Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » sinfonic orchestra gold o silver o nessuna? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
sisius
Member # 7301
 - posted 23. Marzo 2006 11:56
Salve, stavo pensando di acquistare uno di questi software, volevo qualche valutazione da chi ne capisce più di me e magari già ce l'ha.
Ad un software orchetsrale volevo affiancare un software con suoni vari di base tipo tastiera workstation,con un pò di pad qualche drumkit qualche chitarrina ecc. avete qualche consiglio?
grazie
 
Pinzimonio
Member # 5876
 - posted 23. Marzo 2006 12:05
Lascia perdere, vai sul finto-tastieristico dichiarato...

Ad es. SAMPLETANK

Le librerie orchestrali sono belle ma per programmarle ci si mettono giorni e non sembreranno mai vere.

La colonna sonora del gladiatore ad esempio è fatta tutta con suoni Roland è finta ma bella. Se vuoi un vsti sampletank suona piccolo ma bello, è usato da molti professionisti anche in usa (è un prodotto italiano) i preset sono gia equalizzati e pronti all'uso, ma nulla ti vieta di poter togliere l'equalizzazionee modificare altri parametri. Sta nei mix molto bene ed è molto cristallino.
Lascerei stare roba gigante con GB di campioni...

Cmq altri vsti potrebbero essere MOTU SYNPHONIC che non è male, mi sembra un pò tastieristica, tende meno al reale, ma è molto bella come libreria.
 

cj
Member # 236
 - posted 23. Marzo 2006 12:56
sicuro che Hans Zimmer abbia usato solo suoni roland? uhm
 
Pinzimonio
Member # 5876
 - posted 23. Marzo 2006 14:19
quote:
Originally posted by cj:
sicuro che Hans Zimmer abbia usato solo suoni roland? uhm

Almeno per il gladiatore sembrerebbe (schede SRX) Comq lui usa spesso anche kurtz...
 

hen
Member # 1523
 - posted 23. Marzo 2006 14:38
La Gold Edition ( a parte la platinum) è tra le librerie che preferisco.
Per sfruttarla appieno sarebbe importante conoscere a fondo il "Funzionamento" di un'orchestra vera; è abbastanza avida di risorse. I suoni, imho, sono bellissimi e si prestano anche a qualche trattamento analogico.
P.S. Zimmer ha dichiarato recentemente di utilizzare, per le parti orchestrali, 9 computers contemporaneamente alcuni con Ew altri con gigastudio. A questo aggiunge, come sempre, rinforzi "umani".
h
 
Polarity
Member # 132
 - posted 25. Marzo 2006 15:07
infatti, a me risulta che Zimmer lavorava con Gigastudio prima, ora anche con le east West... per poi il più delle volte far risuonare dall'orchestra vera. Ma questo dipende dal budget messo a disposizione per il film.
 
Bubba
Member # 2828
 - posted 27. Marzo 2006 18:02
Ciao

La SRX della Roland è un ottima espansione come anche la scheda Brass è ottima per le orchestre.

x quanto riguarda EW ho sentito in demo della gold usabile (con soli 3 campioni in tot) e da un amico la platinum. Secondo me presenta alcuni strumenti ottimi altri da schifo. (es il fagotto sembra vero, l'oboe c'è ne sono di + realistici)
Il problema secondo me nn trascurabile di questa libreria è che i campioni sono stati registrati in teatro e quindi possiedono già di partenza dell'ambiente. Questo potrebbe rappresentare un problema, x me lo è ad esempio, e quindi personalmente se dovessi sborsare centinaia di euros guarderei con + interesse Vienna o Opus. (anzi vi confesso che sto risparmiando per comprarmi opus se nn cambio idea)
 

sisius
Member # 7301
 - posted 28. Marzo 2006 09:09
ringrazio tuti per i consiglio.
Premetto che non sono un professionista, all'attivo ho solo un musichetta per uno spot televisivo locale e gli introiti economici se non più o meno inesistenti.
Detto questo avevo intenzione di non spendere troppo ed avevo pensato alla sinfonic silver che ascoltando le demo mi sembra che abbia dei suoni acettabili almeno per quel che mi serve ora.
Ho sentito le demo del sampletank e mi sembra che almeno la parte degli archi sia molto inferiore alla silver. sulla fascia di prezzo dei 200-300 euro cosa consigliate?
R
 
Pinzimonio
Member # 5876
 - posted 28. Marzo 2006 09:59
Dei sentire la Symphony Strings, un espanzioni di Sampletank venduta a parte.
 
Pinzimonio
Member # 5876
 - posted 28. Marzo 2006 10:05
Poi sei sicuro di saper far parlare quai campioni come senti nelle demo ?


 

sisius
Member # 7301
 - posted 28. Marzo 2006 22:14
non sono sicuro e per questos sono su questo forum.
vabè ma per quanto rifuarda il fattore prezzo, il sampletank con il pacchetto di violini quanto scuce?
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.