Volevo sapere, quando faccio i livelli di registrazione di ogni singolo strumento e della batteria in particolare, devo stare attento che non si accenda a rosso il Clip indicato sul mixer di Cubase con una C?
Questa domanda perché abbassando notevolemnte il volume dei pre affinché anche in caso di intensità eccessive del batterista sulle battute non vada in clip, i volumi in post-produzione mi risultano abbastanza bassi al punto che poi devo alzare notevolmente i volumi di canale del mixer al di sopra dello 0.
Questo quando vado a curare il missaggio dopo la registrazione.
In analogico so che un pò di saturazione di canale non guasta, ma in digitale è totalmente da evitare?
Perché spesso ho fatto i livelli con il mixer di missaggio di Cubase (quello che viene visualizzato sopra l'altro), approssimando a zero db i livelli, però sull'altro mixer avevo intanto le tracce in Clip. quindi?
Quale devo prendere in considerazione?
Esperti di Analogico e Digitale fatemi sapere se possibile... grazie!
Buon fine settimana a tutti.
mi#
Questa domanda perché abbassando notevolemnte il volume dei pre affinché anche in caso di intensità eccessive del batterista sulle battute non vada in clip, i volumi in post-produzione mi risultano abbastanza bassi al punto che poi devo alzare notevolmente i volumi di canale del mixer al di sopra dello 0.
••tutto regolare.. magari, a forza di prove, fai in modo di registrare piu' alto possibile e poi, se e' necessario, normalizza..
In analogico so che un pò di saturazione di canale non guasta, ma in digitale è totalmente da evitare?
••ritengo che si possa clippare solo se si vogliono effetti speciali o suoni "al di la' del naturale". Io per esempio, mando le casse dance in rosso senza tanti complimenti.. anzi.. spesso le mando in un gruppo per abbassare il volume che ho esasperato nel fader di canale (tipo pre e master di un ampli da chitarra)
clippare evidentemente ti gratifica perche' cio' provoca un effetto limiter.. meglio quindi se sostituisci l'esigenza di clippare con la compressione o con il limiting..
(personalmente ritengo che anche quando si registra in analogico non ci si deva approfittare troppo della possibilita' di clippare in modo non rovinoso... a meno che alla fine non si voglia mixare il "fango")
Poi è anche vero che mi capita spesso di avere anche suoni che nonostante il clip sul mixer,non sento saturati.
In ogni caso visto che vorrei cercare di spingere quanto più a 0 db gli strumenti per registrare a buoni volumi, non fa niente che su una intera esecuzione di brano va in clip ogni tanto?
Da qui la mia donamde di evitare totalmente il clip. (nel post precedente)
Ed un ultimo quesito...
Per regolare quindi questi livelli in Clip abbasso i potenziometri del mio Pre e non i Fader di Cubase sul mixer dove sono appunto presenti i segnalatori di Clip,giusto?
Grazie ancora.. ciao
Per regolare quindi questi livelli in Clip abbasso i potenziometri del mio Pre e non i Fader di Cubase sul mixer dove sono appunto presenti i segnalatori di Clip,giusto?
••direi di si.. i fader dei software hanno effetto sul "gia'-registrato"