Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » missaggio con mastering

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: missaggio con mastering
yamaha 01
Junior Member
Member # 6913

 - posted 02. Marzo 2006 22:26      Profile for yamaha 01   Email yamaha 01         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
gradirei conoscere la corretta procedura per effettuare un mixdown e soprattutto come procedere per il mastering e in quale fase bisogna effettuare la normalizzazione a 0db.grazie.
Messaggi: 115 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
ra
Member
Member # 5688

 - posted 03. Marzo 2006 00:59      Profile for ra           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Mixdown:

Schiaffa il left locator all'inizio del tuo brano ed il right locator alla fine.

File - esporta - missaggio audio

Se vuoi esporta il tutto a 24 bit e alla frazione di campionamento con cui hai lavorato, ma considera che successivamente andranno entrambi portati 16bit e 44.1.

Cose da fare successivamente:

Rimuovere il dc offset e normalizzare.

A questo punto si parte col mastering...


Messaggi: 2101 | Data Registrazione: Mag 2005  |  IP: Logged
Dj Fire 826
Junior Member
Member # 2366

 - posted 03. Marzo 2006 01:10      Profile for Dj Fire 826   Email Dj Fire 826         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non penso c sia una corretta procedura...
prima di arrivare al mastering cioè la fase successiva dopo il rendering......cerca di in fase di creazione di regolare tutti i volumi...in modo ke il segnale non vada in distorsione....
se c sono suoni che agiscono sulle stesse frequenze cerca con l'equalizzazione usandola con cautela senza esagerare,di spostare il suono su un altra frequenza dove non dia fastidio ad altri suoni...spesso usando una cattiva equalizzazione il risultato potrebbe essere davvero penoso...
se c'è qualche suono che vuoi portare + in superficie
cerca di applicare un compressore... per dare + spazio al suono...ecc..
dopo che hai sistemato tutto in fase di creazione puoi passare al mastering...
Prendi un un editor tipo sound forge..wavelab...
e co un equalizzatore cerchi di trovare il giusto equilibrio d'ascolto ...non è facile..
ogni brano è diverso..non esiste una regola precisa....dato che sei all'inizio ti consiglio di usare un plug-in della waves...che si chiama ultramaximizer..da buoni risultati...
se non sei soddisfatto prova ad usare t-racks 24 un software che funziona sia da vst sia come stand-alone...che fornisce..eq,compressori...e molti preset per un ottimo mastering...
Spero di averti dato un aiuto..io + non posso lascio spazio agli esperti.

ciao
buona fortuna!


Messaggi: 85 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
DjAn
Junior Member
Member # 5089

 - posted 03. Marzo 2006 12:31      Profile for DjAn           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Di solito il primo mastering avviene in cubase..

un brano dovrebbe suonare gia bene nel sequencer..

è importante usare la compressione e l'EQ sulle singole traccie..per ridurre la dinamica ed avere un livello del volume generale del master più alto possibile..

io cmq preferisco, appena esportato il master (solitamente 44.1 e 24 bit) , fare la sessione di mastering con TRacks 24, e normalizzare dopo.
Questo perchè normalizzando prima, il master uscito dal cubo e non potenziato con la suite di tracks viene portato con i piccchi massimi a 0db,mentre facendo una sessione di tracks, viene potenziato, e normalizzando dopo si ha un volume generale del master più alto rispetto ad un master prima normalizzato e poi finalizzato.

Quando ho finalizzato con tracks, rimuovo DC offset, normalizzo e imposto la lowcut e highcut (35hz e 19Khz circa).

in fine dithering finale!


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
Collo
Junior Member
Member # 6917

 - posted 03. Marzo 2006 20:34      Profile for Collo           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
DjAn, per il low e hi cut finale che hai detto, utilizzi un plugin VST? Io non so quale scegliere, ne vorrei uno con una curva ripida, che tagli bene quel che deve e non "sconfini" nelle altre frequenze. Qualche suggerimento?
Messaggi: 266 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
DWX
Member
Member # 6515

 - posted 03. Marzo 2006 22:11      Profile for DWX           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao a tutti, sono un ignorantone personalmente, ma se posso esprimere due commenti...
uno chiedo perche usare tanta compressione, ok limitare i picchi dinamici in ecesso, ma usare il comp per alzare il volume mi sembra un arma a triplo filo, uno davanti uno dietro e...uno sul manico... mi spiego, io sto giocando con delle tracce, ma personalmente per quanto vero che il volume si alza allo stesso tempo si apiattisce lo strumento e viene troppo avanti, la divverenza tra min e massimi che il musicista ha tanto studiato per dare dinamica tra pianissimo e fortissimo
và a farsi benedire, e che lo noto su del rock prog, cosina pesa insomma, io direi di usare i comp solo perlimare, non per dare volume...
seconda cosa direi che il taglio hi low con pendenze altine sono un rischio grosso di rotazione di fase, okkio dunque, nn sò a livello digitale quanto questo possa avvenire, ma si sà che sono pochi gli eq analogici che abbiano realmente "fase zero".
poi visto che ci siete mi spiegate cosa è il DC offset?
e se posso, è possibile fare il mastering serio direttamente da cubase se3 o è obligatorio passare per wavelab? e se il demo di wavelab incluso in cubase ha limiti nel uso di sto genere...mmm h fatto piu domande che risposte, scusate...
ciao David

Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
DWX
Member
Member # 6515

 - posted 03. Marzo 2006 22:19      Profile for DWX           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se c sono suoni che agiscono sulle stesse frequenze cerca con l'equalizzazione usandola con cautela senza esagerare,di spostare il suono su un altra frequenza dove non dia fastidio ad altri suon

----------------
scusa mi spieghi questa ? come si fà a traslare in freq un suono????
David


Messaggi: 316 | Data Registrazione: Nov 2005  |  IP: Logged
freefunk
Junior Member
Member # 7090

 - posted 03. Marzo 2006 23:46      Profile for freefunk           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Effettivamente al giorno d'oggi secondo me la tendenza e' quella di comprimere in fase di mastering un po troppo.........sai del tipo metto il waves L2 o L3 tiro giu la soglia e senti come bussa........e invece no spesso si rovina un pezzo.........occhio la dinamica e' importante concordo con dwx...........e poi anche con il cubo e plug-in saputi usare benone si tira fuori qualcosa di buono senza dover utilizzare altri software................cmq lascio spazio a chi ne sa piu di me!!!!!!!!!!
Messaggi: 161 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
Collo
Junior Member
Member # 6917

 - posted 04. Marzo 2006 00:07      Profile for Collo           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
DWX, per fare il mastering non è indispensabile un editor esterno a Cubase come Wavelab. Se fai il missaggio di più tracce in una singola traccia stereo, poi la metti in una nuova traccia del progetto e muti tutto il resto (oppure apri un progetto nuovo e ci metti solo la traccia del mix), puoi lavorare di plugins (comp. e eq.) su quella traccia esattamente come si fa in Wavelab e tirare fuori il mastering finale.

Una cosa riguardo alla compressione della dinamica. Tu scrivi che comprimere per alzare il volume non va bene, perchè si perdono le importanti differenze tra "piano" e "forte". Secondo me questo è vero solo in parte. Ti propongo l'esempio di un cantante che in certe parti di un brano sussurra, mentre in altre strilla da matti. Se - per esagerare - comprimi quella traccia al punto da farla suonare tutta allo stesso volume dall'inizio alla fine, comunque le differenze tra le parti sussurrate e quelle urlate rimangono percepibili all'ascolto, perchè cambia la qualità della voce.
Quando intervengo sul suono di una chitarra solista, nella catena di effetti cerco di mettere la compressione dopo altri effetti che reagiscono dinamicamente (distorsione non lineare, whawha, saturazioni valvolari ecc,), in modo che la compressione mi alzi il volume dello strumento ma lasci inalterate le differenze nella qualità, dunque l'espressività della chitarra.

Con ciò non voglio dire che attualmente la musica venga compressa il giusto.


Messaggi: 266 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 04. Marzo 2006 06:08      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il problema della dinamica piatta nasce in virtù del fatto che il mercato oggi chiede valori di loudness media, molto alti, ovvero un volume percepito prossimo agli 11db.
Per arrivarci a volte si spinge tanto con limiter e compressione arrivando perfino alla distorsione.
Accade ormai anche con la musica pop/rock, insomma è quasi uno standard industriale.

La capacità sta proprio nel riuscire ad ottenere un ottima loudness senza appiattire tutto, questo vale approssimativamente per tutta la musica con intenti commerciali, meno se si tratta di certi generi, per esempio un pezzo voce/chitarra diventerebbe ridicolmente brutto con tali accorgimenti.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 04. Marzo 2006 12:10      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Persino i Cure sono stati travolti dall'onta MAX LOUD= MAX SALE...cito loro perchè chi ha i vinili o le prime ristampe cd dei loro lavori troverà scritto sulle note di copertina "PLAY THIS MUSIC LOUD" ovvero il volume di quei lavori è quello del mix ne più ne meno e si dava all'ascoltatore la possibilità di tirare l'impianto a manetta e godersi più o meno esattamente ( dipendeva molto da dove si ascoltava ) la sensazione di loudness che avevano loro in studio.....bei tempi
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.