This is topic Malidizione su chit. acustiche..... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006904

Posted by lindbergh (Member # 7871) on 23. Agosto 2006, 09:56:
 
Allora, o sono impazzito del tutto o sono sulla buona strada!

LA STORIA:
Devo registrare la mia chit. acustica.
Cola cavo è una ciofeca....
allora, in tempi diversi, compro un tre-quattro microfoni a condensatore per la ripresa (AKG c2000b, Behringher B1, ecc.)
Risultati.... penosi!
Sto attento alla collocazione del microfono
ma il risultato è più simile ad una ciabatta picchiata nel muro che a una cosa a corde vibranti.

Allora, dopo una vita di Sacrifici con la S majuscola, mi compro un Neumann U87.
Lo piazzo bello davanti all'acustica.
Risultato.... una ciabatta.... tirata meno forte nel muro, ma sempre una ciabatta.

Penso che il problema sia del Pre del mixer behringer. Altro piccolo svenamento per comperare un Pre decente. Acquisto il Focusrite VoiceMaster Pro (per fare anche le voci)....

risultato.... insoddisfacente.

Possibile che sia io così duro da non riuscire a fare delle acustiche ascoltabili con un mic da urlo ed un buon pre?

Ho provato diverse soluzioni di posizionamento del microfono, ma anche tagliando i bassi a circa 120Hz risuonano delle basse frequenze che infastidiscono il suono.... sono disperato.

Registro in una stanza acusticamente non male, ho dei monitor Alesis che danno un buon ascolto.....

aiutatemi, vi prego, sono sull'orlo della follia pura!

Grazie mille!!!!!!
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 23. Agosto 2006, 10:09:
 
..... dimenticavo. La chitarra acustica è decente, con spalla mancante, suonata col plettro prevalentemente per sezioni ritmiche.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Agosto 2006, 10:13:
 
che chitarra hai?

(le chitarre acustiche dei grandi, quelle che sentiamo "brillare" nei dischi, sono oggettini da cinquine di migliaia di euro... non scatoloni da 500 o 1000 euro. Io, che voglio avere un suono di chitarra acustica che possa stare in un disco pro, ma non ho la possibilita' monetaria di "attaccare il nemico sul suo terreno", uso una yamaha a cassa piccola con piezo e humbucker che registro simultaneamente in diretta e con un mic akg dinamico del '70.. e da poco... uso un dobro da 900 euro.. Una bestia di volume, uno spacca vu meter, che mi offre il corpo e gli acuti di una acustica, con aggiunto un po' di metallo e di megafono togliendosi quindi dalla competizione e facendo razza per conto suo... strumento che, grazie alla sua uscita mostruosa, e' registrabile con successo con qualsiasi dinamico...
Il tutto per ottenere una sonorita' vintage che ha a che vedere con le registrazioni di acustica dei beatles, degli stones, degli zeppelin ecc.)

(quindi, a mio parere, o uno si compra un mostro di chitarra... oppure deve essere furbo ed usare strumenti che non sono reali "chitarra acustica" ma possono offrirne il senso e il mood.... in economia...)
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 23. Agosto 2006, 10:37:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
(quindi, a mio parere, o uno si compra un mostro di chitarra... oppure deve essere furbo ed usare strumenti che non sono reali "chitarra acustica" ma possono offrirne il senso e il mood.... in economia...)

un po' quello che fanno vsti come the grand e vg



 
Posted by lindbergh (Member # 7871) on 23. Agosto 2006, 10:47:
 
Grazzzzie.... grazie a tutti....

la mia chitara è una cort elettrificata, con spalla mancante. Una chitarra da 800 euri....

Non posso permettermi l'acquisto di uno strumento da 5000 euri come dice yaso.....

Quindi dovrei registrare anche il segnale che esce dalla chitarra oltre a piazzare il mic sul manico......

Proverò oggi.... però sono moooolto deluso.

Anche perchè quando con quella stessa chitarra sono andato a registrare in altri studi ben equipaggiati (mic U87 + buon pre)
i risultati erano sorprendenti, quindi sono rimasto deluso quando nel mio domestico ho cercato di riprodurre quelle situazioni con il risultato di una lametta con dei bassi spropositati.....

Non sono neanche andato pesante con l'eq del pre, sono stato leggero per non togliere troppo.....

boh.... sono disperato.

Ma perchè negli studi col mio stesso Mic il suono esce e da me no??????
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Agosto 2006, 10:48:
 
un conto e' l'interpretazione... un conto e' l'imitazione

la prima ha forza la seconda e' morta.. o al massimo e' comica


 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 23. Agosto 2006, 10:48:
 
vai incontro allo strumento.

Usa le posizioni indicate su questo forum (se fai un search trovi roba) ma variale ascoltando come il suono microfonato cambia in funzione dello spostamento graduale che fai.

Troppi bassi? allontana il mic dalla buca andando verso il manico... per esempio.

Io credo che con un buon settaggio di compressione adeguato al suono registrato, una sfiorata di eq e un MIRATO posizionamento del mic, ottieni dei BEI suoni di chitarra acustica anche con una bella chitarra da 1000 euro, eccome!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Agosto 2006, 10:49:
 
quote:
Originally posted by lindbergh:

Ma perchè negli studi col mio stesso Mic il suono esce e da me no??????

allora e' semplice...

e' la stanza...
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 23. Agosto 2006, 11:07:
 
Grazie davvero, oggi faccio delle prove.

La stanza? Non ha rientri strani, sulle voci, per esempio, non da' alcun problema...
 


Posted by lupino (Member # 1368) on 23. Agosto 2006, 11:31:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
un conto e' l'interpretazione... un conto e' l'imitazione

la prima ha forza la seconda e' morta.. o al massimo e' comica


ma non eri tu quello del.... se non posso avere quello che desidererei usare allora proprio non lo uso e mi rivolgo altrove ?
ora invece la buttiamo sull'interpretazione

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Agosto 2006, 11:34:
 
tanto io ho ragione e tu sei un uomo-sessuale
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 23. Agosto 2006, 11:50:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
tu sei un uomo-sessuale

non e' assolutamente vero
me lo ha garantito il mio fidanzato.... che sa tutto
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 23. Agosto 2006, 11:58:
 
Voi vi divertite sulle disgrazie degli altri...... ed io pur di avere delle registrazioni decenti mi farei passare per omo - sessuato.......

eh eh eh
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Agosto 2006, 12:52:
 
quote:
Originally posted by lindbergh:
Grazie davvero, oggi faccio delle prove.

La stanza? Non ha rientri strani, sulle voci, per esempio, non da' alcun problema...


e' possibile pero' che ne abbia sulla chitarra che sollecita frequenze anche diverse e ha un inviluppo differente...

se tu hai alle spalle esperienze soddisfacenti in studio con lo stesso mic e lo stesso strumento... l'unica componente che e' cambiata e'........................

l'ambiente.............

e quando parli di bassi rimbombanti... a me viene in mente un ambiente che rimbomba...

ovviamente posso sbagliarmi, comunque ti merita provare a mettere un bel cavo lungo e a portare in giro il mic e la chitarra per la casa, magari in un salotto grande e ben attutito dal classico arredamento oppure all'aperto...
 


Posted by Bis (Member # 5052) on 23. Agosto 2006, 14:02:
 
mmm...secondo me dovresti collegarla in diretta visto che non è una chitarra da 5000€ ...e il neumann lo usi come ambiente...
cmq all'università studiai alcuni tipi di riprese di strumenti ...tra cui la chitarra,
ci sono vari metodi...alcuni metono addiritura 3 mic sulla chitarra più 2 per l'ambiente.. tipo uno sulla cassa armonica uno vicino alla rosa della chitarra e uno al 7° tasto....dipende sempre da un sacco di fattori...
comunque alla fine io sono sempre dello stesso parere, il 50% del suono degli strumenti a corda lo fanno le mani dell'esecutore
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Agosto 2006, 16:40:
 
quote:
Originally posted by Bis:
mmm...secondo me dovresti collegarla in diretta visto che non è una chitarra da 5000€ ...e il neumann lo usi come ambiente...

che significa?
uno registra le due sorgenti e poi decide il livello relativo...

ambiente significa riverbero... perche' un microfono su una acustica dovrebbe fare semplicemente il riverbero dell'uscita diretta?

fra l'altro la ripresa microfonica offre una risposta in frequenza, o almeno, una presenza su acuti e superacuti, piu' ampia di qualsiasi presa diretta

la presa diretta dai pickup, anche quelli magnetici alla buca (che per la ripresa combinata sono meglio dei piezo), serve proprio per aumentare spinta sui mediobassi.. mentre il mic si occupa di presenza e di aria...
 


Posted by loregalle (Member # 1265) on 23. Agosto 2006, 16:47:
 
non ho capito se vuoi registrare la chitarra in un pezzo rock di sottofondo dove si sente solo lo zin-zin. oppure se in primo piano, tipo arpeggio etcetc.

a seconda del contesto io la rigestrerei in modo diverso e con effetti diversi.
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 24. Agosto 2006, 10:53:
 
....comunque ti merita provare a mettere un bel cavo lungo e a portare in giro il mic e la chitarra per la casa, magari in un salotto grande e ben attutito dal classico arredamento oppure all'aperto...

Proverò oggi..... ma cosa intendo per "all'aperto"? Devo andare sul terrazzo?

...non ho capito se vuoi registrare la chitarra in un pezzo rock di sottofondo dove si sente solo lo zin-zin. oppure se in primo piano, tipo arpeggio etcetc.[*]null

La chitarra è di accompagnamento.... fa zin zin.... anzi, zon zon, per capirsi... (zin zin mi suona troppo "acuto" eh eh he...)

Giusto per dare un'idea.... (non mi denigrate, Vi prego).... cerco il suono alla Pooh..... anni recenti tipo "capita quando capita" per intenderci....

...comunque alla fine io sono sempre dello stesso parere, il 50% del suono degli strumenti a corda lo fanno le mani dell'esecutore

E' vero, non sono un talentuoso ma neanche un cesso totale..... un minimo di controllo dello strumento ce l'ho (almeno credo di averlo).....

Grazie a tutti
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 24. Agosto 2006, 11:14:
 
Yaso, ho provato a registrare su canali separati il piezo e il MIC.

Manca ancora il CORPO della chitarra.
Con l'eq in Cubase non riesco ad ottenere granchè.... enfatizzo o tolgo al limite un po' di "bottiglia" ma il corpo non c'è.... e non lo trovo neanche sul piezo.....

Devo trovare un'anima buona che mi presti una chitarrra buona davvero per fare altre prove..... intanto oggi vado sul terrazzo... eh eh eh.....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2006, 11:53:
 
quote:
Originally posted by lindbergh:
....comunque ti merita provare a mettere un bel cavo lungo e a portare in giro il mic e la chitarra per la casa, magari in un salotto grande e ben attutito dal classico arredamento oppure all'aperto...

Proverò oggi..... ma cosa intendo per "all'aperto"? Devo andare sul terrazzo?


era per dire di provare un ambiente senza o con poche riflessioni per capire un po' meglio la triade mic-chitarra-pre
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 24. Agosto 2006, 11:59:
 
Ok, grazie
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2006, 12:08:
 
quote:
Originally posted by lindbergh:
Yaso, ho provato a registrare su canali separati il piezo e il MIC.

Manca ancora il CORPO della chitarra.
Con l'eq in Cubase non riesco ad ottenere granchè.... enfatizzo o tolgo al limite un po' di "bottiglia" ma il corpo non c'è.... e non lo trovo neanche sul piezo.....


prova col mic a spostarti piu' verso la buca...

metti l'eq del piezo in flat... e poi, sull'eq di canale, incupiscilo..

(sempre che per te.. "corpo" voglia dire quello che vuol dire per me... ovvero : mediobassi)

comunque hai risolto il problema del rimbombo sui bassi.. non e' poco...

e se ti serve una chitarra da classico "sgrattone" di accompagnamento tanto corpo non ti serve
 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 24. Agosto 2006, 12:51:
 
scusate l'intro-missione ma:
che scheda audio hai?
e
su cosa ri ascolti ?
(magari i tuoi monitors sono fetecchie).
Mi sà un po "strano" che un mic del genere non dia un minimo di soddisfazione!!
 
Posted by loregalle (Member # 1265) on 24. Agosto 2006, 14:20:
 
secondo me è un porblema di effetti EQ/ compressione . come li setti?
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 24. Agosto 2006, 14:20:
 
muovi quel mic !!!
in base alle differenze con qualche tentativo la trovi la posizione !!

con un c01 e una chitarra da 300 euro + catena comp--eq ho ottenuto un suono molto bello!

La stanza sicuro fa il suo gioco, ma ho il dubbio che non posizioni il mic a dovere.. riesci a postare un piccolo sample ??


POSTA !!
 


Posted by difra (Member # 6626) on 24. Agosto 2006, 16:29:
 
quote:
Originally posted by XsNik:
riesci a postare un piccolo sample ??
POSTA !!

ecco, facci sentire !!!
ho anche io una cort elettrificata con piezo (suono più cristallino) e microfono incorporato all'interno della cassa (suono più morbido e corposo)... miscelando i due suoni viene fuori qualcosa di non male .. se ti interessa ti faccio sentire.

ne approfitto per segnalarvi questo tool che vi permette di esporre cartelle/files del vostro pc (presumibilmente con una certa sicurezza) sul web mediante una connessione simil P2P.

recensione http://www.giovy.it/2006/08/22/zapr/
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 25. Agosto 2006, 09:07:
 
Fatto prove:

cambiando stanza il suono si modifica drasticamente. ad esempio nella camera matrimoniale il suono è più compatto piuttosto che in cameretta.....

""""scusate l'intro-missione ma:
che scheda audio hai?
e
su cosa ri ascolti ?
(magari i tuoi monitors sono fetecchie).""""

Scheda audio: Waweterminal 2 in 2 out
Monitor: Alesis mkII (o qualcosa del genere)

""""secondo me è un porblema di effetti EQ/ compressione . come li setti? """"

Eq: flat
Comp. in REC disattivato, in riascolto:
Ratio: 2,5 Attack: 40ms Release:10ms
Threshold: a togliere i picchi...

""""ho il dubbio che non posizioni il mic a dovere.. riesci a postare un piccolo sample ??""""

Adesso sono "distante" dal materiale audio (sono al lavoro).... domani provo a mettere qualche Mp3 da qualche parte....
qui non posso metterlo, vero?

E grazie infinite a tutti per l'interessamento....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2006, 09:20:
 
Scheda audio: Waweterminal 2 in 2 out
••e' buona?.. come il neumann?
 
Posted by loregalle (Member # 1265) on 25. Agosto 2006, 09:27:
 
io ad esempio aumenterei la compressione, sia il rilascio piu alto, che la ratio che il threshold. poi compensi con il gain del compressore. le chitarre ac. ormai è di moda comrprimerle moltissoimo (anche troppo)

taglia i bassi fino a quando , all'interno del pezzo, non senti piu bassi della chitarra. es quando ascolti solo insieme al basso non ci devono essere sovrapposizione di bassi (cioe le note basse devono venire esclusivamente dal bass)

taglia con un eq molto largo un po di alti, devi sentire tu se ce n'è bisongo e dove, a me piace intorno ai 4k, pero dipende troppo dalla registrazione per darti un valore precisoi.

inoltre tieni presente due cose secondo me fondamenteli.
1 non giudicare la chitarra accompagnamento zinzin da sola perche quella che sta bene nel mix, da sola spessisimo è una ciofeca
2 suona con un plettro ultra morbido
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 25. Agosto 2006, 10:30:
 
""""Scheda audio: Waweterminal 2 in 2 out
••e' buona?.. come il neumann? """"

Beh, non è certo il massimo della vita, ma non è neanche da buttare.....
con le voci per esempio si comporta dignitosamente, per questo non l'ho messa nel conto più di tanto per i difetti riscontrati nelle registrazioni delle acustiche.

Ah, forse gli in sono 3 e gli out 4..... ma tanto io non la uso per il multitrack in rec....

Proverò anche a fare come consiglia loregalle, schiacciare di più col comp.....
ma secondi voi quali sono i parametri di Ratio, Attack e Release che devo usare per un accompagnamento? E l'intervento del Comp deve essere sempre visibile (udibile?)....
 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 25. Agosto 2006, 10:41:
 
Si, quoto Logarelle...in + magari prova a piazzarti davanti a una tenda (o un divano)insomma a qualcosa di imbottito..anche un tappeto sotto i piedi non guasterebbe.
Poi "l'ambiente" lo crei con un plugin.
L'ascolto NON devi farlo in "solo".
......
E comprati le NS10 !!!
 
Posted by lindbergh (Member # 7871) on 25. Agosto 2006, 10:48:
 
Grazie....

ma cosa non va nelle mie cassine-belle-con-la-lucina-blu? A me piacciono, sono sensibili (come me.... eh eh he he )!!!
 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 25. Agosto 2006, 11:31:
 
quote:
Originally posted by lindbergh:
Grazie....

ma cosa non va nelle mie cassine-belle-con-la-lucina-blu? A me piacciono, sono sensibili (come me.... eh eh he he )!!!


ahhh ecco perchè la chitarra non suonaaaa....è la lucina blu dei monitor..che va in controfase con le frequenze emanate dalle prime tre corde della chitarra....
cambia le corde alla chitarra o metti del nastro adesivo (nero) sulla lucina.
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 25. Agosto 2006, 12:17:
 
""""ahhh ecco perchè la chitarra non suonaaaa....è la lucina blu dei monitor..che va in controfase con le frequenze emanate dalle prime tre corde della chitarra....
cambia le corde alla chitarra o metti del nastro adesivo (nero) sulla lucina. """"

Non c'è un plug-in che lo fa? Magari della Waves..... Anche stand-alone andrebbe benissssssssimo
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 26. Agosto 2006, 09:13:
 
Dopo aver fatto qualche milione di prove nelle condizioni ambientali e di posizionamento Mic diverse sono riuscito ad ottenere un risultato abbastanza soddisfacente.

Grazie a tutti per aver illuminato questo profondo buio.... senza la vostra sapienza sarebbe stato mooooolto più complicato.... grazie al vostro sostegno i miei interventi sono stati molto più mirati.

Grazie!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Agosto 2006, 10:40:
 
sono 2500 euro da versare alla cassa dell'istituto:

"Forumisti di Cubase.it con iniziale Y"

servira' per l'acquisto di una Guild 12 corde
 


Posted by lindbergh (Member # 7871) on 26. Agosto 2006, 12:01:
 
ahhh... soli 2500 eurini?
vabbene.... per il versamento mi servono ABI e CAB.... sennò li verso in contanti, ma liquidi ho solo corone danesi, se vanno bene comunque......
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2