Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Consiglio mastering a parte

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Consiglio mastering a parte
HipHop
Junior Member
Member # 7698

 - posted 27. Ottobre 2006 01:28      Profile for HipHop   Email HipHop         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti

avrei un dubbio

ho qualche traccia composta e registrata con cubase e vorrei farne un mastering in studio, probabilmente all'estero.

Di solito quando chiudo le tracce con il mix uso sempre limiter, compressori, ecc. cercando di pomparle e aumentarne il volume fino a 0 db via plugin, quindi in digitale.

Secondo voi per fare un mastering decente, dovrei evitare di fare queste cose nel mix oppure il mastering comunque non farebbe altro che migliorarne ancora di più il suono?


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Ottobre 2006 03:00      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by HipHop:
Secondo voi per fare un mastering decente, dovrei evitare di fare queste cose nel mix oppure il mastering comunque non farebbe altro che migliorarne ancora di più il suono?

Secondo me si, dovresti evitarle...
ma poi dipende dal tuo metodo di lavoro.
Ovvero, se hai mixato con un comp sul master bus e lo vai a levare per il mixdown ti cambieranno tutti i rapporti tra i vari strumenti.
Quindi dipende da come hai impostato il mix.

Devi cmq tenere conto che uno studio di mastering segue alcune "leggi", ha un proprio gain staging ed in linea di massima preferisce avere un brano con picchi massimi a -4/-6dBfs, una buona dinamica ed un certo crest factor piuttosto che un brano con picchi già a 0 (ché poi sarà costretto a ridurre il gain per poterci lavorare) e già schiacciato.


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
HipHop
Junior Member
Member # 7698

 - posted 27. Ottobre 2006 18:15      Profile for HipHop   Email HipHop         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Di solito regolo i volumi degli strumenti già con compressori e limiter attivi nel master per essere più sicuro del risultato finale, anche perchè sicuramente senza di questi mi troverei con dei volumi bassissimi e una batteria che mi manda in clipping. Potrei al limite applicare il limiter con una soglia di -3 db invece di 0, secondo te migliorerei qualcosa per la post produzione?
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 27. Ottobre 2006 19:24      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
No, anzi la peggioreresti.
Sono dell' idea che i comp sia meglio metterli nelle singole tracce e nei gruppi e lasciare il master senza niente.
Per quanto riguarda i limiter plug-in... meno ne usi e meglio è... a meno che non utilizzi plug particolari e per scopi particolari (vedi RubyTube... o un L1 spintissimo su una cassa per farle uscire solo la "risonanza", ad esempio).
I picchi sul master è meglio evitarli così, senza comp o limiter sul master, o magari usando l'automazione dei volumi sulle singole tracce o gruppi, cercando cmq di restare con picchi massimi non oltre i -4/-3db.

Almeno io la vedo così... poi se preferisci mettere comp e limiter sul master perchè così "suona più forte" libero di farlo, ma...

...se mi stringi le @@ "canto più forte", ma non canto meglio

Ciao.


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
Joe Mustang
Junior Member
Member # 6061

 - posted 28. Ottobre 2006 15:15      Profile for Joe Mustang           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by HipHop:
Di solito regolo i volumi degli strumenti già con compressori e limiter attivi nel master per essere più sicuro del risultato finale, anche perchè sicuramente senza di questi mi troverei con dei volumi bassissimi e una batteria che mi manda in clipping. Potrei al limite applicare il limiter con una soglia di -3 db invece di 0, secondo te migliorerei qualcosa per la post produzione?

Fatti una prova da solo, disattiva la compressione sul master bus e mantieni quella sulle tracce. esporta il mixdown e poi carica la traccia in Wavelab o simili, guardala in faccia e vedi come è fatta, quanto gli manca dal clipping nei vari punti, che dinamica ha in generale, etc. Capire come è fatta e magari farci tu delle prove ti aiuta perchè a) impari passo per passo ad arrivare a quello che vuoi fare secondo il tuo gusto b) a dare delle indicazioni più precise su quello che vuoi a chi ti deve eventualmente fare il lavoro. Ricordati che sei tu che guidi, se dai da fare il master a un esterno professionista lui ti consiglia ma se tu non gli sai dire cosa vuoi farà alla fine di testa sua....


Messaggi: 30 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.