livellare i suoni iniziali, donandogli, perchè no, una "bella botta" vedrai che Cubase Sx3 ti dà delle soddisfazioni.
Se , invece, cominci a riprendere e parti da un suono "loffio" ti sembrerà che Cubasx3 suoni come una scatoletta.

Ad ogni modo, Cubasx3 RULEZ!

Però anche Logic è bello ma...E' questione di gusti e stiamo nell'ambito delle menate. Conosco persone che hanno pubblicato dischi usando CAKEWALK, e non scherzo. Cioè ci rendiamo conto di quante menate ci creiamo? 'Sta gente ha fatto il botto usando Cakewalk perchè, sopratutto, hanno pensato a suonare e creare, piuttosto che stare a spippolare solamente


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
adcmc
Member
Member # 1527

 - posted 29. Novembre 2005 09:29      Profile for adcmc   Email adcmc         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Hones:
Conosco persone che hanno pubblicato dischi usando CAKEWALK, e non scherzo. Cioè ci rendiamo conto di quante menate ci creiamo? 'Sta gente ha fatto il botto usando Cakewalk perchè, sopratutto, hanno pensato a suonare e creare, piuttosto che stare a spippolare solamente


Questo è un discorso a prescindere
E quindi non si può dare la colpa della mancanza di idee a un software...

Cmq, cionondimeno, ogni tanto si può anche fare qualche disquisizione tecnica.
In alternativa tira fuori octamed e l'amiga che stasera ci si trova per le prove.


Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Novembre 2005 11:02      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e' complicato parlare di "meglio" e "peggio" dato che ognuno ha i suoi gusti...

fra l'altro, io (forse sono pazzo), ritengo di sentire fra i vari programmi (cubase, reason, rebirth, logic ecc.), piu' che altro, un modo leggermente differente di "portare il tempo", piu' che differenze di sonorita'...

comunque, l'unica cosa "oggettiva" che forse si puo' dire, e' che oggi tutti i mezzi software permettono di produrre, da cima a fondo, musiche utilizzabili nel mercato, fino ai primi posti in classifica o colonne sonore cinematografiche, pubblicita' tv ecc. ecc. ecc....

il resto, ripeto, per me e' gusto.. se non semplicemente "bega" mentale..


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
axeleon
Junior Member
Member # 3927

 - posted 29. Novembre 2005 11:19      Profile for axeleon   Email axeleon         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:

In alternativa tira fuori octamed e l'amiga che stasera ci si trova per le prove.
[/QB]

OT:
Dio Mio quanti bei ricordi....

io poi mi ero orinatato su (Mi sembra) Big Boss Brass, o qualcosa del genere
FINE OT:

Attualmente ho SX 2.0 però non ho capito una cosa, suonando i VST Insutrument direttamente e poi suonarli attraveso SX non ho notato differenze, voi dite che mettendo su SX 3.0 sentirò questa differenza? ...non so ma mi puzza sta roba... o forse il miglioramento lo si sente quando si mixano più suoni contemporaneamente...??


Messaggi: 120 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 29. Novembre 2005 11:51      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by axeleon:
suonando i VST Insutrument direttamente e poi suonarli attraveso SX non ho notato differenze, voi dite che mettendo su SX 3.0 sentirò questa differenza? ...non so ma mi puzza sta roba... o forse il miglioramento lo si sente quando si mixano più suoni contemporaneamente...??

Prendendo sempre l'esempio di Reason io ho notato che sin dall'inizio della sessione il mio bel potenziometro di control room lo devo tenere più alto subito iniziata la sessione; come se Reason stesso suonasse l'audio importato comunque ad un livello minore (il mio confronto diretto è Digital Performer)...
Se poi si sommano tracce il tutto risulta un po impastato....

Sicuramente, in generale, il core audio di un programma è più stressato nel momento in cui gli si danno in pasto più tracce, compresi eventuali VSTi...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Novembre 2005 12:01      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
fare confronti a volumi normalizzati.. se no cio' che suona piu' forte, che sia un minimoog, logic o la tastierina chicco con i versi degli animali, risuotera' piu' bello
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 29. Novembre 2005 12:09      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
sì sì infatti yaso, è vero; io comunque non dico che PErformer (nel mio caso) suoni più bello; semplicemente più alto...

cosa strana confrontando due software entrambi digitali (?!?).....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Bubba
Member
Member # 2828

 - posted 29. Novembre 2005 16:17      Profile for Bubba           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Come dice Yaso sono beghe mentali....(anche se non capisco la enorme differenza di prezzo tra Cubase e Nuendo). So perfettamente cosa hanno e cosa non hanno in comune i due software xchè li uso tutti e due, in posti diversi, quindi con ascolti diversi, con lavorazioni diverse.

x quanto riguarda il discorso di Yaso sul tempo..., io sono tornato al metronomo tradizionale quello con la carica a mano.... ma secondo me forse anche questa è una bega mentale, perchè se metti i due metronomi a sync (quello di Cubase e quello meccanico) suonano precisi.
Il tuo discorso probabilmente era generalizzato sui vari software sequencer. Con protools mi rifiuto di fare midi, quindi mi rimane Cubase e Nuendo e non conosco purtroppo ne Logic e ne Digital Performer (quest'ultimo purtroppo xchè complessivamente lo ritengo il migliore)
Da quel poco che ho visto e sentito.

Io cmq conosco gente (una persona....) che fa dischi con Reason x la Germania.
Essendo l'audio presente in Reason compresso (tipo un mp3) non si può pretendere che questo programma in fatto di sonorità sia ai massimi livelli.

Per quanto riguarda sx2 e sx3 io personalmente non ho sentito nessuna differenza in termini sonori. Comodità nell'editing o accessori in +, solo questa differenza.... Poi quando il tuo lavoro va in tv o in una sala non certificata, in Italia puoi usare anche il + schifoso dei software che non se ne accorge nessuno.


Messaggi: 368 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Hones
Junior Member
Member # 5556

 - posted 29. Novembre 2005 16:19      Profile for Hones   Email Hones         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by adcmc:

Cmq, cionondimeno, ogni tanto si può anche fare qualche disquisizione tecnica.
In alternativa tira fuori octamed e l'amiga che stasera ci si trova per le prove.

Ok, allora mettiamola così. Se una cosa suona è ok, non suona pazienza. Io la disquisizione tecnica la faccio con le orecchie, sono loro il mio metro di giudizio. Non scendo in dettagli da spippoloni, non ne ho la competenza e non serve, francamente a nulla.
Quindi, se mi arrivano vibrazioni positive significa che il programma fa il suo dovere, in caso contrario, non mi soddisfa. Nel caso dei programmi su citati ricordo un avvenimento che mi accadde un paio di anni fa: "Andai a fare una sessione di registrazione in uno studio dove il Sequencer era Logic. Dopo aver sentito suonare il pezzo in Logic rimasi impressionato, tipo una faccia così . Tornato a casa passai gli stessi file, stessa equalizzazione, stessi livelli ma ambiente diverso. su Cubasx2. Il risultato? La mia faccia divenne più o meno così

Il problema non era nè di Cuba nè di Logic ma, secondo me, dall'ambiente dello studio che, a confronto del mio, dava maggior "calore"(concedetemi l'uso improprio del termine)al suono.
Invece ho notato che con Cubase Sx3 la pasta sonora, sempre ammesso che la sorgente sia di buon livello, è decisamente superiore. Allora ho intuito che il motore audio era stato migliorato, cosa che mi è stata confermata dalle varie recensioni che ho letto sul nuovo nato di Steinberg. Il mio è un consiglio da "Musicista romantico e poco avvezzo alle seghe mentali": Non esiste uno standard, se non ProoTools perchè usato dagli studi VIP, esiste il sequencer che fa al caso nostro e che ci fa lavorare con godimento


P.s. Quando vuoi, attacchiamo l'AMiga e registriamo una Jam Session, a disposizione


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Bubba
Member
Member # 2828

 - posted 29. Novembre 2005 16:31      Profile for Bubba           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Hones:
[QB]


Invece ho notato che con Cubase Sx3 la pasta sonora, sempre ammesso che la sorgente sia di buon livello, è decisamente superiore. Allora ho intuito che il motore audio era stato migliorato, cosa che mi è stata confermata dalle varie recensioni che ho letto sul nuovo nato di Steinberg. QB]



.....stesso materiale sonoro ? Con mix =?

ciao


Messaggi: 368 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Bubba
Member
Member # 2828

 - posted 29. Novembre 2005 16:32      Profile for Bubba           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusa.....dimenticavo.

ascoltato nella stessa stanza con gli stessi ascolti?


Messaggi: 368 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
Hones
Junior Member
Member # 5556

 - posted 29. Novembre 2005 16:35      Profile for Hones   Email Hones         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Bubba:
scusa.....dimenticavo.

ascoltato nella stessa stanza con gli stessi ascolti?


Si, certo.


Messaggi: 108 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.