This is topic Registrare la chitarra stereo in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006652

Posted by meltorment78 (Member # 7646) on 22. Maggio 2006, 17:22:
 
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum,ho aperto questo topic per avere alcune informazioni su come registrare la chitarra ottenendo l'effetto stereo.
Tra i miei compagni di gruppo ci sono due teorie
una di queste è : registrare la chitarra due volte in modo identico pannando la prima registrazione a sinistra e la seconda a destra.
la seconda è : collegare al mixer due microfoni e quindi posizionare il primo microfono davati al cono dell'ampli e il secondo un pò più arretrato e di lato al cono ed effettuare il panning come nella prima teoria.
La mia domanda è ma non sarebbe più semplice registrare un unica traccia stereo con un qualsiasi softare tipo cooledit?
Voi cosa ne pensate?
 
Posted by ighy (Member # 6313) on 22. Maggio 2006, 18:05:
 
Ciao melt. io non sono espertissimo ma credo che l'idea di registrare due volte la stessa chitarra panpottando ora a dx ora a sx sia bellissima ma poco pratica.. otterresti due pezzi con sfumature leggermente diverse ma con suoni molto simili.. come se avessi due chitarristi con la stessa strumentazione.. l'idea della traccia stereo e' una buona base ma otterresti una chitarra "centrale".. quello che credo ti serva è dare "spazialità" alla tua chitarra e a me vengono in mente due metodi.. uno l'hai beccato.. mic diretto + ambientale e poi giochi sul mix.. l'altro e' utilizzare dei reverberi stereo.. o al limite due reverberi mono (magari con impostazioni leggermente diverse tra loro).. Cmq come ti ripeto io non sono un esperto.. mi son avvicinato da poco all'home recording..
 
Posted by meltorment78 (Member # 7646) on 22. Maggio 2006, 18:10:
 
anche se suono da molto mi trovo per la prima volta a registrare cmq anche io credo che l'idea dei due microfoni è la migliore.
 
Posted by meltorment78 (Member # 7646) on 22. Maggio 2006, 18:12:
 
cmq il mio mixer fa abbastanza schifo spero di trovare un modo che non necessiti l'uso del mixer, magari collegando la chitarra direttamente al pc.
 
Posted by ighy (Member # 6313) on 22. Maggio 2006, 18:15:
 
Mi e' venuta un'altra idea.. e approfitto del tuo post x chiedere agli altri un parere..
e se io spezzassi la mia traccia con dei filtri passa/alto - passa/basso etc.. dividendola in 4/5 range di frequenze e panpottassi le varie frequenze in vari punti?.. ke ne so.. bassi a sx alti al centro.. mediobassi 40% a dx etc.. ? copme verrebbe?..
 
Posted by ighy (Member # 6313) on 22. Maggio 2006, 18:17:
 
Entrare direttamente nella scheda?.. dipende da che scheda hai..
 
Posted by meltorment78 (Member # 7646) on 22. Maggio 2006, 18:22:
 
creative audigy 5.1
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Maggio 2006, 18:26:
 
Puoi registrare contemporaneamente la diretta e il microfono e poi fare un mix stereo tra i due.
 
Posted by meltorment78 (Member # 7646) on 22. Maggio 2006, 18:34:
 
e se collego due microfoni oppure un microfono e la diretta alla scheda audio tramide un doppio adattatore? oppure meglio ancora, se la mia scheda audio lo permettesse, inserire in un ingresso il microfono e in un altro la chitarra?
 
Posted by ighy (Member # 6313) on 22. Maggio 2006, 19:03:
 
In entrambi i casi ti servirebbe un pre-amplificatore.. se non sbaglio sia il segnale della chitarra, sia quello microfonico hanno bisogno di un pre x arrivare a livelli di linea.. cerca sul forum "impedenza".. troverai molte spiegazioni migliori di quelle che potrei darti io.. cmq se riesci ad entrare direttamente in scheda ti consiglio di provare qualche VST di simulazione.. tipo amplitube o guitar-rig.. ovviamente non sara' come microfonare l'ampli.. ma con una audigy non credo che sentiresti tutta questa differenza..
 
Posted by ImpLonely (Member # 3948) on 22. Maggio 2006, 22:46:
 
quote:
Originally posted by ighy:
In entrambi i casi ti servirebbe un pre-amplificatore.. se non sbaglio sia il segnale della chitarra, sia quello microfonico hanno bisogno di un pre x arrivare a livelli di linea.. cerca sul forum "impedenza".. troverai molte spiegazioni migliori di quelle che potrei darti io.. cmq se riesci ad entrare direttamente in scheda ti consiglio di provare qualche VST di simulazione.. tipo amplitube o guitar-rig.. ovviamente non sara' come microfonare l'ampli.. ma con una audigy non credo che sentiresti tutta questa differenza..

Certo che ci vuole un pre così come per la voce o altrimenti usare l'uscita dell ampli della chitarra riversandola, tramite jack, all'entrata della skeda...meglio un Pre però ciao.
 


Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 23. Maggio 2006, 02:38:
 
si stà fecendo un pò di confuione.
per registrare un esecuzione (di qualsiasi strumento) in stereo non si deve solo possodere due microfoni e piazzerli sulla fonte sonora, ma anche sapere come essi vanno piazzati.
Le tecniche di ripresa stereofoniche sono 4:
A+B, XY, ORTF, MS.
fatti un giro su internet per cercare di approfondire l'argomento. avrai bisogno dunque di due mic, non necessariamente uguali e due preamp (o uno stereo)
 
Posted by ighy (Member # 6313) on 23. Maggio 2006, 13:07:
 
In effetti ora che ci penso.. se si microfona l'ampli devi far in modo che la ripresa stessa sia stereo.. quindi che crei una situazione simile a quella delle orecchie umane.. non ci avevo pensato.. Grande FlooR.. ho dato solo un'occhiata veloce alle tecniche che hai citato.. ne ero competamente all'oscuro.. Cmq secondo la cosa + semplice ed economica nel tuo caso è:
Entri nel diretto nel mixer così da sfruttare i pre che possiede.. dal main-out del mixer entri nel line-in dell'audigy e registri la tua chitarra pulita.. applichi VST tipo amplitube o guitar-rig.. e poi cominci a sperimentare.. provi dei reverberi.. provi a splittare la traccia e applicare effetti leggermente diversi sulle due.. o ancora provi a sfalsarle appena e giocare un po coi volumi.. insomma.. improvvisa.. Credo che l'80% dell'arte della registrazione sia dato da teoria ed esperienza.. l'altro 20% da inventiva e sperimentazione.. Cmq le mie sono solo divagazioni di una mente malata! hi hi hi
 
Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 23. Maggio 2006, 15:42:
 
prima di sperimentare con vst vari ti consiglio di registrare la tua parte, altrimenti applicherai effetti che nn potrai mai più togliere.
prova a fare veloci take spostando i mic e cambiando anche tecnica per vedere quale tipo di suono ti piace di più
 
Posted by ighy (Member # 6313) on 23. Maggio 2006, 16:00:
 
Beh.. non intendevo processare il segnale.. intendevo aprire qualche vst sulla traccia.. magari in un sequencer che supporti i VST o i DX..
 
Posted by meltorment78 (Member # 7646) on 23. Maggio 2006, 16:15:
 
grazie a tutti dei consigli, spero di fare del mio meglio
 
Posted by Volothamp (Member # 2537) on 23. Maggio 2006, 23:46:
 
Spesso si registrano due take di chitarra e si panpottano perché così suona veramente tanto più grosso, hanno ragione i componenti del tuo gruppo! Fai così, e ricordati che più chitarre registri e meglio è. Ascolta un qualsiasi CD heavy metal oppure Brian May per farti un idea
 
Posted by cescopag (Member # 1054) on 27. Giugno 2006, 16:09:
 
dico la mia:
risuonare 2 ( o + ) volte la chitarra e aprirla in stereo è la soluzione più "bella", il suono si apre moltissimo per il fatto che le due parti non saranno mai identiche. I dischi rock perlopiù si fanno così. Però puoi sempre provare sto barbatrucco: registri in mono e poi duplichi la traccia e la sfasi di pochi ms (tipo una ventina) e le apri in stereo. Non si ha l'effetto "doppio chitarrista" ma quasi. Oppure puoi utilizzare un delay stereo in insert con delay regolabile separatamente sul canale destro e sinistro (tipo il delay di cubase) e regolare il ritardo di un canale a zero e l'altro a 20ms, mix al 100% e feedback al minimo (1 ripetizione). Naturalmente il risultato è lo stesso ma risparmi una traccia. Col primo metodo però puoi equalizzare separatemente i canali DX e SX, che può servire.
 
Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 09. Luglio 2006, 04:04:
 
Ciao!
Concordo con chi suggerisce di doppiare la chitarra.. di solito è il metodo più usato per le parti distorte. Ascoltando "Pornograffitti" degli Extreme ti accorgerai di quanto sia meglio dal punto di vista estetico.
Il discorso di prendere due tracce identiche e di sfasarle secondo me è un disastro, perché avrai solo problemi di fase (appunto) e quello che senti è molto molto finto.. e se ti capita di asoltare il tuo mix in mono ti ritrovi sia l'eq sia i volumi (se non hai impostato il pan law del project di cubase su "equal power") diversi da come li avevi impostati. Quello puoi usarlo in casi molto sperimentali, ma non credo sia il tuo caso. A quel punto l'alternativa, come si è detto, è usare o un vst (pre amps virtuali) o un multieffetto esterno. Se avessi la possibilità una buona alternativa sarebbe di collegare al multieffetto due speaker e riprenderli con due microfoni panpottati sul mixer. Io boccio assolutamente l'idea del doppio microfono sullo stesso speaker e l'idea della diversificazione con i filtri.. cerchiamo innanzitutto di prevenirli i problemi di fase, dato che non siamo fonici.

Per i suoni puliti potresti usare riverberi, chorus o altri effetti di stereo spreading.. anche se l'apertura stereofonica massima non l'avrai mai. Poi dipende da che tipo di parte stai registrando: io doppierei anche i suoni puliti in certi casi, ma non in un accompagnamento arpeggiato, per esempio. E' una questione di gusti e di quanto sai arrangiare in studio.
Ricordo sempre che ho solo detto la mia, non è detto che debba essere la verità assoluta!

Ciao!
 


Posted by cescopag (Member # 1054) on 09. Luglio 2006, 15:24:
 
certo le tracce sfasate se poi le ascolti in mono viene un disastro.., dipende se c'è la possibilità che qualcuno le ascolti in mono... poi ovvio è un ripiego, non certo il metodo ideale...
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 12. Luglio 2006, 13:24:
 
quote:
Originally posted by cescopag:
certo le tracce sfasate se poi le ascolti in mono viene un disastro.., dipende se c'è la possibilità che qualcuno le ascolti in mono... poi ovvio è un ripiego, non certo il metodo ideale...

bè...

il fatto che sia un disastro è da vedere...

non sempre è cosi disastroso...

e sopratutto basta provare..e controlare il suono in mono.

poi una cosa è certa...


ANCORA CO STO MONO

siamo nell'era del multicanale !

tranne se i prodotti non sono destinati alla TV..ormai è un problema minore...la perfetta riproducibilità mono!

Certo ci deve essere...

ma sinceramente me ne preoccupo di meno.

poi dipende molto da Target certo.


Cmq secondo me..

Prima soluzione ...

Sovraincisione e poi pan pot aperto a piacimento..e si ottiene spesso un gran bel suono!


seconda soluzione:

Microfonaggio stereo..in tecnica X-Y o ORTF

terza soluzione

sdoppiare la traccia e shiftarla di qualche ms e aprire i pan stando attenti ma non troppo alla compatibilità MONO , se non è importante!


Stefano by MasterTracks
 


Posted by cescopag (Member # 1054) on 12. Luglio 2006, 15:42:
 
stefano mi trovi del tutto d'accordo, è quello che volevo dire io.
 
Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 12. Luglio 2006, 15:53:
 
ognuno sceglie di che morte morire!
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 12. Luglio 2006, 16:05:
 
quote:
Originally posted by SenZaSenZo:
ognuno sceglie di che morte morire!

Magari!
Io sceglierei...
prosciugato... sotto Valeria Mazza.


 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 12. Luglio 2006, 16:12:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
Magari!
Io sceglierei...
prosciugato... sotto Valeria Mazza.



VALERIA MAZZA te la porto io...

se tu mi mandi la chiatarra definitiva

bella papeeeeeeee
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 12. Luglio 2006, 16:48:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:

VALERIA MAZZA te la porto io...

se tu mi mandi la chiatarra definitiva

bella papeeeeeeee


Bella Stè!
'zzo non t'è arrivata?
Te l'ho mandata la settimana scorsa...
'rtacci di jumbo mail.
Rimando
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2