Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Sintesi granulare, come si usa ?? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Sintesi granulare, come si usa ??
Maverick
Junior Member
Member # 3766

 - posted 14. Dicembre 2005 13:18      Profile for Maverick           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao ragazzi !
Ho visto che se n'è parlato qualche volta... ho scaricato qualche pluggo, ma non sono riuscito a tirarne fuori nulla che si possa minimamente identificare come decente..
Ho usato KTGranulator e XCrusher..

Per esempio, mi sembra fosse Mark One che ha postato qui "Nostalgic" che mi è piaciuta, o anche gruppi conosciuti (senza nulla togliere a Mark One ) come i telefon tel aviv... ecco, come si fa a creare quei suoni? (Più che altro la sintesi granulare direi che è utilizzata sui campioni di batteria).

Forse sbaglio tutto, non mi serve un plug in di sintesi che modifici una traccia , ma proprio un sintetizzatore o sampler che vada ad applicare la sintesi sul singolo campione ? con KTGranulator, applicato ad una traccia di batteria, a parte che non ho alcun controllo sui singoli suoni ovviamente, viene fuori un qualcosa di inascoltabile..

Se qualcuno mi da una dritta mi risparmio qualche giorno di sbattimenti per capirlo


Messaggi: 250 | Data Registrazione: Apr 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 14. Dicembre 2005 13:44      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
A mio modo di vedere KTGranulator che non è altro che il device di AudioMulch fatto a plugin è una delle componenti per poter tirar fuori quelle sonorità...

Gruppi come Autechre (tanto per citarne uno) fanno chiaramente uso di questi delay granulari più altre tecniche che, vista la complessità, sono difficilemte riconoscibili...so per certo che gli stessi Autechre fanno largo uso di Max/MSP; se n'è parlato poco tempo fa di questo programma, prova a fare una ricerca...

Io, non conoscendo Max, ti posso dire che i delay granulari sono abbastanza difficili da usare, anche perchè le loro impostazioni devono essere strettamente legate tra loro per poter essere efficaci (esempio la durata dei grani deve avere un legame matematico col numero di essi)...

Il segreto poi è tenere tutto "in movimento": non caricare il plugin, smanettare un po le impostazioni e via: il segreto è automatizzare; se ascolti bene le produzioni sopra citate non senti mai niente di fermo: tutto cambia quasi sempre....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Maverick
Junior Member
Member # 3766

 - posted 14. Dicembre 2005 14:30      Profile for Maverick           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Hola Ulodin! Cavolo.. ma come fanno ad applicare quel plgin ad una traccia di batteria e averne il controllo ?!
Io pensavo modificassero tramite sintesi granulare un tot di suoni singoli e poi li mettessero insieme , automatizzando magari diversi parametri per rendere il tutto più "dinamico" fino a creare il loop desiderato.

Riproverò a dare un occhiata più approfondita a KTGranulator... se qualcuno ha anche altre dritte è meglio !

Max/msp... si ne ho sentito parlare, ma stavo evitando di imbattermi in quel programma, ho letto che è usato come una specie di linguaggio di programmazione e puoi farti da solo dei plugins, mettendo in pratica qualsiasi cosa hai in mente... Ho una discreta conoscenza di programmazione oltretutto, ma non è quello che mi spaventa, è che proprio volevo starne alla larga per una questione di principio, di gusti e di "direzioni" musicali... in questo caso la mia curiosità è orientata ad imparare un minimo a creare quelle sonorità, credo che andare a studiarmi un pò Max/MSP sia oltre il mio obiettivo e per le mie idee potrebbe servirmi tanto quanto... almeno x il momento


Messaggi: 250 | Data Registrazione: Apr 2004  |  IP: Logged
namaste
Member
Member # 3262

 - posted 14. Dicembre 2005 15:04      Profile for namaste   Email namaste         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ulo parlami un po di questo AudioMulch... ne parlano tutti e mi incurioscise un bel po.
Messaggi: 562 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
edobedo
Member
Member # 2346

 - posted 14. Dicembre 2005 15:43      Profile for edobedo   Email edobedo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by namaste:
Ulo parlami un po di questo AudioMulch... ne parlano tutti e mi incurioscise un bel po.

L'ho provato, è molto interessante. Lo consiglio a tutti gli utenti Win. Purtroppo per Mac non c'è.


Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 14. Dicembre 2005 16:02      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
nama, se usi Max, lascia stare AudioMulch, te lo mangi a colazione...
Forse AudioMulch è più intuitivo di Max, anzi non c'è dubbio...

quote:
Maverick:
volevo starne alla larga per una questione di principio, di gusti e di "direzioni" musicali...

ti capisco in pieno, anch'io son dell'idea che più si va in direzione di questi programmi così "astratti" più ci si allontana dal binomio musicista-strumento; io ho usato Csound che è forse più astratto di Max stesso, alla fine ho mollato il colpo...

quote:
ma come fanno ad applicare quel plgin ad una traccia di batteria e averne il controllo ?!

in generale dovresti poter aprire una traccia MIDI e invece che darle come uscita uno strumento esterno, le dai i parametri del plugin (in Performer lo fai addirittura direttamente dalla traccia audio che ospita in insert il plugin in questione...)


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
mark one
Member
Member # 4733

 - posted 14. Dicembre 2005 19:39      Profile for mark one           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
maverick, devi un attimo avere in mente di preciso quello che vuoi tirar fuori..

la sintesi granulare funziona così: il suono in entrata viene campionato ripetutamente in piccole porzioni (solitamente questi grani sono sotto i 100ms)...ogni grano viene suonato ad una certa velocità, cioè con un certo pitch...
i grani possono andare in feedback, cioè una volta che sono stati creati vengono ricampionati in un ciclo continuo...
puoi anche settare il valore della polifonia, cioè il numero di grani che vengono suonati...

quasi sempre tutti i parametri relativi ai grani vengono inclusi in parametri random...(come ad es. in kt granulator..) cioè ogni parametro assume un valore random tra i valori max e min che vengono settati dall'utente..

ecco...essendo consapevole di questo funzionamento cerca di costruirti il settaggio ideale per quello che ti serve...
ogni set di batteria ha le sue impostazioni, ecc...non è una cosa tipo un reverb o delay che può a grandi linee andar bene anche per altri suini...vedi un pò tu...

poi, come dice il buon Ulo, cerca di automatizzare a tempo più cose possibili...questo fara "muovere" la tua traccia...

ti devo anche dire che nella traccia che hai citato ho usato molto le catene di effetti in insert, come ad es. supatrigga, granularizzatori, ecc.. ma SOPRATTUTTO sono partito da set di suoni che mi ero ottenuto con delle patch di max/msp e AudioMulch!

sper di essere stato di tuo aiuto!

p.s. quoto x il figo di AUDIOMULCH!!!


Messaggi: 501 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
Maverick
Junior Member
Member # 3766

 - posted 15. Dicembre 2005 02:46      Profile for Maverick           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ohh che bello, vi ringrazio perchè ho già le idee molto più chiare...

in particolare ad Ulo e Mark One... Mark, ora che mi hai spiegato un pò il funzionamento, anzichè smanettaro a caso ho usato più raziocinio nei settaggi di KTGranulator e sono riuscito ad avere un effetto decente sui suoni di batteria, prima sbagliavo proprio i settaggi (non avevo capito bene a cosa servissero quei vari faders e lo usavo su una "singola" traccia forse troppo complessa e veloce di batteria e si sovrapponeva tutto).

A dire il vero Ulodin non ho ben capito cosa intendessi per "sulla traccia midi, anzichè mettere uno strumento in uscita , metti i parametri del plug in stesso"...

quote:
Originally posted by ULODIN:

ti posso dire che i delay granulari sono abbastanza difficili da usare, anche perchè le loro impostazioni devono essere strettamente legate tra loro per poter essere efficaci (esempio la durata dei grani deve avere un legame matematico col numero di essi

Sicuramente, ma ora che sto riuscendo a far uscire i primi risultati, a parte i legami matematici etc alla fine ci si arriva ad orecchio al risultato finale.. non è poi così complesso dai..


quote:
Originally posted by Mark One:

non è una cosa tipo un reverb o delay che può a grandi linee andar bene anche per altri suini...vedi un pò tu...

hmm...altri suini..... vedi un pò te... Mi stai forse dando del porco ?


Mark One una cosa , hai scritto che nel tuo pezzo hai usato soprattutto un set di suoni che hai ottenuto con delle patch di Max/msp e Audiomulch... ecco, questo mi fa tornare un attimo sulla cosa che ho scritto nel primo post; Ma quindi l'idea di lavorare sui singoli campioni (appunto magari per crearsi un set di suoni) anzichè sulla traccia intera di batteria è giusta ? Lo fai anche tu ?
O per lo meno , in alternativa, per logica penso che suddividere la ritmica in diverse tracce..per es una(o più ovviamente) con lo snare, una con la cassa , poi i piatti ecc ecc potrebbe risultare in una maggiore libertà di inventiva, dato che si avrebbe un controllo di sintesi granulare diverso per ogniuna di queste tracce. No ? (Forse la domanda è banale, e la risposta è scontata... ma sai l'insicurezza poi ti frena).

Quanto mi eccita la scoperta di qualcosa di nuovo! Mi sembra di essere tornato a 8 anni, durante la mia prima volta! (fa molto bambino prodigio... ma se esageravo un pò meno forse qualcuno ci credeva )

Comunque sto scaricando AudioMulch.... mi avete incuriosito ! Mi chiedo cosa siano supatrigga e altri granulizzatori vari che citavi..! Vado a smanettare


Messaggi: 250 | Data Registrazione: Apr 2004  |  IP: Logged
emme
Member
Member # 4732

 - posted 15. Dicembre 2005 13:28      Profile for emme           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao,
questo è pane per i miei denti!
non mi dilunghero molto, devo dire che kt-granulator e xcrusher sono dei bei "giocattolini" e max è sostanzialmente un gran software che offre tutto quello che un ricercatore di sonorita' alla Autechre desidera... (mio personalissimo parere!)
io sinceramente ho sempre ricercato software che mi permettessero di creare queste sonorita' in tempo reale e nei live, max devo ammettere che sinceramente l'ho trovato un po' troppo ostico (dal vivo intendo), per questo da qualche mese ho imparato ad'utilizzare un nuovo plug che mi sta dando una grande soddisfazione proprio perche' riesco finalmente a creare le sonorita' che ho sempre desiderato e ripero, in tempo reale e in live!, quindi se le tue sonorita' si avvicinano a quelle di apex twin, telefon tel aviv, dj shadow mi sento di consigliarti (e consigliarvi) questo:
http://www.kvraudio.com/get/1904.html

poi ce' questo, meno "gestibile" dal vivo ma altrettanto carino:
http://www.heizenbox.com/

ciao


Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 15. Dicembre 2005 13:58      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ringrazio anch'io per le segnalazioni, più ce ne sono per questo argomento meglio sto.....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
mark one
Member
Member # 4733

 - posted 15. Dicembre 2005 16:45      Profile for mark one           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mmm... d blue glitch ve l'avevo segnato gia molto tempo fa!! non mi ascoltate proprio!

quoto che è stupendo!!!!


Messaggi: 501 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
emme
Member
Member # 4732

 - posted 15. Dicembre 2005 18:20      Profile for emme           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
èh si! d blue glitch è proprio il tot che io abbia potuto trovare fino ad'ora, ovviamente per quanto riguarda la mia inpostazione sonora...
se vi interessa vi allego questi link dove navigando e navigando scoprirete cose fantastiche, plug beta incredibili! e personaggi che si sono costruiti strani aggeggi per questo tipo di sonorita'... son tutti matti!!!
http://www.neural.it/nnews/musnews.htm
http://www.em411.com/show/live/89/2

Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
mark one
Member
Member # 4733

 - posted 15. Dicembre 2005 19:02      Profile for mark one           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
azzz...grazie dei links!!
Messaggi: 501 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged
Maverick
Junior Member
Member # 3766

 - posted 16. Dicembre 2005 06:47      Profile for Maverick           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Eh già ! d blue glitch suona di brutto.. è davvero semplice da impostare per ottenere bei risultati, granulizza effetta , pitcha, più o meno random.. ottimo, se la sbriga lui
anke heizenbox mi piace... ora sto cominciando ad automatizzare MOLTO come mi avete suggerito... cavolo se fa la differenza... usare un granulator e lasciare i suoni "statici" non ha alcun senso..
cmq continuo a trovarmi malissimo con ktgranulator in confronto a qualsiasi altro, per farci uscire qualcosa di decente devo fare dieci volte lo sforzo che faccio con gli altri...

Bei link Emme, gracias !


Messaggi: 250 | Data Registrazione: Apr 2004  |  IP: Logged
emme
Member
Member # 4732

 - posted 16. Dicembre 2005 12:59      Profile for emme           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bene, ti ripeto, kt-granulator è un giocattolino a confronto!, certo per alcune sonorita' va piu che bene...
smanettate sui link che vi ho dato e troverete un tot di vst free che difficilmente si trovano in quei siti di plg-free, vi aggiungo un'aiuto:
http://www.em411.com/

da qui cliccate (in alto a destra) sulla voce vst-vsti-effects, si apre una sorta di forum dove potrete accedere a diverse discussioni piene di link a vst e plug vari!


Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.