posted 30. Maggio 2006 16:33
Ciao mates! produco Musica House tendente all'electro-dark-progressive, sapreste consigliarmi dei campioni di bass drum efficaci e d'impatto?
posted 31. Maggio 2006 10:00
Si le TR sono le più diffuse ma in genere mi impelago fra i gb di librerie. Per qunto riguarda BATTERY 2 saprebbe qualcuno indicarmi brevemente(tipo mini tutorial) come si compilano le batterie? Per es. in redrum di reason creo la batteria e poi la esporto sul sequencer ed il gioco è fatto. Qui invece? grazie mille!
Messaggi: 78 | Data Registrazione: Mag 2006
| IP: Logged
quote:Originally posted by raspafunk: Si le TR sono le più diffuse ma in genere mi impelago fra i gb di librerie.
i campionamenti completi delle batterie che ti ho detto, messi tutti insieme. probabilmente non superano i 10 mb...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
posted 31. Maggio 2006 11:39
si grande..infatti hai ragione. Sai dirmi qualcosa in merito a battery?
Messaggi: 78 | Data Registrazione: Mag 2006
| IP: Logged
posted 31. Maggio 2006 12:51
Secondo me dovresti provare reaktor. Io mi sto cimentando in produzioni elettroniche. Alcuni moduli non usano samples...la cassa è interamente sintetizzata...(non analogica pero) e ha una botta assurda... so riscontrando questa cosa con tutti gli artisti che conosco... Alle brutte, vai con i pluggo o tr come gli altri ti hanno detto
Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
posted 31. Maggio 2006 14:26
magri proverò reaktor..anche se si tratta di imparare ad usare un altro sftwre E' impegnativo o dispendioso in termini di tempo?
Messaggi: 78 | Data Registrazione: Mag 2006
| IP: Logged
posted 01. Giugno 2006 09:02
per i kick prova la libreria della vengeance essential house c'è pure un demo sul loro sito......concordo pure l'uso del reaktor molto buono...... Messaggi: 35 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
quote:Originally posted by raspafunk: magri proverò reaktor..anche se si tratta di imparare ad usare un altro sftwre E' impegnativo o dispendioso in termini di tempo?
se ti limiti a caricare presets ovviamente no.. se programmi i suoni all'interno delle patches gia' fornite e' impegnativo se componi nuove patches e' un bell'impegno (io le ho chiamate "patches".. ma forse non e' il nome tecnico giusto) . . . . discuto l'uso di "librerie" in tema di percussioni dance.. perche' le mode cambiano "settimanalmente"....
la cassa che troviamo nella libreria messa oggi in commercio, e' la cassa di sei mesi fa..
trovo una soluzione migliore quella di usare 909/808/707 ecc...
quella di "upgradarle" da soli con effetti..
quella di ritagliare casse dai dischi che ci sembra siano nel genere che vorremmo comporre
posted 01. Giugno 2006 09:54
alla fine ognuno di noi ha la propria libreria, ci scommetto! solo che da bravi cubasers la fame di nuove cresce ogni giorno..ma poi si finisce per usare sempre le 5 o 6 preferite..magari ogni volta equalizzate in modo differente.
p.s. ovviamente alludo non al loop ma al singolo one-shot kick/bass drum, snare....
posted 01. Giugno 2006 10:18
LA cosa più bella, a mio parere, è lavorare sui campioni fino a stravolgerli a proprio piacere, anche cambiando il pitch, strecchando... comprimendo... equalizzando... distorcendo... effettando...
Mi ritrovo spesso a mischiare due casse prendendo la punta di una e la pacca di un altra, è una parte che mi diverte e mi fa pensare all'unicità di quello che faccio come la possibilità di personalizzare i suoni il più possibile.
Insomma si parte da un campione e si finisce ad un altro, il tutto condito dalla creatività.
posted 01. Giugno 2006 13:56
è vero... l'uso delle tr è lo standard.. ma se pensate quante infinite altre sfumature si possono ottenere partendo da una cassa generata da forme d'onda...quindi interagire direttamente su filtri inviluppi eecc ecc.. Messaggi: 2022 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged