| Autore | Topic: Mixaggio Home recording - consigli e trucchi | 
| 
| FrankGibson Junior Member
 Member # 5572
 
 
 |  posted 10. Ottobre 2006 14:36         Vado subito al sodo:
 ho registrato la batteria in uno studio porfessionale e le chitarre, basso e voce a casa mia con cubase SX 2.01, un tube pre sonus, una fast track m audio e un nmicrofono per ampli della sure e unmicrofono audix OM7 per la voce. il risultato è venuto abbastanza bene e cmq meglio di certe prese dirette in studio. abbiamo cosi risparmiato anche un sacco di soldi. le mie domande però sono 3: 1) le chitarre hanno perso un po non so se per colpa della mia scheda audio di medio bassa fascia o per colpa dei nostri chitarristi incapaci a dare un suono corposo o per colpa del rustico molto grande in cui mi trovo o per il passaggio nel tubepre sonuc (una leggera amplificazione al segnale in entrata prima della maudio); risultato, le chitarre risultano un po metalliche e artificiose e sembrano perdere la spinta valvolare degli ampli.a cosa è dovuto? 2) come posso rendere la voce spaziosa, profonda e presente tanto da metterla davanti ma senza rendere la cosa artificiosa o senza affittare un negro dell'illinoise? c'è un preciso ordine di effetti da usare in cubase sx2? tipo reverbero chorus o altro? non so ne l'ordine ne come usare magari solo l'EQ. cosa mi consigliate??? magari indicatemi un topic preciso senza che vi faccio perdere tempo. 3) ci sono accorgimenti da utilizzare per un mix finale delle tracce oltre quello di dare i giusti volumi agli strumenti??? si può usare qualcosa di insieme che migliori tutte le tracce una volta fatto il lavoro precedentemente ipotizzato? come conviene esportarle??? grazie a tutti ...non so se sono domande cretino e di basso profilo ma qualsiasi aiuto è ben accetto ...ciaoooo
 Messaggi: 133 | Data Registrazione: Apr 2005 
  |  IP: Logged
 |  | 
| 
| Eglio Sassi Junior Member
 Member # 8290
 
 
 |  posted 10. Ottobre 2006 15:35         Io ti posso solo suggerire di utilizzare un modulo BBE 362 (o anche il plugin VST), questo modulo ti tira fuori un sacco di presenza specialmente sulle chitarre chitarre!!!! Io non ne posso fare a meno!
 Messaggi: 160 | Data Registrazione: Ott 2006 
  |  IP: Logged
 |  | 
|  | 
|  | 
|  | 
| 
| Collo Junior Member
 Member # 6917
 
 
 |  posted 10. Ottobre 2006 19:59       
 quote:Originally posted by FrankGibson:
 x equalizzare le chitarre ho delle rotelle LOW - LOW MID - LOW HIGH - HIGH da alzare e sopra delle doppie rotelle con le frequenze come nella seguente figura:
 http://www.wishlistband.it/immagini/varie/mixer.jpg
 dovrei imparare a usare questa schermatina insommachi mi da lineegenerali sulle manopole doppie?????
 grazzzzzzzz 
 FrankGibson, per questioni di base come quelle che stai affrontando ora (tanto l'eq. parametrico di canale di Cubase, quanto che cosa sia un plugin VST), c'è l'help interno al Cubase e anche il manuale dice tutto quel che serve. Passata questa fase di apprendistato, usciranno fuori altri problemi per i quali il manuale non dà risposte, mentre i forum come questo sì.
 A prestissimo, dunque    Messaggi: 266 | Data Registrazione: Gen 2006 
  |  IP: Logged
 |  | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  | 
| 
| Margotbandperugia Junior Member
 Member # 8065
 
 
 |  posted 12. Ottobre 2006 15:45       ciao, ho letto qualche tuo post su pearljamonline
  per quanto riguarda le chitarre io ti consiglio di fare un'altra cosa: io ho avuto il tuo stesso problema di suono-metallico e ho risolto  registrando le chitarre con più microfoni contemporaneamente.
 il primo, quello propriamente da strumento, davanti al cono dell'ampli, un secondo (dicesi microfono ravvicinato)a poco meno di un metro in alto in obliquo in linea con il bordo del cono e un terzo ancora (dicesi microfono ambientale) a tipo un metro e mezzo diretto verso il cono. ora prova ad abbassare il livello di quello attaccato al cono e alzare parecchio gli altri due, soprattutto il terzo, vedrai che il suono diventa molto più caldo. Se i due mic più lontani sono buoni, meglio ancora se preamplificati, riescono a prendere qualche buon segnale che dà più calore al suono. se il terzo mic è buono procva anche a cambiarne la direzione, non necessariamente verso il cono, così prendi qualche riverbero della stanza in cui registri...
 con questo accorgimento ho cambiato il suono delle mie chitarre registrate "da così a così"...
 ciao!
 Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006 
  |  IP: Logged
 |  | 
|  | 
| 
| invictus Junior Member
 Member # 4675
 
 
 |  posted 12. Ottobre 2006 18:50         un consiglio per le chitarre, prendi sempre il segnale con una d.i. tra la chitarra e l'ampli. Un'uscita la mandi all'ampli e poi riprendi normalmente la chitarra dal cono della cassa, con l'altra uscita prendendo il segnale pulito, poi lo puoi riprocessare o con un vst come guitar rig o facendo un Reamp su un altro amplificatore. Trovi molti link sul Reamping in giro.
 Messaggi: 152 | Data Registrazione: Nov 2004 
  |  IP: Logged
 |  | 
|  | 
| 
| adcmc Member
 Member # 1527
 
 
 |  posted 13. Ottobre 2006 01:02         
 quote:Originally posted by FrankGibson:
 grazie amrgotband
 ad averceli 3 microfoni e non potrei manco preamplificarli
 cmq secondo voi una curva di equalizzazione di questo tipo può andare per togliere alcune sibilanti degli acuti e rendere la voce più calda e profonda?http://www.wishlistband.it/immagini/varie/mixer2.jpg
 io un po di questo ce lo sento con la nuova equalizzazione o non ce sto a capi nulla?
 
 a- togliere sibilanti: vedere alla voce de-esser
 b- rendere più calda e profonda non è solo questione di eq, sopratutto con quella curva. darci dentro ovviamente con eq, comp,  anche con efetti  di ambiente come il riverber e magari na scaldata ce la puoi dare con qualche channel strip vst.
 non im resta altro che dirti di sperimentare, provare ecc, anche perchè non sapendo com'è la traccia di voce ed avendo momentaneamente perso i miei poteri telepatici mi viene un po' difficile.
 Messaggi: 3088 | Data Registrazione: Nov 2002 
  |  IP: Logged
 |  |