T O P I C R E V I E W
|
raspafunk
Member # 7665
|
posted 30. Maggio 2006 16:33
Ciao mates! produco Musica House tendente all'electro-dark-progressive, sapreste consigliarmi dei campioni di bass drum efficaci e d'impatto?many tnx!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 31. Maggio 2006 02:45
cerca sulla rete campioni di roland tr 909/808/707/606frega dai dischi... usa i pluggo...
|
raspafunk
Member # 7665
|
posted 31. Maggio 2006 10:00
Si le TR sono le più diffuse ma in genere mi impelago fra i gb di librerie. Per qunto riguarda BATTERY 2 saprebbe qualcuno indicarmi brevemente(tipo mini tutorial) come si compilano le batterie? Per es. in redrum di reason creo la batteria e poi la esporto sul sequencer ed il gioco è fatto. Qui invece? grazie mille!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 31. Maggio 2006 11:08
quote: Originally posted by raspafunk: Si le TR sono le più diffuse ma in genere mi impelago fra i gb di librerie.
i campionamenti completi delle batterie che ti ho detto, messi tutti insieme. probabilmente non superano i 10 mb...
|
raspafunk
Member # 7665
|
posted 31. Maggio 2006 11:39
si grande..infatti hai ragione. Sai dirmi qualcosa in merito a battery?
|
DjLucas
Member # 858
|
posted 31. Maggio 2006 12:51
Secondo me dovresti provare reaktor. Io mi sto cimentando in produzioni elettroniche. Alcuni moduli non usano samples...la cassa è interamente sintetizzata...(non analogica pero) e ha una botta assurda... so riscontrando questa cosa con tutti gli artisti che conosco... Alle brutte, vai con i pluggo o tr come gli altri ti hanno detto
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 31. Maggio 2006 12:56
quote: Originally posted by raspafunk: si grande..infatti hai ragione. Sai dirmi qualcosa in merito a battery?
non sono in grado di farti un "tutorial".. lo usavo due versioni fa'...ora i samples li carico sulle batterie dei pluggo o su iDrum
|
raspafunk
Member # 7665
|
posted 31. Maggio 2006 14:26
magri proverò reaktor..anche se si tratta di imparare ad usare un altro sftwre E' impegnativo o dispendioso in termini di tempo?
|
MaxCarra
Member # 7013
|
posted 01. Giugno 2006 09:02
per i kick prova la libreria della vengeance essential house c'è pure un demo sul loro sito......concordo pure l'uso del reaktor molto buono......
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 01. Giugno 2006 09:36
quote: Originally posted by raspafunk: magri proverò reaktor..anche se si tratta di imparare ad usare un altro sftwre E' impegnativo o dispendioso in termini di tempo?
se ti limiti a caricare presets ovviamente no.. se programmi i suoni all'interno delle patches gia' fornite e' impegnativo se componi nuove patches e' un bell'impegno (io le ho chiamate "patches".. ma forse non e' il nome tecnico giusto) . . . . discuto l'uso di "librerie" in tema di percussioni dance.. perche' le mode cambiano "settimanalmente"....la cassa che troviamo nella libreria messa oggi in commercio, e' la cassa di sei mesi fa.. trovo una soluzione migliore quella di usare 909/808/707 ecc... quella di "upgradarle" da soli con effetti.. quella di ritagliare casse dai dischi che ci sembra siano nel genere che vorremmo comporre (mio deficiente parere..)
|
raspafunk
Member # 7665
|
posted 01. Giugno 2006 09:54
alla fine ognuno di noi ha la propria libreria, ci scommetto! solo che da bravi cubasers la fame di nuove cresce ogni giorno..ma poi si finisce per usare sempre le 5 o 6 preferite..magari ogni volta equalizzate in modo differente.p.s. ovviamente alludo non al loop ma al singolo one-shot kick/bass drum, snare....
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 01. Giugno 2006 10:18
LA cosa più bella, a mio parere, è lavorare sui campioni fino a stravolgerli a proprio piacere, anche cambiando il pitch, strecchando... comprimendo... equalizzando... distorcendo... effettando...  Mi ritrovo spesso a mischiare due casse prendendo la punta di una e la pacca di un altra, è una parte che mi diverte e mi fa pensare all'unicità di quello che faccio come la possibilità di personalizzare i suoni il più possibile. Insomma si parte da un campione e si finisce ad un altro, il tutto condito dalla creatività.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 01. Giugno 2006 10:23
abbasso windows
|
vakkadj
Member # 6422
|
posted 01. Giugno 2006 10:36
quote: Originally posted by yasodanandana: abbasso windows
viva le pere!
|
DjLucas
Member # 858
|
posted 01. Giugno 2006 13:56
è vero... l'uso delle tr è lo standard.. ma se pensate quante infinite altre sfumature si possono ottenere partendo da una cassa generata da forme d'onda...quindi interagire direttamente su filtri inviluppi eecc ecc..
|
the giant
Member # 7219
|
posted 01. Giugno 2006 19:50
con battery2: ti tagli il sample wave con recycle poi lo importi in uno dei tasti di batery e lo metti in sequenza con cubase. per importare su uno dei tasti di battery, ad es. "A" ci clicchi col tasto dx e scegli import sample. poi in cubase nell editor ti fai la traccia di batteria
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 01. Giugno 2006 20:51
quote: Originally posted by raspafunk: Ciao mates! produco Musica House tendente all'electro-dark-progressive, sapreste consigliarmi dei campioni di bass drum efficaci e d'impatto?many tnx!
la electro-dance, oggi, si fa (quasi) prevalentemente con la sintesi...
|
raspafunk
Member # 7665
|
posted 01. Giugno 2006 21:05
in battery la batteria si compila come in reason? cioè ogni tasto un sample? e dunque nel piano roll/editor key?p.s. la sintesi va bene ma anche i cari vecchi bass drum esplodono, no?
|
the giant
Member # 7219
|
posted 01. Giugno 2006 22:18
un tasto di battery corrisponde a un tasto del pianoroll di cubase in altre parole la suoni come una nota
|
raspafunk
Member # 7665
|
posted 01. Giugno 2006 22:19
tnx giant!mike_p
|
the giant
Member # 7219
|
posted 01. Giugno 2006 23:06
quote: Originally posted by raspafunk: tnx giant!
|
DjLucas
Member # 858
|
posted 02. Giugno 2006 14:52
quote: Originally posted by c.pusher: la electro-dance, oggi, si fa (quasi) prevalentemente con la sintesi...
Esattissimo
|
MaxCarra
Member # 7013
|
posted 03. Giugno 2006 09:52
LA cosa più bella, a mio parere, è lavorare sui campioni fino a stravolgerli a proprio piacere, anche cambiando il pitch, strecchando... comprimendo... equalizzando... distorcendo... effettando...Mi ritrovo spesso a mischiare due casse prendendo la punta di una e la pacca di un altra, è una parte che mi diverte e mi fa pensare all'unicità di quello che faccio come la possibilità di personalizzare i suoni il più possibile. Insomma si parte da un campione e si finisce ad un altro, il tutto condito dalla creatività. quote:
anche questa è crativita altrimenti se volgiamo iniziare a fare musica da zero ci prendiamo tutti un bel saldatore e cominciamo a saldarci le nostre apparecchiature da zero
|
MaxCarra
Member # 7013
|
posted 03. Giugno 2006 09:54
quote:
LA cosa più bella, a mio parere, è lavorare sui campioni fino a stravolgerli a proprio piacere, anche cambiando il pitch, strecchando... comprimendo... equalizzando... distorcendo... effettando...Mi ritrovo spesso a mischiare due casse prendendo la punta di una e la pacca di un altra, è una parte che mi diverte e mi fa pensare all'unicità di quello che faccio come la possibilità di personalizzare i suoni il più possibile. Insomma si parte da un campione e si finisce ad un altro, il tutto condito dalla creatività. anche questa è crativita altrimenti se volgiamo iniziare a fare musica da zero ci prendiamo tutti un bel saldatore e cominciamo a saldarci le nostre apparecchiature da zero
|
alex fain
Member # 4650
|
posted 03. Giugno 2006 11:52
Secondo la mia esperienza di produzioni house , la cassa e la ritmica sono la cosa piu' difficile da fare, nel senso che non riesci mai a far suonare la ritmica come quella che senti nei dischi dei tuoi paladini . Personalmente ho sempre campionato i suoni di cassa /snare/ho/hh/crasch etc ,etc .. Li ho presi un po' qua un po' la . ( la mia filosofia e' : perche' rompersi i colioni quando e' piu' facile campionare? ) Che sappia io ,anche il 90 % dei producers mondiali che conosco fanno cosi' . Alla fine e' tutto riciclato riequalizzato,ricompresso. Love Recycled !!!!!!ciao bestie !! Alex
|
raspafunk
Member # 7665
|
posted 03. Giugno 2006 12:00
ad un certo livello potrei anche esser d'accordo con te..ma mi sentirei frustrato nel campionare..la batteria di un pezzo presumo rifletta l'identità stessa della traccia e dunque anche l'originalità..no?Ciao brothaz
|