Autore
|
Topic: CASSA E BASSO !!!! F1 F1 F1 !!!!
|
Luca
Junior Member
Member # 4030
|
posted 29. Novembre 2005 17:28
Prima di tutto faccio i complimenti a tutti quelli che scrivono su questo forum, siete tutti grandi!!!Ho la classica domanda che suona molto da principiante (quale sono) ma che non mi vergogno a fare perchè ho letto tanta documentazione ma non sono riuscito a trovare grandi risposte. La Cassa e il Basso!! Come devono suonare? Parlando di frequenze, come andrebbero distribuite? Meglio dare le frequenze basse (50-100 Hz) al basso e far lavorare la cassa un po' più su (tipo 200 Hz) o il contrario? Con il mio gruppo facciamo rock italiano tipo Litfiba e le nostre registrazioni per ora non sono il massimo. Mi piacciono le chitarre, e la voce, anche grazie i vostri consigli, ora mi soddisfa abbastanza, ma i bassi non mi piacciono. Il basso quasi non si sente e la cassa non fa vibrare il tavolo come invece avviene ascoltando i CD commerciali. Ho provato a dare più volume ai 2 strumenti ma a quel punto tutto rimbomba e diventa infangato. Secondo me non ho diviso bene lo spazio di frequenza fra i due. Ma non esiste una regola tipo: il basso deve avere questo spettro e la cassa questo? Grazie!!! L.
Messaggi: 45 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
|
Luca
Junior Member
Member # 4030
|
posted 30. Novembre 2005 10:02
A questo punto due domande sorgono spontanee...- Cosa vuol dire fare la 'punta' a basso e cassa? - Frequenze basse delle chitarre? Mi sa che io stò facendo parecchi errori, perchè tutto quello che non era cassa e basso io lo filtro con un passa-alto (ora non ricordo la frequenza) in modo da lasciare libero lo spazio di frequenza proprio ai 2 suoni in questione, sbaglio? L.
Messaggi: 45 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 30. Novembre 2005 10:20
Cosa vuol dire fare la 'punta' a basso e cassa? ••a occhio, trovare, o per cliche' o sperimentalmente quella frequenzina media o medioalta che fa sentire che ci sono anche nel mix piu' affollato. Mentre naturalmente il loro lavoro di sostegno e corpo e' da un'altra parte piu' in basso..tutto quello che non era cassa e basso io lo filtro con un passa-alto ••e fai pure bene. Ti suggerisco addirittura di evolverti dal semplice appioppare un filtro fisso "standard".. ovvero.. ascoltando il brano intero, alza la frequenza di taglio del passa alto fino a che non senti di esserti spinto troppo in la'.. o anche.. non tutti gli strumenti "non bassi" si tagliano a 50hz... quasi sempre ci si puo' spingere molto piu' in alto (comunque consolati... anche registrare e mixare sono attivita' che hanno bisogno di training per arrivare al punto di essere compiute con efficacia.. esattamente come suonare. E, nell'ambito del registrare e mixare, avere a che fare con batteria e basso "veri" e' forse la cosa piu' complicata)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
ra
Member
Member # 5688
|
posted 30. Novembre 2005 10:36
quote: Originally posted by Luca: - Cosa vuol dire fare la 'punta' a basso e cassa?
Se ascolti con attenzione i tuoi dischi rock preferiti, ti accorgerai che la cassa spesso "esce fuori" nel mix grazie ad un suono piuttosto acuto che riesce a darle una particolare dinamica all'unisono col basso e, contemporaneamente, la rende intellegibile anche in presenza di altri strumenti che, in teoria, occuperebbero le medesime frequenze. Quel suono acuto si chiama, in gergo, "punta" e lo trovi solitamente lavorando su un'enfatizzazione in equalizzazione attorno ai 2500hz. Per "corpo", invece, si intendono le frequenze basse della cassa. Ti consiglio, se vuoi dare maggior definizione, di enfatizzare leggeremente anche attorno ai 600/900hz e di tagliare abbastanza nettamente sotto i 30\40hz (frequenze che, nel tuo caso, impastano e basta). quote: Originally posted by Luca: - Frequenze basse delle chitarre? Mi sa che io stò facendo parecchi errori, perchè tutto quello che non era cassa e basso io lo filtro con un passa-alto (ora non ricordo la frequenza) in modo da lasciare libero lo spazio di frequenza proprio ai 2 suoni in questione, sbaglio?L.
Le chitarre distorte hanno, solitamente, molte frequenze basse che spesso nel rock vengono lasciate integre per esaltarne la "cattiveria" Tutto dipende da "cosa" vuoi "far uscire fuori" nel tuo mix.
Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Luca
Junior Member
Member # 4030
|
posted 30. Novembre 2005 15:13
Grazie ragazzi,hai ragione yaso quando dici che ci vuole tempo per imparare,infatti è da tre settimane che ogni sera (...notte...) lavoro ad un unico pezzo, lo smonto e rimonto ogni volta e poi alla fine esporto il mixaggio finale. E' un duro lavoro però ogni volta che ascolto la traccia fatta nei giorni precedenti mi accorgo che l'ultima è decisamente più bella, e da questo traggo la soddisfazione che mi permette di continuare!!! L'ultima prova è stata cercare questa punta intorno ai 2500 per la cassa. Ma quando intendete punta voi cosa fate? Lasciate piatta la curva sui 0db dell'EQ e alzate una 'gobba' più o meno appuntita e poi abbassate il GAIN generale per evitare di far accendere i rognosi segnali di CLIP o abbassate tutta la curva escluso la frequenza voluta? Su molti scritti ho letto di usare la seconda tecnica, però la prima mi sembra dia più forza e grinta al segnale... Già che siamo in argomento, io uso l'EQ di Ozone 3 che è l'unico che mi fa vedere anche lo spettro in contemporanea, che ne pensate? Proseguo o cambio? L.
Messaggi: 45 | Data Registrazione: Ago 2004
| IP: Logged
|
|
|