Autore
|
Topic: Chitarra elttrica
|
Etrium
Junior Member
Member # 2230
|
posted 13. Marzo 2006 16:30
quali plug-in utilizzate per "scaldare" un suono distorto di chitarra elettrica?
Messaggi: 157 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
show
Junior Member
Member # 7238
|
posted 13. Marzo 2006 17:51
se per scaldare intendi amplificare il suono,renderlo piu' intenso ti consiglio 'amplitube' altrimenti con 'guitar rig' puoi modificarne il suono a tuo piacimento con i diversi preset
Messaggi: 58 | Data Registrazione: Mar 2006
| IP: Logged
|
|
Etrium
Junior Member
Member # 2230
|
posted 13. Marzo 2006 19:45
intendo qualcosa come il semplicissimo da tube (contentuto in cubase) per esempio se uso amplitube su un suono già distorto viene fuori un suono che non mi piace
Messaggi: 157 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
jimi75
Junior Member
Member # 5772
|
posted 14. Marzo 2006 00:11
Devo dire che spesso ho il tuo stesso problema,nel senso che non avendo un vero studio(registro a casa,in un condominio non insonorizzato!!)io ho rinunciato a registrare la chitarra elettrica riprendendola con l'SM57(sul Fender De Ville Valvolare,Combo)ed ho risolto con una buona pedaliera con emulatori di amp.(io ho la digitech gnx2)registrando piu chitarre simili(tracce L-R)aprendole poi con il pan,e se necessario enfatizzandole con un compressore o un chorus,ed ho ottenuto ottimi risultati...Chiaro,sempre di provini stiamo parlando...
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
Etrium
Junior Member
Member # 2230
|
posted 15. Marzo 2006 11:12
sono d'accordo con Salvatore ma la mia domanda è appunto:dopo la ripresa come trattate la chitarra? compressione,eq,plug-in vari...forza non fate i timidi
Messaggi: 157 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
Collo
Junior Member
Member # 6917
|
posted 16. Marzo 2006 02:30
"come tratto la chitarra"? Come ti pare! Perchè parti da un suono già distorto? Forse perchè quando registri vuoi sentire la distorsione? Allora mettila solo in monitor e registra il suono pulito. Poi, per esempio, potresti fare un bel giro dei tantissimi preset di Guitar Rig 2 e sentire cosa viene fuori... Ancora meglio se queste prove si fanno con la base, cioè le altre tracce, in play, perchè un suono di chitarra, solista o ritmica che sia, ovviamente cambia molto se va da solo (e magari sembra perfetto) o insieme alle altre tracce (e talvolta sparisce o quel che rimane è insoddisfacente).
Messaggi: 266 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 16. Marzo 2006 14:30
A mio avviso la prima cosa su cui concentrarsi e' trovare il suono giusto dell'ampli, ovvero quando senti che la chitarra suona come ti piace allora puoi registrare. Sembra banale ma non lo e' poiche' l'obiettivo della registrazione e' riprodurre fedelmente quello che esce dall'ampli. Il resto lo fa la catena di regisrazione: Microfono, scheda audio e sw. se la catena e' buona il suono registrato sara' fedele alla sorgente e forse e' sufficiente un po di compressione altrimenti si compensa con un minimo di equalizzazione. L'aggiunta di riverberi o effetti di modulazione dipende dal gusto personale e dal contesto in cui e' inserita la chitarra. L'effetto finale dipende molto dagli altri strumenti presenti nel pezzo ed e' possibile che siano comunque necessari ulteriori aggiustamenti di EQ e compressione nel momento in cui si inserisce la chitarra insieme agli altri strumenti e al ruolo della chitarra stessa nel pezzo.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
jimi75
Junior Member
Member # 5772
|
posted 16. Marzo 2006 16:46
Scusate,ma vi deve essere sfuggito un piccolo particolare...: il backstage recording,o catena...Nel senso che sono daccordissimo che é sempre meglio usare l'ampli con mic.(nel mio caso Fender De Vile Combo tutto valvolare e Chitarra Fender U.S.A. Vintage del '64..)ma posseggo una scheda audio edirol ua20,na ciofeca...160 Euro...Un mixer Mackie 8 canali piu o meno decente...Quindi in quest'ottica secondo me é preferibile usare emulatori(io uso la Digitech GNX2).Quando mi iscrivero alla S.I.A.E. vi farò sentire delle mie creazioni...A proposito,c'é un topic a riguardo??
Messaggi: 12 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 17. Marzo 2006 13:40
quote: Originally posted by mke52: [QUOTE] forse nel 1941.. nel senso che oggi, per molti, lo scopo e' ottenere un buon suono
IMHO il suono piu' bello e caldo della chitarra e' quello "live"[/QUOTE]il suono live di una chitarra elettrica e' quello che il pubblico di un piccolo locale ascolta direttamente da esso.. quindi almeno da 3 metri di distanza.. per cui se registri mettendo un microfono a cinque cm o meno dal cono, il suono live non ce l'hai piu' e ne hai uno che e' normale che non ci abbia niente a che vedere .. quindi uno il suono, rispetto al live, se lo reinventa completamente (hai mai provato ad appiccicare l'orecchio ad una chitarra acustica mentre la suoni? niente a che vedere con cio' che esce fuori verso gli ascoltatori) .. la dimostrazione e' che forse la maggior parte dei chitarristi, usa setup anche diversissimi quando vuole ottenere un suono simile dal vivo e in studio.. esempio classico e' jimmy page che provoca lo stesso esatto suono dal vivo con lespaul e mashall e su disco con supro da 20 watt e telecaster..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|