Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » Dubbio Mastering » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
valeloreale
Member # 3481
 - posted 02. Marzo 2006 09:39
salve a tutti.........
finalmente sto per fare il mastering di alcuni miei pezzi.....mi è venuto un dubbio..premetto non sono espertissimo della cosa.......ma se io ho gia effettato con reverberi vari, compressori e delay dedicati per ogni traccia.......nel mastering devo comunque effettare la traccia master con un leggero riverbero, compressione ecc. o a questo punto è superfluo se non addirittura di troppo??
grazie in anticipo
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 02. Marzo 2006 10:15
Di solito il mastering consiste in una correzzione dei livelli, quindi sostanzialmente equalizzazione e compressione o interventi per correggere l'immagine stereo.

L'effettistica va eseguita in fase di missaggio.
 

Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 02. Marzo 2006 11:51
quote:
Originally posted by mamabil:
Di solito il mastering consiste in una correzzione dei livelli, quindi sostanzialmente equalizzazione e compressione o interventi per correggere l'immagine stereo.

L'effettistica va eseguita in fase di missaggio.


Si ma un pò di ambiente nel mastering lo si mette comunque per dare compattezza all'insieme...ovvio con parsimonia e gusto....anzi ti dirò che io il più delle volte noto che una punta di riverbero sul master evita l'errore di mettere una badilata dello stesso durante il mix sulle voci...ovvero consapevole del fatto che nella fase di master userò un pò di reverbero(7-8% del plate di Izotope è semplicemente divino per le scene molto larghe altrettanto lo è il room per le situazioni più acustiche)durante il mix mantengo molto dry le tracce...poi se ci pensi bene è molto più realistico così!!tutti i musicisti suonano insieme in una stanza e tu simuli il reverb di quella stanza mentre tutti ci suonano insieme...non fa una grinza!no?
comunque ti ripeto mamabil prova a scaricare la demo di Izotope( Quì ) e prova col 7-8% di reverb sul master (width a 2.0 ti allarga anche per benino il senso dello spazio)....provare per credere...
 

mamabil
Member # 3714
 - posted 02. Marzo 2006 13:20
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
Si ma un pò di ambiente nel mastering lo si mette comunque per dare compattezza all'insieme...ovvio con parsimonia e gusto....anzi ti dirò che io il più delle volte noto che una punta di riverbero sul master evita l'errore di mettere una badilata dello stesso durante il mix sulle voci...ovvero consapevole del fatto che nella fase di master userò un pò di reverbero(7-8% del plate di Izotope è semplicemente divino per le scene molto larghe altrettanto lo è il room per le situazioni più acustiche)durante il mix mantengo molto dry le tracce...poi se ci pensi bene è molto più realistico così!!tutti i musicisti suonano insieme in una stanza e tu simuli il reverb di quella stanza mentre tutti ci suonano insieme...non fa una grinza!no?
comunque ti ripeto mamabil prova a scaricare la demo di Izotope( Quì ) e prova col 7-8% di reverb sul master (width a 2.0 ti allarga anche per benino il senso dello spazio)....provare per credere...

Conosco izotope, ottimo plugin.
Anche io a volte aggiungo un 3-4% di riverbero all'intero mix, se dovessi consigliarlo a chi non ha molta dimestichezza, gli direi di evitarlo del tutto.

Poi conosco pure chi il mastering non lo fa, del resto l'esigenza di mastering è nata più per sistemare album e compilation piuttosto che singoli, in certi casi è necessaria per risolvere problemi fisici di certi supporti, dicasi vinile.
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 02. Marzo 2006 13:31
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
Si ma un pò di ambiente nel mastering lo si mette comunque per dare compattezza all'insieme...

diciamo che qualcuno lo fa... io non lo farei...
 
valeloreale
Member # 3481
 - posted 02. Marzo 2006 15:02
ciao yasoooo
aspettavo te....il guru di cubase........
quindi fammi capire.è meglio effettare traccia per traccia e controllare solo l'equalizzazione e la dinamica del master o no???......non so se fo bene con il mio metodo??
 
Alteregoxxx
Member # 3622
 - posted 02. Marzo 2006 16:06
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[qb]Si ma un pò di ambiente nel mastering lo si mette comunque per dare compattezza all'insieme...


diciamo che qualcuno lo fa... io non lo farei...[/QB][/QUOTE]

un tuo parere personale...come il mio del resto

....
 

Collo
Member # 6917
 - posted 03. Marzo 2006 20:42
Forse dico una cosa ovvia, ma quando si mettono echi e reverberi sulle tracce nel sequencer, occorre sempre considerare che applicando una compressione nella fase di mastering questi aumenteranno necessariamente (si abbattono i picchi = sale il volume = salgono pure loro).
Il reverbero sul mastering lo applicherei solo se effettivamente si cerca il realismo di una scena nella quale tutti suonano insieme (per capirci, in pezzi dance-techno o roba del genere, che realismo ci può mai essere? ).
Però mi chiedo: volendo essere "realistici" fino in fondo, un pezzo rock-pop non dovrebbe avere allora il reverbero soltanto sul mastering, corto tipo garage per simulare la saletta?
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 03. Marzo 2006 21:41
Qualche tempo fa, molti pezzi house/dance suonavano ricchi di riverbero e spesso anche sul mix per dare un ambiente.

Ora è tutto molto asciutto, si privilegia l'impatto dinamico e la pulizia, si sa il riverbero tende ad impastare.
 

WallyG
Member # 3762
 - posted 04. Marzo 2006 14:06
... però magari può servire a dare un effetto live ad un mix. Oppure per "impastare" in manier positiva un mix. Ci sono casi in cui si può usare, casi in cui no, ma è una cosa ovvia. Però alcune volte un goccio di mastering reverb può aiutare.-
Wg
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 04. Marzo 2006 14:10
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
un tuo parere personale...come il mio del resto

....


hai detto "si mette" come se fosse un uso generale.... io ho "contestato" quello, non il tuo parere per il quale il riverbero sul master sta bene
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.