Autore
|
Topic: VSTi Live
|
|
colin82
Member
Member # 2656
|
posted 12. Dicembre 2005 00:47
Prova ad utilizzare vstack... Cubase, dal vivo è pesante. MA te vorresti caricare 5 vsti contemporaneamente?
Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
michi
Junior Member
Member # 2965
|
posted 12. Dicembre 2005 09:45
Io ne uso anche 7 contemporaneamnete! Comunque è un argomento trattato in modo esaustivo dal mitico "cubaser". Non devi assolutamente impostare le zone split sulle tastiere assegnando come dici i diversi canali midi. Riporto di seguito un estratto in merito a questo argomento(ho l'abitudine di memomorizzare tutti gli argomenti interessanti trattati): " ESEMPIO: carica più di un vst; attiva la prima traccia midi e assegnala al vst n.1; apri la finestra track parameters della track inspector e imposta nel riquadro "range" la dicitura "notefilter", poi nei campi MIN e MAX inserisci C4 e C7; in questo modo, non suoneranno tutte le note al di sotto del C centrale; attiva la seconda traccia midi e assegnala al vst n.2, fai come per la traccia 1, solo che questa volta nel riquadro "notefilter" dovrai inserire come nota MIN C-2 (la nota + bassa della tastiera) e come MAX B3. In questo modo verranno filtrate tutte le note che compaiono al di sopra del B centrale. Attiva l'ascolto di traccia per tutte e due le tracce, ed il gioco è fatto; puoi continuare a splittare con altri vst allo stesso modo così che è possibile impostare un numero a piacere di split e layer semplicemente variando il range delle note filtrate. Più chiaro di così!
Messaggi: 132 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
manfrepo
Junior Member
Member # 6011
|
posted 12. Dicembre 2005 15:03
ciao! credo che sotto cubase e v-stack sia la stessa cosa. effettivamente se non hai da caricare delle basi è decisamente meglio v-stack. posso anche consigliarti un ottimo host per vst, leggero e versatile: d-sound rt player
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
michi
Junior Member
Member # 2965
|
posted 12. Dicembre 2005 15:03
Cubase, ma esiste anche in Vstack. Io utilizzo Cubase perchè in Vstack ogni tanto perdevo le impostazioni di solittaggio.
Messaggi: 132 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
|
Deadwing
Junior Member
Member # 6693
|
posted 12. Dicembre 2005 15:17
Anche l'Rt player sembra interessante.... vedremo.
Messaggi: 76 | Data Registrazione: Dic 2005
| IP: Logged
|
|
manfrepo
Junior Member
Member # 6011
|
posted 12. Dicembre 2005 15:41
ah... dimenticavo... in rt player non puoi settare il filtro sulle note come in cubase e v-stack. però con i vst che usi (di sicuro su quelli della NI) puoi settare il canale midi e utilizzare i layer della master. dipenrde un po' da come ti trovi. inboccallupo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Lug 2005
| IP: Logged
|
|
|