T O P I C R E V I E W
|
Ninone
Member # 7449
|
posted 20. Aprile 2006 15:27
Vorrei acquistare una tastiera midi da collegare a cubase, inizialmente sfruttarne i suoni, ed un domani imparare a suonare decentemente (sono chitarrista, al momento ). La mie domande sono queste:1) se io scrivo una base midi con cubase, posso usare ad esempio i violini della tastiera, e registrare la canzone con quel campione? 2) è possibile con cubase fare diverse tracce midi e dire alla tastiera di suonare in una il violino, nella seconda il piano, ecc. senza dover registrare traccia per traccia separatamente? 3) Ho la possibilità di acquistare una roland e38 usata, è idonea a questo scopo, c'è di meglio a pari prezzo? (usata circa 200 euro o poco piu). 4) In alternativa, cosa posso comprare non scegliendo una tastiera? ci sono moduli esterni da collegare a cubase o un ottimo software con dei suoni credibili di organo, violini, trombe, ecc? Scusate la quantità di domande e l'inesperienza
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 20. Aprile 2006 16:07
1) se io scrivo una base midi con cubase, posso usare ad esempio i violini della tastiera, e registrare la canzone con quel campione? ••si.. potrai usare la tastiera per pilotare se stessa, altre tastiere collegate (o moduli midi), o strumenti virtuali interni a cubase2) è possibile con cubase fare diverse tracce midi e dire alla tastiera di suonare in una il violino, nella seconda il piano, ecc. senza dover registrare traccia per traccia separatamente? ••••se parli di utilizzare i suoni interni alla tastiera stessa.. dipende.. alcune tastiere producono una parte sola per volta, altre piu' parti.. la e38 puo' arrivare a 16 simultaneee ) Ho la possibilità di acquistare una roland e38 usata, è idonea a questo scopo, c'è di meglio a pari prezzo? (usata circa 200 euro o poco piu). ••e' idonea ma, a mio parere non e' una cima a livello sonoro... rischi di comperarla e poi ritrovarti a non usarla mai come generatrice sonora dato che forse troverai i synth virtuali molto piu' interessanti. magari informati su altro, oppure considera semplicemente l'acquisto di una tastiera usb muta ci sono moduli esterni da collegare a cubase o un ottimo software con dei suoni credibili di organo, violini, trombe, ecc? ••a bizzeffe.. a mio parere rispetto alla e38 ci vuole pure poco
|
matte83
Member # 7228
|
posted 20. Aprile 2006 16:17
1- si, devi collegare con un cavo midi il pc alla tastiera e selezionare il giusto canale, quindi con una cavo audio colleghi l'output della tastiera all'in della scheda audio, crei un traccia audio quindi clik su rec e il gioco è fatto 2 si se la rtastiera è midi expander 3 non conosco nel dettaglio il modello ma avendo il floppy legge sicuramente i midi quindi la risposta dovrebbe essere si 4 compra una tastiera muta e un modulo edirol canvas (esiste sia software che hardware) e otterrai risulatati sicuramente migliori. Altrimenti puoi optare per più costoso campionatore con preset general midi, buono e accessibile l'x-studio della e-mu. spero di esserti stato utile. ciao
|
Ninone
Member # 7449
|
posted 20. Aprile 2006 16:43
Premetto che vorrei rivolgermi a questo prodotto per quanto letto in internet, mi ha davvero incuriosito.Copio di seguito per non fare pubblicità a siti esterni. E' un hardware con scheda pc, volevo sapere se è questo o se trovo anche sono il modulo, senza scheda. Io uso una audiophile, sarebbe meglio usare quella scheda audio (ammesso che lo sia scusate la solita ignoranza), oppure no? Emulator X Studio è un sampler software a 24-bit/192kHz con I/O integrati, interfaccia sync ed effetti accellerati via hardware per Windows XP e 2000. È possibile caricare Emulator X sia come strumento VST all'interno di un sequencer che standalone, dalla RAM o in streaming diretto dal disco rigido. Emulator X è il culmine di più di 30 anni di sviluppo della tecnologia dei sampler e dei sintetizzatori, offrendo a musicisti e sound designers la potenza, i potenti DSP e la qualità dei sampler hardware della EMU con i vantaggi dello streaming da disco rigido, della gestione dei file e l'interfaccia grafica dei moderni software. Acquisizione automatizzata dei sample e creazione dei preset Emulator X rende il sampling facile come caricare dei preset offrendo un sampling e una creazione dei preset intelligente ed automatizzata, permettendo di trasformare un file .WAV in un preset in pochi secondi. Nessun altro software può essere paragonato alla potenza di sintesi del motore di Emulator X, con 36 patchcords per voce, più di 50 filtri Z-Plane morphing, LFO multi- wave, modulazione delle voci e del clock e molti altre caratteristiche e parametri. È possibile salvare i setup del synth come templates per un editaggio veloce. Standalone o VSTi È possible utilizzare Emulator X sia come strumento VSTi all'interno di un sequencer che standalone per massimizzare le performance del sistema. Interfaccia a 24-bit/192kHz PCI con 12 inputs, 12 outputs, MIDI e FireWire Emulator X è gestito da un'interfaccia con convertitori con 120dB di rapporto segnale rumore, MIDI I/O, FireWire ed ingressi ed uscite analogiche e digitali. Il potente processore E-DSP a 32-bit offre un vasto numero di effetti (più di 500 preset) accellerati via hardware senza nessun sovraccarico per la CPU, risparmiando le risorse del computer per polifonia e sintesi. PatchMix DSP Emulator X offre un mixer virtuale con 32 canali a latenza zero per mixaggio e monitoraggio con un flessibile patchbay virtuale. Emulator X offre una vasta quantità di strumenti DSP quali Gain Change, Time Compression/Expansion, Reverse, Pitch Change, Sample Calculation con tuning automatico digitale e molto altro ancora, per un controllo totale sui propri sample. Emulator X supporta EOS, EIII, GigaSampler, Akai, HALion, EXS24, SoundFont 2.1, .WAV e molti altri formati. In dotazione è disponibile una libreria di oltre 2GB di suoni. Emulator X cataloga automaticamente e ricerca tutti i preset, senza dover perdere ore a cercare i suoni. COSTO: 640 euro. Grazie ancora, risolto questo sono a posto per tutta la vita
|
Ninone
Member # 7449
|
posted 20. Aprile 2006 16:51
P.S.: so che puo' sembrare la piu' stupida delle domande, ma una volta acquistato per quello che sapete, ha già preset interni o bisogna inserirli??
|
Ninone
Member # 7449
|
posted 20. Aprile 2006 16:53
quote: Originally posted by Ninone: P.S.: so che puo' sembrare la piu' stupida delle domande, ma una volta acquistato per quello che sapete, ha già preset interni o bisogna inserirli??
Pardon, a questa mi sono risposto da solo leggendo la fine dell'articolo postato mi era sfuggito il particolare :P quindi attendo i vs. chiarimenti per le domande del post precedente
|
matte83
Member # 7228
|
posted 20. Aprile 2006 16:57
guarda ho comprato soft e scheda a natale 2004 e l'ho pagato poco meno di 500 euro quindi quel prezzo è assurdo. Comunque vendono tranquillamente il soft da solo sia nella prima versione(ora molto scontata) che nella versione emulator x2.vai sul sito emu.com per maggiori info, ma non comprarlo da lì perchè lo paghi più caro che in altri siti.ciao
|
Ninone
Member # 7449
|
posted 20. Aprile 2006 17:19
Al momento non ho trovato prezzi migliori in internet, cercherò meglio. Con l'ultima notizia che mi hai dato pero' mi sono confuso ancora di piu'  Che differenza c'e' tra averlo hardware (modulo esterno) o software? Passa tanto tra la versione 1 e la 2? Grazie ancora, per natale di mando un panettone
|
Ninone
Member # 7449
|
posted 20. Aprile 2006 17:32
Ho trovato questo: EMU Emulator X PCEmulator X comprende la scheda EMU 1212M più il campionatore Software "Emulator". Emu è la ditta americana che con gli oltre 30 anni di esperienza ha inventato i campionatori hardware. MANUALE IN ITALIANO 320 euro EMU Emulator X Studio PC Emulator X Studio comprende la scheda EMU 1820M più il campionatore Software "Emulator". Emu è la ditta americana che con gli oltre 30 anni di esperienza ha inventato i campionatori hardware. 640 euro Il primo non ha il modulo esterno il secondo lo ha (suppongo per il campionamento o per alleggerire il carico al pc, ma non me intendo, ripeto).
Se compro il primo, posso avere comunque i suoni per cubase (visto che non ho bisogno di campionare suoni) oppure avere quello da 640 euro mi migliora il lavoro?
|
matte83
Member # 7228
|
posted 21. Aprile 2006 12:22
ci sono due versioni dell'hardware, una con 1 scheda pci (con le connessioni digitali e i dsp) + il box esterno e una senza box ma con in totale 2 schede pci una della quali contiene 2 in e 2 out analogici di linea (senza preamp).i dsp sono sulla scheda pci con le connessioni digitali, quindi non cambia nulla tra le due versioni perquanto riguarda la potenza di elaborazione audio del sistema l'unica differenza sta nel numero fisico di collegamenti analogici e nei preamp.Il campionatore non gira sui dsp ma sulla cpu l'unico compito di essi e di fungere da multieffetto e di gestire il mixer interno senza gravare sulle risorse del pc.il vanatggio di usare in abbinamento il sistema hardware e il soft campionatore sta nel fatto di poter sfruttare la potenza dei dsp per effettare (sia con effetti classici che con lfo) le parti suonate senza ricorrere al'uso della cpu. le differenza tra emulator x ed emulator x2 le vedi bene sul sito emu ma non sono trascendentali, la seconda versione è solo più aggiornata.Spero che ora ti sia tutto più chiaro. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti ti consiglio di aprire un topic in una sezione del forum più adeguata. Ciao ciao
|
|