Autore
|
Topic: Batterie virtuali quale usare?
|
Marvin
Junior Member
Member # 5852
|
posted 16. Gennaio 2006 12:39
Salve a tutti!! Lo so che ci sono alcuni post in merito, ma nessuno che, in definitiva, tratti quello che mi serve..Per i miei demo fino ad ora ho "suonato" con i campioni akai usando il redrum di reason, ma, come potete immaginare, il risultato è appena sufficiente. Ultimamente ho scoperto il "drumkit from hell" della eastwest samples. Inutile dire che è impressionante, e lo è anche per l'utilizzo di cpu e ram che comporta... Vi chiedo quindi: cosa ne pensate del drumkit from hell? Conoscete altre batterie realistiche, ma più leggere? Un grazie anticipato!!
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cloz
Member
Member # 1570
|
posted 16. Gennaio 2006 14:25
Io ho avuto tra le mani per un certo periodo una versione NFR della DHF superior...35GB di campioni sempre della TOONTRACK...suoni della madonna....sinceramente credo che se si voglia usare campioni di qualità non si può prescindere da campioni "pesanti", librerie da "tot" GB di campioni...e un certo peso sulla CPU... Poi non sono un batterista e quindi la mia opinione lascia il tempo che trova... attendiamo pareri da batteristi cubasici...
Messaggi: 1169 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
cloz
Member
Member # 1570
|
posted 16. Gennaio 2006 14:50
se..e ripeto..se perchè non so se la succitata libreria (posso solo parlare della Superior) e relativo "lettore" di campioni..non supportano l'Hd streaming l'uso di RAM è davvero proibitivo (come ti sarai accorto).. quindi non mi meraviglierei che non riesci a mixare con il "resto" le tracce di batteria...dipende anche poi cosa intendi per "resto" (ad es: altre 8 tracce audio piene di plug-ins...) che potrebbe essere la concausa del tuo problema
Messaggi: 1169 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
|
feelthemyth
Member
Member # 2954
|
posted 18. Gennaio 2006 00:03
Dimenticavo,devi prima registrarti ma è una pura formalità,un attimo dopo avrai accesso alla libreria di batteria e anche ad altro,ce ne è anche una di pianoforti,clavicembali,tutto free.
Messaggi: 1889 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
midijunkie
Member
Member # 932
|
posted 18. Gennaio 2006 12:18
eppure con due giga di ram non dovresti avere problemi.... io uso DHF "light" con un giga di ram..... caricando kit completi.... è chiaro che dopo un po devo passare tutto in audio
Messaggi: 624 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
Marvin
Junior Member
Member # 5852
|
posted 19. Gennaio 2006 17:20
feel...grazie mille....  farò delle prove  midijunkie...non so cosa dirti..sono sempre piu convinto che a me i piccì mi odino...  cmq...già che ci siamo vi chiedo un altro paio di cosette diciamo che con i dfd (direct from disk) e spippolando quà e là ho risolto il problema risorse, ora il problema è che ogni tanto mi "padella" i suoni. O meglio vi porto l'esempio pratico: su una song di batteria, ogni tanto (ma cmq troppo spesso) mentre il pezzo va avanti il rullante "stecca". non so se riesco a spiegarmi...suona come se effettivamente il batterista colpisca male il rimshot e viene fuori un "clang" E questo ora da che dipende? visto che non è un'imopstazione mia di velocity, dato che se fermo tutto e subito dopo riascolto il segmento il rullante suona perfetto? che dite me la date una mano??  Grazie!
Messaggi: 19 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
spaceboy
Junior Member
Member # 5742
|
posted 19. Gennaio 2006 18:04
io uso STYLUS e Battery
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|