Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Metanormalizzazione: quando? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
DjAn
Member # 5089
 - posted 12. Febbraio 2006 18:57
di solito la metanormalizzazione (x potenziare il master) si fa prima o dopo la normalizzazione 0db?
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 12. Febbraio 2006 19:24
Se con una normalizzazione non sei arrivato al livello che t'interessa, con questi metodi rischi di spiaccicare tutto per ottenere il risultato.....cos'è la METAnormalizzazione? Si basa sugli RMS?
 
DjAn
Member # 5089
 - posted 12. Febbraio 2006 19:28
quote:
Originally posted by ULODIN:
Si basa sugli RMS?

Si!
 

coach
Member # 4750
 - posted 12. Febbraio 2006 19:38
Fallo a mano.
E' uno sbattimento ma da ottimi risultati.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 12. Febbraio 2006 20:50
di solito la metanormalizzazione si fa per "omogeneizzare" il volume dei vari brani che compongono un cd. si basa sulla media RMS, ma può capitare che, pur livellandosi gli sbalzi di volume da un brano all'altro, si abbassi la media di tutto il CD. per cui, fallo a mano e ad orecchio, ascoltando i brani in sequenza e decidendo se agire o meno in base alla tua percezione
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 12. Febbraio 2006 21:35
La metanormalizzazione è una funzione specifica di Wavelab consente di ottenere un livello omogeneo di loudness.
La funzione in se non ha bisogno di ulteriori normalizzazioni e prevede anche la possibilità di fare una selezione automatica fra tutti i file da metanormalizzare in modo da trovare il giusto riferimento dal quale ottenere una loudness omogenea.
Farlo a mano richiede esperienza e lunghe ore di lavoro.
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 12. Febbraio 2006 21:40
però farlo automaticamente può provocare (mi è successo, perciò diffido) un generale abbassamento del loudness.
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 12. Febbraio 2006 21:54
quote:
Originally posted by cubaser:
però farlo automaticamente può provocare (mi è successo, perciò diffido) un generale abbassamento del loudness.

Evidentemente avevi preso in considerazione un riferimento con loudness bassa.
 

cubaser
Member # 5766
 - posted 12. Febbraio 2006 22:05
il fatto è che non sei tu a decidere qual'è il riferimento, ma è wavelab che fa tutto da solo
 
WallyG
Member # 3762
 - posted 12. Febbraio 2006 22:56
Io rimango sempre dell'idea :
"Spegnere gli analizzatori, accendere le orecchie".
Ed è per questo che mi fido poco anche delle funzioni di clone-EQ.
Wg
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 13. Febbraio 2006 02:16
quote:
Originally posted by WallyG:
Io rimango sempre dell'idea :
"Spegnere gli analizzatori, accendere le orecchie".
Ed è per questo che mi fido poco anche delle funzioni di clone-EQ.
Wg

Straquoto...tutte ste tecniche automatiche sono per ora fini a se stesse....
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 13. Febbraio 2006 09:01
quote:
Originally posted by ULODIN:
Straquoto...tutte ste tecniche automatiche sono per ora fini a se stesse....

Evidentemente avete frainteso le possibilità che offrono.
Non si tratta di affidarsi sempre e del tutto all'automazione, bisogna utilizzarli come tutti gli altri strumenti e cioè senza prescindere dall'ascolto e dalla possibilità di intervento.
Le tecniche di eq, per esempio, aiutano a velocizzare certe operazioni e non vuol dire sostituire il tocco finale e/o il nostro ascolto/giudizio, ma ridurre i tempi di "sgrossamento".
 

cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Febbraio 2006 10:06
ma se dopo aver metanormalizzato 10-12 tracce me le devo comunque riascoltare in cerca di errori, tanto vale che faccia il lavoro a mano.
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 13. Febbraio 2006 10:57
quote:
ma se dopo aver metanormalizzato 10-12 tracce me le devo comunque riascoltare in cerca di errori, tanto vale che faccia il lavoro a mano.

Mi sembra si stiano mischiando un pò gli argomenti.
Certe cose per farle funzionare bene bisogna capirne il funzionamento.
Anche io dopo qualche tentativo andato male credevo funzionasse male, ma poi leggendo il manuale ho capito che ero io a sbagliare.
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 13. Febbraio 2006 11:22
quote:
Originally posted by DjAn:
di solito la metanormalizzazione (x potenziare il master) si fa prima o dopo la normalizzazione 0db?

il preferisco normalizzare per intero... se normalizzo solo meta' dopo debbo ritornarci sopra e perdo il doppio di tempo
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 13. Febbraio 2006 16:40
io le istruzioni le avrei anche lette. wavelab può metanormalizzare sia normalmente, sia in audio montage; per entambi i modi il processo ha pressocchè gli stessi parametri. l'intero procedimento avviene in automatico e può basarsi sull'analisi della media rms di TUTTI i brani o sull'analisi dei picchi, sempre di tutti i brani. non esiste il modo di specificare qual'è il valore rms di riferimento, ma solo la possibilità di impostare l'analisi su una soglia più o meno ristretta. il che significa che può succedere, ed è successo, che, pur ottimizzando i brani tra di loro come volume, la dinamica dell'intero CD venga penalizzata. in teoria, il programma dovrebbe prendere a riferimento il massimo possibile ed usare quello, ma in pratica, l'orecchio dice il contrario. pùo capitare che venga preso a campione una zona dove c'è un elevato valore rms perchè, casualmente, ci sono dei bassi profondi che magari non vengono neanche riprodotti dai monitor, o altre problematiche simili.
preferisco usare dei plugins di masterizzazione e l'orecchio. (attualmente uso ozone 3)
 
DjAn
Member # 5089
 - posted 14. Febbraio 2006 10:39
ma la procedura è questa?
-apro audio montage
-col dx importo un po di file audio compreso il mio da metanormalizzare

-lo seleziono, metanormalizzo

?
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 14. Febbraio 2006 10:41
quote:
Originally posted by DjAn:
ma la procedura è questa?
-apro audio montage
-col dx importo un po di file audio compreso il mio da metanormalizzare

-lo seleziono, metanormalizzo

?


No, è preferibile aprire il batch tool e scegliere la cartella con i wav dentro, inserire come plugin metanormalize e processare il tutto avendo preventivamente selezionato le opzioni interessate.
 

uomopigro
Member # 4751
 - posted 14. Febbraio 2006 12:40
scusate la mia ignoranza, ma non avendo wavelab... non ho capito: che differenza c'è tra normalizzazione e metanormalizzazione? l'ultima si fa su piu brani contemporaneamente?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 14. Febbraio 2006 13:21
due soluzioni
1)
la metanormalizzazione dovrebbe servire ad omogeneizzare il volume dei vari brani che compongono un cd.
2) la metanormalizzazione agisce solo su metà dei brani caricati per risparmiare carico sulla CPU

 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 14. Febbraio 2006 13:41
non concordo..

agisce sulla prima meta' del brano.. fino alla fine del secondo ritornello (tanto uno, a quel punto, ha gia' skippato)
 

uomopigro
Member # 4751
 - posted 14. Febbraio 2006 19:28
ma insomma di che se tratta? è un metabolismo normale o una norma metabolizzata?
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 14. Febbraio 2006 19:47
Mettiamola cosi:

Se uno vuole fare un lavoro veloce, senza perdere tempo e senza pretendere di arrivare ai -10db RMS, la metanormalizzazione aiuta a farlo nel modo più veloce possibile.

Nel caso in cui si voglia tirar fuori qualcosa di più, bisogna armarsi di pazienza e dedicarsi un bel pò di ore a farlo manualmente.
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.