T O P I C R E V I E W
|
Kenny
Member # 2271
|
posted 10. Marzo 2006 12:54
Allora vi devo chiedere un aiuto per capire come devo fare per applicare un filtro solo in alcune traccie di un pezzo!Ad un certo punto della canzone voglio che i pad, basso e cassa si dissolvano lentamente con un filtro che taglia gli alti e rendere i suoni sempre più cupi sfumando! Come posso fare una cosa del genere? Quando l'ho dovuto fare per solo una traccia ho tagliato la parte in cui iniziava il filtro togliendola dalla traccia originale e creando una traccia nuova e con l'automazione facevo partire il filtro sfumando! Ma adesso che sono più traccie come si fa? Io ho pensato di fare la stessa cosa...tagliare tutte le traccie da dove voglio che parti l'effetto, creare traccie nuove da quelle tagliate e applicare un filtro ma oltre ad essere troppo lungo il discorso e tenendo contro che dovrei farlo solo quando ho trovato le giuste equalizzazione di tutto il pezzo, quindi alla fine, come posso farlo per tutte e tre traccie contemporaneamente visto che con il mixdown non posso mettere un'automazione? Madonna cosa ho scritto!!!! Spero sono riuscito a farmi capire!
|
mark one
Member # 4733
|
posted 10. Marzo 2006 13:01
.crei una traccia gruppo.invii ad essa le uscite delle tracce che ti servono (pad, basso, cassa) .apri in insert su questa traccia gruppo il filtro vst che ti serve .fai l'automazione
|
Kenny
Member # 2271
|
posted 10. Marzo 2006 13:05
quote: Originally posted by mark one: .crei una traccia gruppo.invii ad essa le uscite delle tracce che ti servono (pad, basso, cassa) .apri in insert su questa traccia gruppo il filtro vst che ti serve .fai l'automazione
Wow grazie! Non so come si crea una traccia gruppo e... Il filtro non so se è vera sta cosa ma non lo voglio tenere accesso quando non serve perchè non so se anche se i parametri sono a zero ma mi sembra che cambia un po' il suono, quindi voglio che filtri prorpio dal punto che voglio io....o forse devo usare un filtro che anche se acceso non cambia il suono fin quando non viene settato?
|
DjAn
Member # 5089
|
posted 10. Marzo 2006 13:26
quote: Originally posted by Kenny: Wow grazie! Non so come si crea una traccia gruppo e... Il filtro non so se è vera sta cosa ma non lo voglio tenere accesso quando non serve perchè non so se anche se i parametri sono a zero ma mi sembra che cambia un po' il suono, quindi voglio che filtri prorpio dal punto che voglio io....o forse devo usare un filtro che anche se acceso non cambia il suono fin quando non viene settato?
bypassa..!!
|
Kenny
Member # 2271
|
posted 10. Marzo 2006 19:52
Allora...mi sono messo a smanettare un po'... Non capisco il termine "creare una traccia gruppi". Deve esistere proprio una traccia come quelle audio o è solo un modo di dire? Io i miei gruppi sono riuscito a crearli! Faccio così: vado su sends nelle traccie che devo effettare, scelgo il gruppo, poi in basso dove ci sta il volume delle traccie cambio l'uscita e invece di master metto il gruppo che ho creato e così funziona però a sto punto mi chiedo se è tutto giusto!!! E un'altra cosa...ho bisogno per forza di un filtro che abbia un bypass? perchè io voglio che inizi in un determinato punto e finisca in un altro!
|
mark one
Member # 4733
|
posted 11. Marzo 2006 12:14
le tracce gruppo le crei normalmente come crei quelle midi o audio. esiste proprio crea traccia gruppo o qlcs di simile.sbattici dentro ciò che ti serve e prendi sto filro vst. il filtro da quanto ho capito lo vuoi usare il lowpass, giusto? gli acuti verranno ammazzati e resteranno solo le basse frequenze, ok? bene non c'è bisogno di bypass, ecc ma semplicaemente tenere apero tutto il filtro: .se è lowpass il cutoff aperto al max in senso orario. .se è highpass il cutoff chiuso al min in senso antiorario spero di essermi spiegato kenny!! ciao!
|
Kenny
Member # 2271
|
posted 11. Marzo 2006 13:07
quote: Originally posted by mark one: le tracce gruppo le crei normalmente come crei quelle midi o audio. esiste proprio crea traccia gruppo o qlcs di simile.sbattici dentro ciò che ti serve e prendi sto filro vst. il filtro da quanto ho capito lo vuoi usare il lowpass, giusto? gli acuti verranno ammazzati e resteranno solo le basse frequenze, ok? bene non c'è bisogno di bypass, ecc ma semplicaemente tenere apero tutto il filtro: .se è lowpass il cutoff aperto al max in senso orario. .se è highpass il cutoff chiuso al min in senso antiorario spero di essermi spiegato kenny!! ciao!
Grazie mark per l'aiuto! Non ho ancora capito come creare una traccia gruppo! quando creo una traccia midi o audio mi esce propio la traccia mentre per quella gruppo no poerò come ho spiegato su sono riuscito a mettere le traccie che voglio in un unico canale e se ci metto un filtro o un qualsiasi altro effetto lo mette su tette quelle traccie e ho messo in quel gruppo! Per quanto rigurda il filtro si è come voglio fare io quindi se lo tengo aperto finche non lo sposto il suono non me lomodifica? Allora bene! Grazie!
|
mark one
Member # 4733
|
posted 11. Marzo 2006 17:21
bene, se hai messo tutto in un unico canale hai fatto la cosa giusta!  per quanto riguarda i filtri LP e HP quello che ti ho detto è corretto...nel senso che in una certa posizione tutti e due sanno ridarti il suono pulito. certo, la reso in quel momento deve essere a zero. fammi sapere!
|
Kenny
Member # 2271
|
posted 14. Marzo 2006 16:30
quote: Originally posted by mark one: bene, se hai messo tutto in un unico canale hai fatto la cosa giusta!  per quanto riguarda i filtri LP e HP quello che ti ho detto è corretto...nel senso che in una certa posizione tutti e due sanno ridarti il suono pulito. certo, la reso in quel momento deve essere a zero. fammi sapere! 
Ho provato con il north pole e anche quando tutto è a zero, appena lo accendo sento che la mia traccia gruppo si abbassa un po' di volume! Magari non cambia il suono ma si abbassa di volume! anche se metto il bypass! come mai?
|
Collo
Member # 6917
|
posted 16. Marzo 2006 02:41
L'equalizzatore parametrico che sta in tutte le tracce del Cubase non ti basta? Quello ha un HighShelf di cui puoi variare la frequenza da cui inizia a tagliare e quanti DB taglia. Per l'automazione mi sembra che sai già tutto quello che serve.Non ho capito i tuoi dubbi sulla traccia gruppo: quando vuoi una nuova traccia audio o midi che fai? Click destro col mouse sul progetto, "aggiungi traccia" e ti si apre un menu in cui scegli tra "audio", "midi", "fx", "group"... Allora scegli "group" e gli dici "stereo". Fatto questo, nei send di tutte le altre tracce avrai ora l'opzione di mandare il segnale a quella traccia gruppo. Ricorda di azzerare il volume di quelle tracce, aumentarlo nel send (linea azzurra) e premere il pulsante "pre-fader" subito sopra la suddetta linea azzurra. Se non fai queste cose, ti si mischia il segnale originale con quello mandato alla traccia gruppo... Buone prove!
|
jimi75
Member # 5772
|
posted 16. Marzo 2006 16:59
Beh,il consiglio di Mark é perfetto,ma forse un pò dispersivo...Ti consiglio di fare come facevi,ma senza tagliare le tracce,perché é oneroso in fatto di tracce audio ed editing nel progetto,cartella,risorse CPU...Dovresti intervenire direttamente ingrandendo la traccia audio,e selezionando con il simbolo che ti appare(la parte diventa celeste)e poi con il tasto destro premi processa,o che ti serve,editando solo la parte,o le parti delle trace che ti interessano...Spero di aver capito il problema...
|