Autore
|
Topic: Reaktor info
|
|
vakkadj
Member
Member # 6422
|
posted 16. Dicembre 2005 10:19
quote: Originally posted by eleque: ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: su reaktor c'è la possibilità di assegnare ai tasti della tastiera del cpu delle funzioni di vario genere. Questo mi funziona quando reaktor è in stand-alone, ma quando lo uso come strumento da sonar i tasti della tast non funziano più.. sapete darmi una mano?? devo settare qualcosa oppure è proprio impossibile usarli una volta che viene usato come strumento???Qualcuno usa REAKTOR!!!???!? P.S. nel manuale non sono riuscito a trovare niente di tutto ciò! THANKSS!!!
purtroppo riscontro lo stesso inconveniente...io lo uso da cubase, v-stak, ableton e flstudio...e in tutti i casi la tastiera muore...mentre in stand alone...che è il vero modo di usare reaktor tutto va alla perfezione... dico che è il vero modo di usare reaktor perchè ha tutte le potenzialità per fare un live.... comunque....reaktor non finisce mai di stupirmi e sono un rektorista dalla versione 3.... ciao vak
Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 16. Dicembre 2005 11:59
Io uso Rektor Session e si comporta uguale. Un'assurdità. Ora proverò Electronic Instruments XT2 con Logic Express
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
eleque
Junior Member
Member # 4681
|
posted 16. Dicembre 2005 16:11
quote: stiamo parlando della versine 5 (credo). hai mille possibilità...se guardi le groove box e ti prepari delle map con tuoi campioni o meglio se integri le map esistenti con tuoi campioni riesci a fare quello che vuoi...vedi che hai la possibilità di organizzare delle sequenze (con di veri e propri sequencer inseriti nei vari ensemble)...bisognerebbe smanettarci un po' per poter impartire condigli utili.. comunque la prima cosa che devi fare è impratichirti con l'utilizzo dei map editor (non ricordo se è proprio il nome giusto)...per accedere ad essi quando in un ensemble qualsiasi vedi che ci sono forme d'onda che vedi in figura http://www.midimusic.it/PRODOTTI/NI/REAKTOR5.HTM devi cliccare col destro del mouse e selezionare open map o load map (non ricordo ma lo scopri in un attimo)...a quel punto ti si apre la finestra di gestione file wav da mettere in sequenza e da spippolare come vuoi...e dove puoi inserire tuoi campioni... fai tentativi e ricordati di savare gli ensemble creati e le map create così puoi riprenderli una volta chiusi....e salvare le tue map ti consentirà di organizzarti al meglio per la gestione di eventuali sessioni live.... comunque...anche se non si può usare la tastiera se apri reaktor come vsti di qualsiasi host...è senzaltro bellissimo metterne in parallelo un paio per creare il finimondo....e anche senza host di supporto c'è la possibilità di linkarne 2 o più...ma non ricordo come si fa....di questo passaggio si occupa il mio socio di reaktor...spero di esserti stato utile (anche se poco)... ciao vak
intanto ti ringrazio per le info. ti confermo che stiamo usando la versione 5, però il problema è questo: Abbiamo uno strumento che ci permette di caricare un campione e tramite l'utilizzo dei tasti della tastiera opportunamente configurati, di farci delle variazioni, tipo scratch, reverse, far ripartire il campione, aumentare e diminuire il pitch. Quindi l'uso dei tasti è quasi obbligatorio, dico quasi perchè abbiamo provato con una tastiera midi e funziona benissimo lo stesso, solo che è inutile impegnare una tastiera solo per una cosa del genere. o no?? Ecco questo è il problema....
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 19. Dicembre 2005 17:39
Electr. Instr. XT2 con Logic Express è ok, non ho avuto problemi di sorta, a parte questa storia del controllo MIDI...
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|