Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » gain su compressore » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
DjAn
Member # 5089
 - posted 12. Luglio 2006 01:28
ciao, non so voi, ma di solito nel sequencer sono abituato a non aumentare mai il gain sul compressore, ma agendo su treshold ratio attack release e col fader del mixer.
sbaglio?
alla fine riesco cmq ad arrivare sui -15 -14 -13 di rms, per poi maximixare con TRacks ed arrivare attorno ai -12 -11 db.

inoltre, facendo ,ad esempio con tracks più passaggi con lo stesso presets al master, noto che aumento sempre RMS e il picco massimo è sempre minore di 0 db (cosi massimizzo ancora di piu con la normalizzazione), questo puo favorire in fase di mastering oppure è bene processare una sola volta il master?

di solito cmq faccio cosi:
-equalizzazione del master
-maximizazione con TRacks (con lowcut/highcut )
-normalizzazione, rimozione rumore massa
-dithering
 

DjAn
Member # 5089
 - posted 13. Luglio 2006 19:54
?
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 13. Luglio 2006 21:01
ciao, non so voi, ma di solito nel sequencer sono abituato a non aumentare mai il gain sul compressore, ma agendo su treshold ratio attack release e col fader del mixer.
sbaglio?
••potrebbe essere interessante il fatto che tu riesca invece a farlo col gain per avere sia col comp inserito che in bypass un livello di picco simile e quindi fare raffronti oculati fra "con" e "senza"

inoltre, facendo ,ad esempio con tracks più passaggi con lo stesso presets al master, noto che aumento sempre RMS e il picco massimo è sempre minore di 0 db (cosi massimizzo ancora di piu con la normalizzazione), questo puo favorire in fase di mastering oppure è bene processare una sola volta il master?
••non ritengo ci sia una regola tassativa. Semplicemente controlla bene che a forza di rimescolamenti di dati i tuoi master non si riempiano di distorsioni e rumoracci.
La cosa del "cosi' massimizzo ancora di piu' con la normalizzazione" che vuol dire?

di solito cmq faccio cosi
••e fai pure bene.. io solitamente, se uso t-racks, equalizzo con lui. Se ho bisogno di qualcosa di piu' selettivo e preciso vuol dire che ho fatto qualcosa che non va nel mix..

poi io normalizzo subito..

poi forse sarebbe meglio, se se ne ha bisogno, lavorare sul DC offset prima di cominciare a masterizzare.. dato che un offset spostato influenza l'headroom del brano
 

DjAn
Member # 5089
 - posted 13. Luglio 2006 21:17
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ciao, non so voi, ma di solito nel sequencer sono abituato a non aumentare mai il gain sul compressore, ma agendo su treshold ratio attack release e col fader del mixer.
sbaglio?
••potrebbe essere interessante il fatto che tu riesca invece a farlo col gain per avere sia col comp inserito che in bypass un livello di picco simile e quindi fare raffronti oculati fra "con" e "senza"

inoltre, facendo ,ad esempio con tracks più passaggi con lo stesso presets al master, noto che aumento sempre RMS e il picco massimo è sempre minore di 0 db (cosi massimizzo ancora di piu con la normalizzazione), questo puo favorire in fase di mastering oppure è bene processare una sola volta il master?
••non ritengo ci sia una regola tassativa. Semplicemente controlla bene che a forza di rimescolamenti di dati i tuoi master non si riempiano di distorsioni e rumoracci.

* No anzi, più passaggi faccio con TRacks più è minore il picco massimo e più è aumenta l'RMS medio!

La cosa del "cosi' massimizzo ancora di piu' con la normalizzazione" che vuol dire?

* Che più il picco massimo è minore più alto sarà il volume normalizzandolo a 0db!

di solito cmq faccio cosi
••e fai pure bene.. io solitamente, se uso t-racks, equalizzo con lui. Se ho bisogno di qualcosa di piu' selettivo e preciso vuol dire che ho fatto qualcosa che non va nel mix..

poi io normalizzo subito..

poi forse sarebbe meglio, se se ne ha bisogno, lavorare sul DC offset prima di cominciare a masterizzare.. dato che un offset spostato influenza l'headroom del brano



 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 13. Luglio 2006 21:49
No anzi, più passaggi faccio con TRacks più è minore il picco massimo e più è aumenta l'RMS medio!
••• io ti ho detto di stare attento agli effetti collaterali.. che ogni volta che si comprime, si comprime di piu' lo sapevo anche da solo

Che più il picco massimo è minore più alto sarà il volume normalizzandolo a 0db
••la normalizzazione prima o poi devi farla... farla alla fine cosi' si gode dell'ultima alzata di volume e' ovviamente un gioco.. anche se non crea certo problemi
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.